Vent’anni di perle con la Collana Stampa

Nata nel 1999 per volontà di Mauro Maconi, Maurizio Cucchi e Marco Borroni, questa iniziativa editoriale si prefigge lo scopo, tramite autori affermati e altri meno noti, ma sempre validi, di far conoscere la poesia in una società dove viene ritenuta una scrittura troppo alta e difficile da capire, quindi un prodotto per pochi eletti.

Non è così. La poesia sa essere chiara e trasmettere emozioni, stati d’animo, visioni, modi d’essere e di pensare, sguardi critici sulla società e sui comportamenti.

Continua a leggere

Il Gattopardo compie 60 anni

In occasione dei sessant’anni dall’uscita de “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei romanzi più amati del Novecento, la Società Dante Alighieri rende omaggio al capolavoro letterario con un incontro che avrà luogo lunedì 27 maggio 2019, a partire dalle ore 10.00, presso la Sede Centrale (Palazzo Firenze, Roma).
Parteciperanno alla tavola rotonda Andrea Riccardi (Presidente della Dante),  Gioacchino Lanza Tomasi (figlio adottivo ed erede di Tomasi di Lampedusa), Carine Vanni Calvello Mantegna di Gangi (proprietaria di Palazzo Valguarnera di Gangi, set del film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti), Giulio Ferroni (critico letterario e storico della letteratura italiana) e Don Angelo Romano (Rettore della Basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina).

Come è noto, il romanzo fu pubblicato postumo nel novembre del 1958Elena Croce lo inviò a Giorgio Bassani, che lo fece pubblicare con  Feltrinelli.

Nel 1959 il romanzo vinse il Premio Strega. Curiosamente, anche Giuseppe Tomasi di Lampedusa morì lontano da casa come il suo antenato protagonista de Il Gattopardo, il 23 luglio 1957 a Roma.

L’incontro sarà l’occasione per analizzare i motivi per cui il romanzo (Premio Strega nel 1959) è diventato una delle pietre miliari della letteratura italiana e mondiale, narrando le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento. Memorabile è stata poi la sua trasposizione cinematografica del 1963, con la regia di Luchino Visconti e le interpretazioni di Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon. Continua a leggere

Alla Casa delle Letterature “Tempo riflesso” di Corrado Benigni

Pietre vive

Volevamo uscire dal silenzio

ma non eravamo mai entrati.

Pietre vive le parole,

unica traccia di quello che abbiamo cercato.

Agli alberi abbiamo chiesto in prestito la voce,

ai sassi il volto per dare forma al visibile.

Dall’acqua abbiamo imparato la pazienza dell’attesa,

dal ghiaccio che si muove seguendo la corrente.

Perché nel movimento impercettibile della polvere

è scritta la meccanica dell’universo,

la conta del tempo che non torna.

 

Corrado Benigni /Credits ph. Dino Ignani

Continua a leggere