Andrea Zanzotto, la natura, l’idioma

 
 

zanzotto_convegnoConvegno Internazionale di Studi

 
A cura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e in collaborazione con i Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Cison di Valmarino, S. Stefano di Cadore Un grande evento dedicato ad Andrea Zanzotto (1921-2011), comprensivo di interventi critici, letture di liriche, concerto musicale su testi del Poeta, visite guidate ai luoghi zanzottiani.
 
 
10, 11, 12 ottobre 2014 dalle 9.00 alle 18.00 Pieve di Soligo (TV), Biblioteca Comunale (P.zza Vittorio Emanuele II, 9) – Solighetto (TV), Locanda da Lino (Via Roma, 19) – Cison di Valmarino (TV), Teatro Comunale “La Loggia” (Piazza Roma, 9) Continua a leggere

Tarcisio Damizia, La mia Spoon River

 

Tarcisio-Damizio-La-mia-Spoon-River-copertinapiatta-500x717Dalla Prefazione di Anna Maria Farabbi

“Mi sono fermata tra le pepite di Damizia per l’originalità della forma: segmenti narrativi, strappi di prosa essenziale e nitida si intrecciano come fi-lamenti di trame esistenziali.

Ciascuno è appeso significativamente al vuoto vasto della pagina, con un nero minimo di parole, sufficienti a tracciare le impronte di un individuo, di un passeggero, di un transito. Il guscio narra-tivo dei testi include una polpa poetica, una scansione interna poetica, respiri, pause, accenti, toni, cromatismi, scelte sintattiche versificatorie.

Eppure consonanti e vocali si distendono su un piano orizzontale da margine a margine, come se si dovesse congiungere nella lettura e nella scrittura una sponda all’altra, come se le parole in fila indiana dovessero necessariamente posarsi sul piano, per consegnarci forse un senso più realistico, una forza oggettiva, estranea a ogni caduta sentimentale.”

Continua a leggere