Francesco Iannone vince il premio “Solstizio”

foto1È Francesco Iannone, giovane salernitano, il vincitore della prima edizione del Premio “Solstizio” dell’associazione Libero de Libero per l’opera prima in versi. “Poesie della fame e della sete” ha messo d’accordo l’intera giuria di qualità del concorso, composta da Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani, Milo De Angelis e Davide Rondoni. A Iannone andrà un premio in denaro di € 1000 ed un riconoscimento che si aggiunge alla lista di cui il suo bel libro fa sfoggio (alla terza ristampa con Ladolfi editore). Secondo classificato il fiorentino Bernardo Pacini, autore di “Cos’è il rosso” (Edizioni della Meridiana); al terzo posto Massimiliano Mandorlo, che ha esordito con il volume “Luce evento” edito da Raffaelli.
La cerimonia di premiazione del concorso “Solstizio” si è svolta domenica scorsa al Castello Caetani di Fondi alla presenza dei dodici poeti ospiti della prima edizione del Festival “verso Libero” ideato dall’Associazione Libero de Libero ed ha coronato l’intera manifestazione, accolta con un ottimo successo di pubblico e critica. La Giudea s’è resa palcoscenico naturale nella serata inaugurale che ha visto mettere in scena dal regista Pasquale Valentino con l’attrice Serina Stamegna il monologo in versi “La bellezza e il pantano”, scritto appositamente da Davide Rondoni per omaggiare Giulia Gonzaga e la città di Fondi.

Sabato sera, invece, la “maratona poetica” è stata trasferita nella chiesa di San Tommaso per via delle condizioni meteo avverse, ma il pubblico della poesia non è parso foto2per nulla scoraggiato. I big della poesia italiana contemporanea (Milo De Angelis, Claudio Damiani, Luigia Sorrentino, Rossella Tempesta, Nicola Bultrini, Edoardo Sant’Elia) hanno letto propri testi sul tema della terra e del viaggio confrontandosi con i giovani del panorama della poesia italiana (Stelvio Di Spigno, Valerio Grutt, Anna Ruotolo, Alessandro De Santis, Isabella Leardini e Daniele Campanari a sostituire Maria Borio). Interessante anche la performance della ballerine dell’Atelier della danza che hanno accompagnato il reading.
La domenica del Festival “verso Libero” si è chiusa con lo spettacolo teatrale “Pasolini a villa Ada” portato in scena al Castello Caetani dall’attore e regista romano Ivan Festa, che ha ridotto per il teatro il testo omonimo di Giorgio Manacorda edito da Voland. Stesso successo di pubblico anche per la mostra fotografica “scatti di versi” per de Libero del circolo “FotograficheMenti” e per l’esposizione “Poesia tempo presente” di Paola Mancinelli.
«Organizzare “verso Libero” – spiega Simone di Biasio, Presidente dell’associazione de Libero – ha significato anzitutto circondarsi di persone capaci e giovani, piene di estro e creatività: le ringrazio tutte per l’energia e la positività. La soddisfazione maggiore arriva dal numeroso pubblico che ci ha seguito – e per la poesia è un mezzo miracolo – e dai complimenti ricevuti dagli ospiti, incantati dalle belle cittadine. Anche il Sindaco della città di Fondi, Salvatore De Meo, ha compreso la portata degli eventi e ci ha definiti innovatori: speriamo di poter portare avanti il progetto dell’associazione de Libero che di certo non si esaurisce con un Festival. Grazie a tutti gli sponsor che hanno sostenuto la nostra follia, continuiamo a lavorare in questo “verso”».

 

Segreti d’autore a Serramezzana

cappuccio_servillo
Appuntamento

A Segreti d’autore, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti, curato da Ruggero Cappuccio, si terrà una serata – dialogo tra Toni Servillo e Ruggero Cappuccio“A memoria di suono”.
L’appuntamento è nella Piazza Grande di Serramezzana, paesino situato nel Parco nazionale del Cilento (Salerno), sabato 21 giugno 2014 alle ore 21.

I cinque finalisti del Premio Strega 2014

Schermata 2014-06-12 alle 13.23.18Roma, Casa Bellonci, mercoledì 11 giugno. Si è appena chiuso il “seggio elettorale” per la prima votazione, quella che designa la cinquina dei finalisti all’edizione 2014 del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale, con il sostegno di Unindustria, l’Unione degli industriali e delle imprese di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo, e la collaborazione di Eni. Come sempre Casa Bellonci è stata gremita da molti degli Amici della domenica, il corpo elettorale del premio, eredi di un rito che si ripete solennemente da quasi settant’anni. Al termine
dello scrutinio (403 su 460 votanti (di cui 320 voti online), pari all’87,6%; 2 schede bianche) il presidente di seggio Walter Siti, vincitore del Premio Strega 2013, affiancato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro, ha annunciato ufficialmente la Cinquina dei libri e autori finalisti del Premio Strega 2014, che sono:

Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella con voti 57
Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati con voti 55
Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo con voti 53
La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro con voti 49
Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento con voti 46

I voti degli altri candidati esclusi dalla seconda votazione del 3 luglio:

Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo con voti 43
Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini con voti 22
Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio con voti 19
unastoria (Coconino Press – Fandango) di Gipi con voti 17
La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo con voti 17
Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte con voti 13
Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger con voti 10

Serata dedicata a “La grande bellezza”


la_grande_bellezzaLUNEDI’ 16 GIUGNO ORE 19:00,
IL TEATRO DEI CONCIATORI (Via dei Conciatori, 5 – Roma,  a 200 metri dalla stazione metro Piramide)

presenta

SERATA UNICA DEDICATA DEDICATA AL FILM PREMIO OSCAR 2014
, “LA GRANDE BELLEZZA” di PAOLO SORRENTINO.

Proiezione del film e a seguire dibattito con il pubblico.

Interventi di: Bianca Maria Frabotta, Gina Gioia, Maria Inversi, Giorgio Patrizi, Elio Pecora

Modera: Fabrizio Fantoni

Programma della serata

– Ore 19.00 aperitivo
– Ore 19.45 proiezione film
– Ore 22.00 dibattito con il pubblico

InVerse 2014


inverse_2014_ok-page-001
Si terrà oggi, 11 giugno 2014 alle 20.00 alla John Cabot University InVerse il festival di lettura di poeti italiani in traduzione inglese. La rassegna, giunta alla settima edizione,  è organizzata da Brunella Antomarini, Berenice Cocciolillo e Rosa Filardi e si svolge nella magnifica cornice del Lemon Tree Courtyard della sede storica dell’Università, a Trastevere.

Interverranno i poeti:
Nadia Agustoni, Gian Maria Annovi, Mario Benedetti, Elena Buia Rutt, Antonio Bux, Biagio Cepollaro, Anna Maria Farabbi, Andrea Inglese, Bianca Madeccia, Giulia Niccolai, Ida Travi, Giacomo Trinci.
Traduzioni di: Berenice Cocciolillo, Brunella Antomarini, Tom Bailey, Gabriele Poole, Diedre Blake, Riccardo Pugliese e Loredana Mihani, sono state curate e raffrontate con particolare attenzione e con tutto il tempo necessario per la migliore resa in una lingua molto diversa da quella originale.

Da:  La preistoria acustica della poesia, di Brunella Antomarini, Nino Aragno Editore, Torino 2013

“Dobbiamo spiegarci perché i poeti possono avere per modelli poeti stranieri, o antichi, dobbiamo spiegarci come possa esserci una permanenza dell’esperienza poetica indipendentemente dalla lingua in cui è stata espressa. L’autore, il lettore, il traduttore di poesia sono portatori di un testo poetico in un cammino iniziato con la stesura del primo verso, e individuano, insieme a una incompletezza, anche un intero che viene modifi- cato a ogni lettura, a ogni traduzione. Continua a leggere