Ray Givans, “Tolstoj innamorato”

Letture

COLLANA SNÁTHAID MHÓR – Poesia irlandese contemporanea

RAY GIVANS, Tolstoj innamorato, Edizioni Kolibris, € 15,00

Nota e traduzione di Chiara De Luca

Ray Givans è un poeta di cui risulta estremamente difficile parlare. Almeno a poca distanza dal momento in cui hai attraversato e vissuto la sua poesia per la prima volta, per poi chiudere il libro ed entrare nel buio della stazione a notte fonda. Dove, come all’uscita dalla metamorfosi di uno splendido viaggio, ti ritrovi senza parole per narrarlo e ripercorrerlo, per restituirlo nel modo adeguato a chi è rimasto a casa e invogliarlo a partire, riproponendo tutti gli stadi di trasformazione che hai affrontato nelle sue tappe. Dopo aver attraversato Tolstoj innamorato, il lettore si ritrova infatti esausto e colmo del vortice di volti, colori, suggestioni cui non sa restituire l’ordine e la forma originaria, né collegarvi esattamente l’emozione, il sentimento, l’impressione che hanno singolarmente generato in lui. Continua a leggere

Silvio Raffo, “Al fantastico abisso”

Letture

Prefazione di Maria Ferrario Denna

Ciò che anzitutto colpisce in ogni raccolta poetica di Silvio Raffo è la bellezza del canto, che si “fa ascoltare prima ancora che comprendere, in una assoluta fedeltà ai valori musicali e alla grazia della forma” (D. Menicanti). Questa bellezza si ritrova, intatta, nella presente silloge “Al fantastico abisso”, contraddistinta da una particolare tensione metafisica, da un continuo richiamo all’altrove, quasi sempre a partire dal basso, dall’angustia, dalla solitudine. C’è, infatti, in Silvio Raffo “una capacità notevolissima di cogliere in versi desolati, il disagio e la pena della vita” (G. Barberi Squarotti), ma a questo disagio viene contrapposta una tensione continua all’ascesi, “un mondo alternativo rispetto a quello della realtà banale. La vita di chi veramente non vive, se non di questo miracolo” (E. Gioanola). Continua a leggere

Fabio Franzin, “Fabrica e altre poesie”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

dalla Prefazione di Giuliano Ladolfi

La solitudine del “cittadino globale”
Dove cercare la vita all’interno della poesia italiana, dove trovare la realtà che stiamo vivendo senza cadere nella cronaca? Tra accademia e conventicole editoriali, tra promozioni e antologie, tra consacrazioni e icone massmediatiche? Il panorama non è certo incoraggiante. Nel frattempo la società cambia completamente aspetto: è finita un’epoca e se ne apre un’altra. Il “villaggio globale” non è un’utopia, è una rete collegata da internet, tv satellitare, cellulari e disastri economici. Popoli interi si disperdono, la tradizione corre il pericolo di essere annullata, si affacciano alla “civiltà dei consumi” nazioni prima sottosviluppate. E si continua a scrivere come se il mondo si fosse fermato all’età romantica.

Continua a leggere

I tesori della Chiesa di San Francesco a Ripa

Appuntamento

Per la prima volta il pubblico potrà visitare i tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa di Roma: dal Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione a rare autentiche  reliquie fra le quali un frammento della Santa Croce e la “Sacra Spina” della Corona di Gesù Cristo, un lembo del saio e del cilicio di S. Francesco d’Assisi, un frammento osseo di Papa San Pio V.

La mostra si aprirà il 2 ottobre prossimo, mentre il restauro, finanziato da Confartigianato Imprese-Roma, è iniziato ufficialmente il 23 luglio 2013. Continua a leggere

Contemporanea. Riflessioni dal presente

Appuntamento

CONTEMPORANEA. Riflessioni dal presente”
Inaugurazione: 24 agosto 2013 ore 12
Palazzo del Vignola (Via del Seminario, 9) Todi

Claudio Abate – Carla Accardi – Zouhair Bellahmar – Bit & Box – Laura Canali – Enzo Cucchi – Marino Ficola – Nino Giammarco – Antonio Guccione – Flavio Lucchini – Graziano Marini – Carlo Modesti – Valentina Palazzari – Nicola Rosati – Antonio Todini – Enrico Valentini – Rebecca Ward. (nella foto “Blu concentrico”, opera di Carla Accardi.

Giovani artisti e grandi maestri della storia dell’arte contemporanea si confrontano al Todi Festival sui temi del teatro, della donna e della cultura araba. Continua a leggere