Gros Frédéric, andare a piedi aiuta a pensare

Letture

Camminare è sicuramente una delle azioni più comuni delle nostre vite, eppure utilissima. Non solo aiuta a stare meglio meglio, ma anche a pensare. E’ l’assunto che si ricava dalle riflessioni di grandi camminatori del passato, da Nietzsche a Rosseau, da Proust a Gandhi, che in questo modo hanno costruito e perfezionato i propri pensieri.

A raccontarlo in un piccolo, originale, libro che sarà amato anche dai più sedentari, è il filosofo francese Frédéric  Gros, studioso ed esperto dell’opera di Michel Foucault, di cui ha curato l’edizione degli ultimi corsi da lui tenuti al College de France. Ora è uscito anche in Italia, edito da Garzanti, “Andare a piedi. Filosofia del camminare” (pagg. 227, euro 14.90) che raccoglie meditazioni personali e citazioni dei grandi, mescolandole sapientemente.

Così apprendiamo subito che “camminare non è uno sport”, secondo quanto scrive fin dalle prime pagine Gros. “Non si è trovato niente di meglio per andare più lentamente. Per camminare, occorrono anzitutto due gambe. Il resto è inutile. Volete andare piu’ veloci? In tal caso, non camminate, fate altro: guidate, sciate, volate”, afferma perentorio Gros. Anche se “è pur vero che, una volta in piedi, l’uomo non sa star fermo”. Continua a leggere

Altramarea 2013

Appuntamento

Laboratorio di Poesia – XVII edizione – Tellaro (Lerici, La Spezia). Nella foto Angelo Tonelli, Direttore artistica

Giovedì 22 agosto ore 21-24

Giovedì 22 agosto a Tellaro, a partire dalle ore 21, l’Associazione Arthena con il patrocinio del Comune di Lerici e la collaborazione logistica della Società Mutuo Soccorso di Tellaro presenta Altramarea 2013.La diciottesima edizione di una delle maggiori rassegne di poesia italiana contemporanea, diretta da Angelo Tonelli, avrà inizio alle ore 21 in Piazza Figoli, con la partenza del corteo poetico-musicale guidato dal gruppo In vino veritas e letture collettive da Difesa della Poesia di P. B. Shelley. Continua a leggere

PhotoFestival “Attraverso le Pieghe del Tempo”

Appuntamento

Il PhotoFestival “Attraverso le Pieghe del Tempo”, conosciuto al grande pubblico anche come NettunoPhotoFestival, è il nome della rassegna annuale, giunta alla terza edizione e idata e curata dall’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte” nella persona della sua Presidente Lisa Bernardini, che fra i suoi scopi ha quelli di promuovere eventi culturali connessi ad opere di solidarietà sociale.

Ospitata nella spettacolare sede del cinquecentesco Forte Sangallo e promossa in collaborazione con il comune di Nettuno (Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo e Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione), la rassegna prevede diverse occasioni di incontro e di confronto fra fotografia, poesia e musica in un programma che si svolge dal 20 agosto al 1° settembre.

Molti sono i personaggi noti al grande pubblico che premiamo durante ogni edizione e che accettano di partecipare alla nostra rassegna per la stessa forte motivazione sottesa al festival: un momento artistico condiviso e intimamente collegato ad una azione benefica (viene realizzata, infatti, durante i giorni del festival, una raccolta fondi da parte della Onlus di turno ospitata attraverso la vendita di gadgets e/o offerte Continua a leggere

Paolo Zacchera, Un’amicizia particolare

Letture

Paolo Zacchera
Corrispondenze e Incontri con
Marguerite Yourcenar
1978-1987
a cura di Francoise Fiquet (Edizioni Aperion, 2013, di Maria Korporal)

“Lei non è vecchio, Paolo, tutt’altro: invecchiando si comprende che la gioventù ha modo di rinascere parecchie volte, sempre in maniera inaspettata. Io stessa che ho incominciato a sentirmi vecchia tre mesi fa, sento ogni tanto affiorare in me, come fiori sotto la neve, sprazzi di giovinezza.”
Marguerite Yourcenar, Lettera a Paolo Zacchera (20 dicembre 1985)

Sono numerosi e frequenti i viaggi di Marguerite Yourcenar in Italia, che visitò già a partire dagli anni Venti in compagnia del padre. Il suo amore per Capri, dove mantenne una dimora presso “La Casarella”, e i suoi soggiorni sul Lago Maggiore, dove avvenne il suo incontro con il raffinato floricoltore e poi amico Paolo Zacchera con il quale la scrittrice scambiò un ricco epistolario.

Continua a leggere