[S]oggetti migranti, dietro le cose le persone

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

A Roma, al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”  (Piazza Guglielmo Marconi 14) prende il via il 20 settembre 2012 “IDEE MIGRANTI” con la mostra  [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone, dalle storie di migrazione del Novecento agli sbarchi dei migranti contemporanei a Lampedusa.

La mostra, che potrà essere visitata fino al 2 aprile 2013 , ospita due installazioni: “Viaggio ’39 / ’49 / 15.000k varsaviacortina” , a cura del Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro e  “La parola è bussola” , di Giacomo Sferlazzo e Costanza Ferrini in collaborazione con l’associazione Askavusa di Lampedusa. Continua a leggere

Al di là d’ogni luce

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

22 settembre – 3 novembre 2012
Arte contemporanea nel Chiostro della Chiesa di San Francesco Al di là d’ogni luce, Dipinti Michele De Luca, installazioni poetiche Antonella Zagaroli
Inaugurazione Sabato 22 settembre ore 18,30 a Pienza (Siena)

Nello storico spazio del Chiostro della Chiesa di San Francesco a Pienza dal prossimo 22 settembre vengono esposti una decina di dipinti astratti di grandi e medie dimensioni di Michele De Luca insieme a dodici testi poetici di Antonella Zagaroli, proposti come installazioni. Alla mostra si associa un evento di presentazione alla presenza delle autorità istituzionali e dei mecenati che ne hanno permesso la realizzazione pubblica. Continua a leggere

Rischia di perdersi il patrimonio artistico dei Fantoni di Rovetta

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

La Casa Fantoni di Rovetta.
Un patrimonio artistico a rischio di estinzione

di Fabrizio Fantoni

Da secoli la Casa Fantoni di Rovetta, in provincia di Bergamo – oggi museo e sede della Fondazione Fantonum de Rascarolo -conserva un patrimonio culturale di eccezionale interesse artistico fatto di modelli, progetti, bozzetti e opere grafiche che testimoniano l’attività di una delle più importanti botteghe della storia dell’arte italiana, quella  dei maestri scultori Fantoni di Rovetta. La casa-museo che conserva  il prezioso patrimonio artistico della famiglia adesso rischia di chiudere per mancanza di fondi.

Continua a leggere

Al Castello visconteo di Pavia, Pierre-Auguste Renoir

Dai ritratti ai paesaggi alle nature morte, i capolavori di Pierre-Auguste Renoir sono in mostra dal 15 settembre alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia.

Esposte 60 opere provenienti dai maggiori musei internazionali che raccontano ll’incrollabile ricerca della bellezza da parte del grande pittore francese, passato da scuole e stili, dal decennio impressionista fino al periodo della linearità, per approdare, al termine della sua fortunata carriera,  alla fusione totale di forma e colore.

Curata da Philippe Cros, ‘Renoir. La vie en peinture’ presenta dipinti, disegni, pastelli in un’accurata selezione capace di ricostruire il percorso creativo del maestro, che è stato, con Picasso, il più prolifico artista moderno. Nella sua lunga vita, pur essendo caratterizzata negli ultimi decenni dalla malattia, Renoir fu autore di oltre cinquemila opere, cioè l’equivalente dell’intera produzione di Manet, Cezanne e Degas messi insieme. Continua a leggere

Seduzioni del paesaggio, La Natura

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Artisti tedeschi ed italiani al Parco Vanvitelliano del Fusaro Bacoli – Napoli. Mostra collettiva internazionale di arte moderna e contemporanea dal 14 al 30 settembre nelle sale dell’Ostrichina: Vernissage venerdì 14 settembre (ore 18.00)


Artisti tedeschi e italiani al Complesso Vanvitelliano del Fusaro di Bacoli, Napoli. Si inaugurerà venerdì 14 settembre (alle ore 18,00) la mostra “Seduzioni del Paesaggio – la Natura” e sarà visitabile fino al 30 settembre nelle sale dell’Ostrichina. Sarà aperta tutti i giorni (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, con prolungamento alle ore 20.00 nelle giornate in cui sono programmati altri eventi). Presenti con quadri e sculture oltre 25 artisti affermati con ottanta le opere in mostra. Previsto uno spazio fuori catalogo per giovani artisti d’arte moderna. In programma presentazione di libri ed altri eventi collaterali. Ingresso gratuito. Continua a leggere