Benigni torna con tutto Dante a Firenze

“Ho un sogno: fare tutta la Divina Commedia, commentarla e leggerla in pubblico, come mai è stato fatto. Tra poco compio 60 anni. Spero di realizzarlo tra un film e uno spettacolo in tv. Ecco perché ho deciso di tornare a Firenze e questa volta parlerò dell’Inferno profondo, lì dove Dante aveva raccontato il lercio, la lordura, la putrefazione del peccato”. 
Roberto Benigni

“TuttoDante”, andrà in scena in Piazza Santa Croce a Firenze dal 20 luglio al 6 agosto perché ‘la poesia non sta solo in chi scrive ma soprattutto nell’orecchio di chi ascolta, come dice Benigni’.

Dodici gli spettacoli previsti: l’attore declamerà altri canti
dell’Inferno: dall’XI al XXII. Il successo delle edizioni passate ha confermato che “TuttoDante” è un evento unico nella storia dello spettacolo, un ineguagliabile ed entusiasmante percorso in cui si alterneranno, nella prima parte, satira e grande comicità su argomenti ispirati all’attualità e, nella seconda, emozionante e travolgente poesia dei versi danteschi.

Writers, 35 muri di Roma diventano ‘tele’ per i graffittari

Da città più “scritta” d’Europa a città della libera espressione creativa sui muri. Roma, la capitale dell’arte per eccellenza, ha individuato 35 superfici che si trasformeranno in tele urbane per gli artisti di strada, i quali potranno realizzare legalmente e liberamente le loro opere.

“Prima metropoli in Europa, Roma ha scelto la via del dialogo e della partecipazione per arginare il fenomeno dilagante delle scritte abusive che deturpano le città, offrendo esempi positivi e di Continua a leggere

Premio Sulmona 2012

Si aprirà sabato primo settembre, alle ore 17:00 a Sulmona la XXXIX edizione del Premio Sulmona – Rassegna internazionale di arte contemporanea. Organizzata dal Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Sulmona, l’appuntamento si svolgerà anche quest’anno nel suggestivo scenario del Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara. Il Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio” conferma così il prestigioso appuntamento, tradizionale punto di incontro del mondo dell’arte e della cultura, con l’occhio rivolto già all’edizione del prossimo anno, quando verrà festeggiato il quarantennale. Continua a leggere

‘Seneca morente’ restaurata una scultura di 2mila anni fa

Restaurata agli Uffizi una scultura di 2mila anni fa. E’ “Seneca morente”, conservato nel primo corridoio della Galleria fiorentina. L’opera, una delle migliori repliche di un modello ritrattistico che conobbe immensa fortuna nella cultura artistica del Rinascimento europeo, è stata riportata a una piena leggibilità grazie al minuzioso restauro condotto da Gabriella Tonini e Louis Pierelli.

L’antico marmo romano, databile al I secolo d.C., è stato oggetto di pulitura delle superfici mediante laser ed è stato consolidato con la sostituzione delle vecchie stuccature, ormai decoese.

L’intervento, che si pone nel quadro del più ampio progetto di pulitura e valorizzazione dei marmi antichi dei tre corridoi di Galleria, è stato interamente finanziato dalla generosità dei membri toscani di Italia Nostra che, per iniziativa di Mariarita Signorini, hanno voluto dedicare questo recupero alla memoria di Antonella Romualdi, direttore del dipartimento di antichità classiche della Galleria degli Uffizi dal 2001 al 2008.

Alla cerimonia di presentazione del restauro hanno presenziato Antonio Natali (direttore della Galleria), Fabrizio Paolucci (direttore del dipartimento di antichità classiche degli Uffizi) e Mariarita Signorini (membro del Consiglio nazionale di Italia Nostra).

Marco Bellini, “Attraverso la tela”

Riletture
Attraverso la tela di Marco Bellini, Edizioni La vita Felice
a cura di Luigia Sorrentino

di Nadia Agustoni
.
Leggendo la poesia di Marco Bellini si ha l’impressione che l’impegno che richiede seguirne il dettato sia dovuto ad un “cadere” verticale, un cedere alla profondità della parola. Questa breve raccolta “Attraverso la tela” Edizioni La Vita Felice 2010, con prefazione di Gabriella Fantato e postfazione di Piero Marelli, si apre con un intenso poemetto “…Della linea” in cui si riflette un dire che partendo dalle cose sembra ricordarci con Hofmannsthal che la profondità è nascosta proprio alla superficie. “Credevo di non poterla accettare/ quella linea tesa, annodata all’orizzonte/ e allora ho chiesto di uscire dal tempo/ […] per  Continua a leggere