Karen Blixen, Luigi Ontani, Eric Satie e Luchino Visconti

La Casina delle Civette di Roma, espressione dei gusti raffinati ed esclusivi del principe Giovanni Torlonia (1873-1938), dedica i suoi spazi, dal 4 aprile al 6 maggio, a Karen Blixen, (nella foto di Hugo Hellsten, 1957), Luigi Ontani, Erik Satie e Luchino Visconti, quattro grandi personalità europee del mondo delle arti che per la loro opera, le loro scelte e soprattutto il loro stile di vita rientrano nella categoria dei Grandi Dandies.

La mostra ‘L’angolo del dandy’ – promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico -Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dall’Associazione Culturale ‘La coda dell’occhio’ – ricostruisce il profilo dei quattro personaggi con particolare attenzione ad alcuni aspetti meno noti della loro personalità/attività/produzione e prevede settimane “monografiche” con eventi ispirati a ciascun personaggio e al linguaggio artistico che lo caratterizza (Letteratura, Arti figurative, Musica, Cinema). Continua a leggere

Il grande ritorno a Milano di Pablo Picasso

Appuntamento da non perdere.

Torna a Milano al Palazzo Reale a settembre 2012 un’importante  esposizione antologica su Pablo Picasso

Il più grande genio del XX secolo ritorna, dunque, nella stessa sede – il Palazzo Reale di Milano che ospitò la mostra del 1953  con una retrospettiva che ripercorre l’esaltante itinerario umano e artistico del pittore spagnolo.

L’esposizione, promossa da Comune di Milano, Regione Lombardia e Mondadori Mostre, è curata da Bernice Rose con Bernard Ruiz Picasso e la collaborazione di Paloma Picasso, – e realizzata anche grazie a Wind, che ha creduto e investito in questo progetto culturale – la mostra espone per la prima volta in pubblico capolavori finora rimasti sconosciuti, che ribadiscono l’assoluta centralità del pittore spagnolo nell’arte moderna.

La conferenza stampa di presentazione della mostra, giovedì 5 aprile 2012 ore 12.00: Milano, Palazzo Reale, Sala delle Otto Colonne.Esposizione: dal 20 settembre 2012 al 6 gennaio 2013, Palazzo Reale, Milano.

___

Addio a Adrienne Rich, difese i diritti delle donne

E’ morta il 27 marzo 2012 all’età di 82 anni Adrienne Rich, la poetessa che si è fatta, negli anni e con il suo lavoro, espressione dell’oppressione delle donne e delle lesbiche.

E’morta a casa sua, a Santa Cruz, in California secondo quanto riportato dal New York Times. La causa del decesso è legata ad una complicazione della malattia, l’artrite reumatoide, che l’ha accompagnata per quasi tutta la sua vita da adulta e che l’ha debilitata nel corpo, ma non nello spirito. La Rich è stata per decenni fra le scrittici più influenti del movimento femminista e una delle più conosciute e riconosciute intellettuali americane nel mondo. Il mondo letterario è quindi in lutto.

Continua a leggere

A Venezia tributo a Elliot Erwitt

Si inaugurerà giovedì 29 marzo alla Casa dei Tre Oci di Venezia la mostra monografica Personal Best, tributo ad Elliott Erwitt, icona della fotografia del Novecento. (Foto di Elliot Erwitt, California,1955).

Dopo il MEP di Parigi, il Reina Sofia di Madrid e l’ICP di New York, l’esposizione arriva in Italia presentando una selezione di 140 fotografie fra le più celebri e significative dell’intera carriera dell’artista. L’edizione italiana, curata da Denis Curti e promossa dalla Fondazione di Venezia, vede la partnership straordinaria di Jacob Cohën, per il quale Elliott Erwitt ha firmato l’ultima campagna advertising (attualmente presente sulle principali testate italiane e internazionali).

Continua a leggere

Versolarte, sulle tracce di un tempo perduto

MARIA TUDOR

Mi risospinge un balbettìo di luce
Al nome che ripetuto si disquama.
Ricomposta nel tuo sguardo
Intricato, pronta a risfaldarmi.
Adesso, è la mia seconda vita,
Transito d’oro spento alla cuspide di foglie
Umore, stemma di novilunio, grani
D’argilla e sangue, mia maternità.
Oltre, di te che mi ritrai
Ricordo la mano che ricorda questo volto.

Gavino Angius

(Nella foto di Mauro Piredda ‘Bloody Mary”)

Il ritratto di Maria Tudor é stato realizzato senza un solo tratto di colore o matita, solo con materiali di recupero, foglioline, ghiaietta, sabbia. Continua a leggere