Anna e Rosaria Corcione, le nuove mete di “Strappi e Stratificazioni”

84ec2a06-947d-11e6-9a5b-9b988b782bfaLa mostra esposta al Teatro Ariston di Sanremo (in occasione del Premio Tenco) vede una trasformazione artistica e si propone con un lavoro multimediale una proiezione che racconta le 14 tele che testimoniano le diverse fasi del percorso artistico di Anna e Rosaria Corcione. Continua a leggere

Valerio Rocco Orlando, “Portami al Confine”

valerio-rocco-orlando

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 18 il MUSMA festeggia i suoi dieci anni con l’inaugurazione della personale dell’artista milanese Valerio Rocco Orlando, mostra concepita come una scultura sociale che coinvolgerà visitatori e comunità materana.

Il 14 ottobre 2006 nasceva il MUSMA, il Museo della Scultura di Matera, progettato e realizzato dalla Fondazione Zétema di Matera, con l’allestimento del critico d’arte Giuseppe Appella e dell’architetto Alberto Zanmatti. Le generose donazionidi artisti, collezionisti, galleristi, critici d’arte e privati cittadini alla Fondazione Zetema hanno reso possibile la nascita di una collezione permanente di gran pregio che di anno in anno cattura e affascina un numero crescente di visitatori. Continua a leggere

Sebastião Salgado, “Genesi”

5Nota di Silvana Lazzarino

Nonostante il progresso tecnologico e scientifico in diversi campi: dall’edilizia alla scienza, dall’informatica alla medicina, abbia trasformato in questi ultimi cinquant’anni il paesaggio del nostro Pianeta sottraendo preziosi tesori e risorse naturali, alcune aree geografiche conservano ancora intatto il proprio aspetto originario, perché lì non si è spinta la mano dell’uomo.

Per scoprire le bellezze incontaminate di queste terre lontane dove si estendono foreste, deserti, oceani, ghiacciai in cui regna un perfetto equilibrio tra natura, animali e ambiente, basta fermarsi innanzi ai paesaggi immortalati dal fotografo brasiliano Sebastiao Salgado (Aimorés-Brasile 1944), che restituisce la poesia e l’energia di queste distese naturali dove tutto è rimasto come alle origini.

A questo artista, figura d’eccellenza nel panorama della fotografia e del documentario del nostro tempo, è dedicata un’interessante mostra, GENESI. Sebastião Salgado aperta dal 28 ottobre 2016 presso gli spazi della Chiesa di San Giacomo in San Domenico a Forlì, fino al prossimo 29 gennaio 2017.

Continua a leggere

Omaggio a André Breton, al Museo Internazionale della Grafica

migA Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza”, si è inaugurata la mostra Omaggio a André Breton, in occasione del cinquantenario della morte. L’omaggio a Breton accoglie disegni, incisioni, libri d’artista, immagini e documenti datati 1924-1966, di artisti quali Mirò, Dalì, Magritte, Ernst, De Chirico, Duchamp, Man Ray, Masson, Tanguy, Delvaux, Arp, Picasso, Matta, Picabia, Giacometti, Brauner, Chagall, Klee, Savinio, Penrose, Tanning, Calder, Fini, Hare, Janco, Toyen, Ubac, Lam, Bellmer, Riopelle, Labisse, Alechinsky, Baj, Télemaque, Camacho. ovvero di personalità di spicco del Surrealismo teorizzato per quattro decenni dal poeta, saggista e critico d’arte francese, nato a Tinchebray nel 1896 e morto a Parigi nel 1966.

Continua a leggere