Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio

francesco_caravaggioE’ stata inaugurata sabato 12 marzo 2016 alle ore 17:00 presso la Sala della Ragione Palazzo dei Capitani la mostra “Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio” curata da Giovanni Morello e Stefano Papetti. Dopo l’inaugurazione seguirà la visita guidata alla mostra allestita nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.

Francesco nell’arte. Da Cimabue a Caravaggio ” è la prima delle quattro grandi mostre che la Regione Marche dedica al Giubileo della Misericordia, unica regione ad onorare il Giubileo indetto da Papa Francesco con mostre importantissime.

Il 2016, un anno straordinario, raccoglie come chiave tematica unitaria un programma di esposizioni unico in Italia per valore degli allestimenti, preziosità delle opere ospitate e prestigio dei curatori che si sono impegnati per realizzare progetti espositivi di livello internazionale. Continua a leggere

Cosimo Colazzo “Lo schermo, il corpo”

cosimo_colazzo_compositoreA Roma, domenica 6 marzo 2016 a Teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani, 12) nell’ambito del Festival di Musica Contemporanea Todays Music, Concerto di Cosimo Colazzo, Lo schermo, il corpo (2015), per voce e viola, su un testo di Antonella Anedda.  Interpreti: Hartmut Schulz – baritono – e Maurizio Barbetti – viola. Continua a leggere

Valerio Rocco Orlando, la pluralità dell’arte

 

valerio_rocco_orlandoDomenica 6 marzo 2016 i musei AMACI di tutta Italia aprono le loro porte per il secondo Educational Day, una giornata di attività gratuite – a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – interamente dedicata ad avvicinare, conoscere e dialogare con il pubblico dell’arte contemporanea.

Per questa seconda edizione i direttori dei musei della rete AMACI hanno deciso di affidare all’artista Valerio Rocco Orlando la realizzazione di un progetto che, partendo dal concetto stesso di rete, approfondisse i legami sia tra i dipartimenti educativi dei musei associati sia tra i singoli musei, il loro territorio di appartenenza e il loro pubblico. Nasce da questo input OSMOSIS, un’opera d’arte partecipativa focalizzata sulla fruizione dei diversi e potenziali pubblici dei 25 musei AMACI, attraverso la loro relazione con l’istituzione culturale e i suoi spazi espositivi. Continua a leggere

Elio Pagliarani, “La ragazza Carla”

elio_pagliaraniGiovedì 18 febbraio 2016, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI di Milano

Poesia e cinema: La ragazza Carla, da un Elio all’altro

a cura di Amos Mattio

Presentazione e proiezione del film La ragazza Carla di Alberto Saibene (2015), con Carla Chiarelli ed Elio, tratto dall’omonimo poema di Elio Pagliarani, scomparso nel 2012.

Interverranno i poeti Umberto Fiori e Aldo Nove, il regista Alberto Saibene e il produttore Gianfilippo Pedote.

Nuova sede in via Formentini 10 – ingresso libero