“Madama Cucchi”, un’installazione di Enzo Cucchi per la Veranda juvarriana

cucchi_enzo
 Enzo Cucchi, Per ora … basta, olio su tela, 2014

Il Presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni e il direttore di Palazzo Madama Enrica Pagella, presentano: Madama Cucchi, Un’installazione di Enzo Cucchi per la Veranda juvarriana Continua a leggere

Goya, in mostra alla National Gallery di Londra

goya-590x362

Francisco de Goya y Lucientes (1746–1828) è uno degli artisti spagnoli più celebrati. Fu un incisivo critico sociale e un pittore estremamente dotato, che è riuscito a portare a nuovi livelli il genere del ritratto. Goya riusciva a vedere oltre l’apparenza di coloro che gli posavano di fronte, riuscendo a svelare sottilmente nei suoi ritratti aspetti del loro carattere e della loro psicologia.  [Self Portrait before an Easel (particolare) Francisco de Goya 1792-5 © Museo de la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid].

Continua a leggere

Tutti con Jan Fabre, 24 ore in scena

Teatro: Jan Fabre, 24 ore no-stop contro sbornia socialMount Olympus – To glorify the cult of Tragedy
di Jean Fabre

Teatro Argentina
Roma

17 ottobre-18 ottobre 2015

24 ore di performance
            
Nota di Mario De Santis

Dilatazione del tempo. Un tempo che supera i suoi limiti, rompe gli schemi. E’ la forma è il contenuto del progetto Mount Olympus di Jan Fabre.

La forma – perché l’opera tutta e molte scene al suo interno – costringe lo spettatore ad una tensione fisica che impone una resistenza passiva nella percezione, al pari degli attori che sul palcoscenico spingono fino all’estremo certe prove fisiche.

La performance di Fabre, ha la durata di 24 ore, senza alcuna interruzione, dalle 19 del 17 ottobre, alle 19 del 18 ottobre, una sfida per il pubblico costretto a rimanere in sala fino allo sfinimento. E chi resta, sfugge per un giorno, a ciò a cui è stato abituato: la fruizione immediata, la brevità, la velocità. Un tempo che mangia tutto il tempo, che costringe a rinunciare al sonno, alle nostre attività diurne, ci tiene lì, in un rito in forma di spettacolo o, all’opposto, in uno spettacolo che ha la consistenza di un rito.

 

Continua a leggere

Tobias Zielony, “Tell me something about you”

 

TOZI-179-01Tobias Zielony, Air, 2011, C-print, cm 69×46, Edition of 6 (Detail)
___

“Accostare un’immagine all’altra è come scegliere una storia nella vastità delle storie possibili. Nel mio lavoro, lo spazio oscuro tra le immagini mi ha sempre perseguitato. E mi sono sempre chiesto dove la realtà avesse il suo vero nascondiglio: nella costruzione dell’immagine o nei collegamenti mancanti. Mentre si crea una serie, le immagini sono come tutti gli elementi grammaticali messi insieme. Soggetto, verbo ecc. Non c’è inizio e non c’è fine. Lavorando alla mia prima animazione di singole immagini scattate con una fotocamera digitale in modalità scatto continuo, questa accumulazione di immagini riprese e non-riprese era indirizzata al futuro, come risucchiata da un buco nero.”

Tobias Zielony, Settembre 2015 Continua a leggere

Jan Fabre – Mount Olympus – To glorify the cult of tragedy | 24h

 

jan_fabreIn un’intervista del 2009 Jan Fabre spiegava: «Sto rileggendo tutte le tragedie greche: in qualche anno realizzerò uno spettacolo della durata di 24 ore». Il momento è arrivato, “Mount Olympus” debutterà in prima italiana festeggiando per un giorno e una notte il trentennale del Romaeuropa Festival. 

Al teatro Argentina di Roma, dalle ore 19 di sabato 17 ottobre alle ore 19 di domenica 18 ottobre 2015. Ininterrottamente. 

______

TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52
00186
Roma

Continua a leggere