”NUOVA LUCE” CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA 1915-2015

 

marco_nereo_rotelliSi celebrerà nelle giornate del 19, 20, 21 luglio la commemorazione ufficiale del centenario della Grande Guerra sul Monte Pasubio con interventi di importanti cariche istituzionali e degli sponsor che hanno permesso la realizzazione di un evento di rilevanza internazionale. L’artista Marco Nereo Rotelli e l’architetto Carlo Costa, direttori del progetto inaugurale, hanno elaborato, in sintonia e stretta collaborazione con il sindaco di Valli del Pasubio, Armando Cunegato, un variegato programma, che prevede un incontro fra le arti per diffondere un messaggio di solidarietà e dialogo tra i popoli. Coordina la manifestazione l’architetto Elena Lombardi, direttrice dell’associazione culturale Art Project, che curerà tutti gli aspetti organizzativi. Continua a leggere

Chagall. Love and Life

Gli amanti Chagalldi Silvana Lazzarino

A dare forma alle proprie fantasie, ai sogni attraverso rappresentazioni legate ad un mondo simbolico, fiabesco e malinconico, fatto di situazioni e personaggi sempre più disparati, capace di superare l’apparenza è Marc Chagall (Vitebsk 1887-Saint-Paul-de-Vence 1985) artista tra i più rappresentativi del Novecento che con pacata ironia e attenta introspezione racconta vicende ed emozioni a lui vicine. Chagall ha attraversato quasi tutto il XX secolo diventando testimone di importanti fatti ed avvenimenti a partire dalla Rivoluzione d’Ottobre nella sua Russia per arrivare ai conflitti Mondiali e all’esperienza dell’esilio negli Stati Uniti per via dell’occupazione nazista.
Continua a leggere

Anghelopoulos, “New Prospectives”

Passages n 1, 120x150di SILVANA LAZZARINO

ll desiderio di riscoprire nuove possibilità per lasciare che le emozioni individuali possano sfiorarsi, la fragilità nel creare legami stabili, accompagnano l’arte di Ahghelopoulos artista poetico e coinvolgente per la su capacità di dare forma ad una pittura materica dai segni fitti e armoniosi che danzano con la luce del pensiero.

Una pittura (ad olio e tecnica mista) le cui immagini sospese in costante movimento racchiudono le energie dell’universo ad abbracciare terra e cielo, materia e spirito, di cui l’uomo è protagonista. Protagonista afflitto e fragile nella sua incertezza innanzi a questa vita che poco promette, ma alla fine desideroso di aprire il proprio sguardo oltre il visibile per lasciarsi aperta una possibilità: un percorso nuovo, fatto di speranza. La passione per la pittura che ha accompagnato Anghelopoulos fin da giovanissimo, lo ha spinto a dare un possibile volto a quel percorso interiore in cui si cercano risposte tra desideri e aspettative, tra ciò che si è e ciò che si dovrebbe essere. Continua a leggere