Mito 2014, Festival Internazionale della musica

mito
Da giovedì 4 a domenica 21 settembre 2014, per 18 giorni, Milano e Torino tornano a essere un unico grande palcoscenico offrendo un’occasione imperdibile per accostarsi a proposte artistiche diverse e di grande valore; circa 2200 musicisti: grandi orchestre, complessi da camera e solisti provenienti da 27 paesi; 182 appuntamenti, di cui 156 concerti, in 94 spazi canonici e inconsueti: sale da concerto, chiese, piazze, cortili, musei, palazzi, carceri, stabilimenti industriali…

Festival di tutte le musiche, MITO SettembreMusica è il luogo ideale per ripercorrere le storie della musica attraversando i differenti generi: dall’antica alla classica e alla contemporanea, dal jazz alle espressioni più innovative della musica elettronica, il tutto a prezzi sempre molto accessibili.

Continua a leggere

Alberto Burri cent’anni dopo


alberto_burri
In occasione del Centenario dalla nascita di Alberto Burri che ricorre nell’anno 2015, Importanti iniziative sono state prese tra Europa e Stati Uniti per ricordare il lavoro del grandissimo artista.
Quando qualcuno chiedeva a Burri di spiegare il significato delle sue opere, egli rispondeva: “Se avessi pensato di doverle spiegare, non le avrei mai realizzate”.

Nota di Silvana Lazzarino

Nel panorama dell’Informale che guarda ad una rappresentazione astratta di tipo segnico con cui definire la realtà nei suoi diversi aspetti si inserisce con una connotazione originale l’opera di Alberto Burri. Nato a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo del 1915 e morto a Nizza il 13 febbraio del 1995, dopo la laurea in medicina e successivamente all’esperienza della guerra si dedica all’arte privilegiando quale mezzo espressivo diversi materiali: dalla sabbia, al catrame, dalla iuta alla plastica. Continua a leggere

Giacomo Manzù, tra gli appuntamenti del MIG

 

Manzu' -  Porta della Morte (Vaticano, 1952-64)[1]Un’estate tra arte (Manzù, Steinberg, Bernard e Raphael), letteratura (Giulia Mafai), musica d’autore (Dalla) e grande cinema (Pasolini).

Anche quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni estive, per iniziativa del MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, in collaborazione con la Pro Loco e il Forum dei Giovani, le piazze di Castronuovo Sant’Andrea saranno animate da una serie di iniziative culturali interessanti e assolutamente da non perdere.

Il primo appuntamento giovedì 14 agosto 2014, alle ore 21.30, vedrà Piazza G. Marconi, lo spazio antistante il MIG e l’Atelier “Guido Strazza”, trasformarsi in un cinema all’aperto per accogliere la proiezione della pellicola originale e recentemente restaurata del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, in occasione del suo cinquantesimo anniversario e della grande mostra attualmente in corso a Matera, nelle sale di Palazzo Lanfranchi e del MUSMA. Continua a leggere

L’Italia terra di tesori

 

giorgio-morandi-natura-morta-1929-mart-roveretoAnticipazione
___

Si svolgerà a Bologna, a Palazzo Re Enzo e del Podestà, dal 18 al 21 settembre 2014 il festival ‘Artelibro’, giunto alla sua 11esima edizione.

Nell’immagine un’opera di Giorgio Morandi conservata nel Museo Mart di Rovereto: Natura morta (1929).

Il tema di quest’anno è ‘Italia: terra di tesori’ incentrato sulla necessità di ‘riscoprire‘ le meraviglie artistiche e culturali del nostro Paese, conservando e valorizzando un patrimonio unico e incomparabile. Continua a leggere

Flavio De Marco “Stella”


De_Marco_gnamFlavio de Marco
. Stella mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma fino al 5 ottobre 2014

Stella è unìisola immaginaria dell’Egeo rappresentata attraverso diversi dipinti che riproducono un’idea di paesaggio tra immaginario e reale, vedute di un’isola possibile ricostruita a partire dalle immagini dello schermo del computer che diventano motivo di ispirazione. Le tele hanno quale modello le schermate del sistema operartivo dei vari software informatici. Da questa rilettura emergono paesaggi in cui elementi simbolici e reali interagiscono a creare un unica visione che proietta lo sguardo oltre. Continua a leggere