Inizio di un’epoca dell’essere…

Martedì 5 giugno 2012 ore 21.00 FIGURA SOLARE Un rinnovamento radicale dell’arte. Inizio di un’epoca dell’essere di Nicola Vitale Ed. MARIETTI 1820 – Saggi d’Arte – nov. 2011. (Con il patrocinio di Fondazione Per Leggere Biblioteche Sud-Est Milano).

Intervengono con l’Autore, Eleonora Frattarolo, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Maddalena Mazzocut-Mis Docente di Estetica ed Estetica dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, coordina Ernesto Jannini, Artista presente alle Biennali di Venezia del 1976 e 1990.
Continua a leggere

Io, la mia vita e Marc Chagall

Bella Chagall in “Come fiamma che brucia” (con 68 disegni e una postfazione dell’artista) Donzelli Editore racconta la sua storia d’amore con uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Marc Chagall.  

«Non muoverti, resta dove sei…». Non riesco a stare ferma. Ti sei gettato sulla tela che vibra sotto la tua mano. Intingi i pennelli. Il rosso, il blu, il bianco, il nero schizzano. Mi trascini nei fiotti di colore. Di colpo mi stacchi da terra, mentre tu prendi lo slancio con un piede, come se ti sentissi troppo stretto in questa piccola stanza. Ti innalzi, ti stiri, voli fino al soffitto. La tua testa si rovescia all’indietro e fai girare la mia. Mi sfiori l’orecchio e mormori… Continua a leggere

Patrizia Valduga, video-intervista

Video-intervista a Patrizia Valduga
a cura di Luigia Sorrentino

Patrizia Valduga, (qui accanto nella foto di Dino Ignani) ospite del Festival Internazionale di Roma “Letterature” 2012, ha rilasciato un’intervista a Luigia Sorrentino nella quale oltre a parlare del suo nuovo libro di poesie, “Il libro delle Laudi”, dedicato a Giovanni Raboni, esprime anche una particolare caratteristica dell’essere poeta: l’ipersensibilità dell’udito, che non può essere qualcosa che riguarda il cuore, o – come dice la Valduga – la pancia. La poetessa, inoltre, sostiene con la sua inconfondibile passione, che la condizione primaria del poeta è quella di amare la propria lingua.

Roma, 22 maggio 2012, Festival Internazionale di Roma “Letterature” (Basilica di Massenzio)
Video-Intervista di Luigia Sorrentino, Montaggio di Tiziana Benni

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/valduga_28052012.mp4
Continua a leggere

Laura Barbarini e Vincenzo Scolamiero

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino


Si inaugura venerdì 25 maggio 2012 dalle ore 15:00 alle 19:00 presso Santander Private Banking (Via Piemonte 62) Roma la mostra di Laura Barbarini e Vincenzo Scolamiero a cura della storica dell’arte Fedora Franzé.

“Il lavoro di Laura Barbarini (nell’immagine ‘Tra i rami’ della stessa artista) si basa essenzialmente sul colore. Recentemente una tavolozza carica di blu e verdi di straordinaria densità, con tocchi di bianco, con i gialli d’oro e gli ocra, i rosa carichi e pallidi di boccioli e sfacciate fioriture, interpreta specchi d’acqua e la vegetazione che li abita, li attraversa o vi si riflette. Nella visione dell’artista acqua, terra e arbusti, fiori, foglie, hanno la stessa consistenza delle loro Continua a leggere

Omaggio a Celeste Brancato, “I miei occhi cambieranno”

Appuntamento da non perdere

Domenica 27 maggio 2012 alle ore 20:45 al Teatro Quirino “I miei occhi cambieranno” Tratto da “Certo che mi arrabbio” di Celeste Brancato. Drammaturgia Giampiero Cicciò e Giusi Venuti. Con Federica De Cola.
Regia di Giampiero Cicciò.

Roma, Teatro Quirino, Via delle Vergini 7
(info e prenotazioni: autogestito@teatroquirino.it)

Ingresso: 10 Euro