Il lungo respiro del verso, Coviello-Pagliarani

Appuntamento

Secondo incontro a Milano del ciclo sul poemetto italiano contemporaneo Il lungo respiro del verso (quattro incontri in tutto) curato da Milo De Angelis, con letture di Viviana Nicodemo.

Il secondo appuntamento è per martedì 13 marzo 2012, alle 21:00 alla Casa della Poesia di Milano, con la poesia di Michelangelo Coviello e Elio Pagliarani. Continua a leggere

Douglas Henderson, “Poets and Superheroes” & Video

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino


“Poets and Superheroes” è il titolo della mostra personale di Douglas Henderson. Vernissage d’apertura venerdí 10 Marzo ore 19:00.

La seconda mostra personale del noto soundartista Douglas Henderson presso la Galerie Mario
Mazzoli di Berlino – dopo “Dukatenscheißer” nel 2009 – esplora i parallelismi tra due protagonisti tra loro
differenti: i poeti e i supereroi. Mentre il supereroe salva il mondo con gesti grandiosi, il poeta si prende cura dell’anima grazie ad un’intima intesa. Sono questi dunque attori fra loro complementari, la cui missione é quella di soccorrere la nostra esistenza in pericolo e continuamente alimentata dal fantasma della crisi.

Formatosi originariamente come compositore in ambito classico ed eletroacustico, Henderson é stato fin da principio attratto dalla relazione tra il suono e gli altri mezzi espressivi artistici. Dopo una prima esperienza nel campo della danza, ha poi iniziazo a ricercare in ambiti piú sperimentali. Henderson é infatti particolarmente attratto dal fatto che il suono non si manifesta solo a livello uditivo, ma puó, seguendo la sua vera natura, adottare anche forme fisiche, spaziali e visive. Il suono infatti, attraverso le sue proprietá fisiche, si manifesta nei diversi media e quindi esiste come un mezzo genuinamente ibrido: come motivi disegnati dalle onde dei fluidi, come condizioni di pressione nell’aria e come energia cinetica in materiali responsivi. Continua a leggere

Arte, sostantivo femminile

In occasione della festa della donna “La donna nell’Arte”. Maria Vittoria Marini Clarelli, Sopraintendente alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea e Angelo Bucarelli, Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte Moderna a Villa Giulia, invitano a partecipare a “ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE”  un omaggio alle donne che hanno fatto dell’arte un impegno di vita al di là di ogni pregiudizio:
Caterina Cardona, Alessandra Cerasi Barillari, Saveria Dandini, Tiziana Luxardo, Cinzia Malvini, Marianna Masciolini, Federica Mannarella, Caterina Silveri, Rossella Liperoti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.

Brevi letture di testi di Valeria Palumbo.

L’appuntamento è per domenica 4 marzo 2012, alle 16:30, alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Salone dell’Ercole, Roma, Viale delle Belle Arti, 131. Una buona occasione per visitare la Galleria…

Mariapia Veladiano legge “La vita accanto”

Appuntamento


“Esquilino legge: un libro, un Rione”.

Sabato 25 febbraio ore 18:00  incontro con Mariapia Veladiano, autrice del romanzo “La vita accanto”. Presso il Dipartimento di Ingeneria informatica automatica e gestionale “Antonio Ruberti”, Via Ariosto 25 (piazza Dante), Roma. Progetto a cura di:  gruppo Parolincontro, libreria Punto Einaudi Merulana, Dipartimento di Ingegneria dell’Università La Sapienza Aula Magna. 

CLICCANDO QUI  VEDI LA VIDEO-INTERVISTA A MARIAPIA VELADIANO su “La vita accanto” di Luigia Sorrentino

Festival ‘Dedica’ 2012, con il Nobel Wole Soyinka

Poeta, drammaturgo fra i maggiori di lingua inglese, narratore, saggista, docente universitario e primo africano ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura nel 1986: è il nigeriano Wole Soyinka – pensatore
indipendente, armato di una prosa lucida, che da decenni si batte per portare la democrazia e il rispetto dei diritti umani nel suo Paese come altrove – il protagonista della diciottesima edizione di ‘Dedica 2012’.

La rassegna, presentata il 21 febbraio 2012 e promossa dall’associazione Culturale Thesis, si terrà a Pordenone dal 10 al 24 marzo. Tra gli eventi di richiamo, la prima mostra fotografica in Italia di Akintunde Akinleye, fotografo nigeriano vincitore di numerosi premi tra cui, nel 2007, il World Press Photos Awards nella categoria Spot News. Per il gran finale, il 24 marzo, una delle grandissime voci dell’Africa, celebre in tutto il mondo: la cantante del Mali Rokia Traorè.