 Un enorme foglio bianco di mille e 500 metri quadrati, centinaia di pennelli, un fiume di vernice e una moltitudine di persone. Sono questi i protagonisti che sabato 8 ottobre, dalle 13 alle 19, daranno vita in piazza Duomo a Pagina Bianca, performance di arte partecipata realizzata a Milano dall’associazione culturale Art Kitchen. Pagina Bianca, spiegano gli organizzatori, si inserisce nella più ampia iniziativa Condividere il Cuore, la prima kermesse milanese dell’impresa sociale organizzata dal Gruppo Cooperativo Nazionale Cgm, in programma fino a domenica 9 ottobre. Continua a leggere
Un enorme foglio bianco di mille e 500 metri quadrati, centinaia di pennelli, un fiume di vernice e una moltitudine di persone. Sono questi i protagonisti che sabato 8 ottobre, dalle 13 alle 19, daranno vita in piazza Duomo a Pagina Bianca, performance di arte partecipata realizzata a Milano dall’associazione culturale Art Kitchen. Pagina Bianca, spiegano gli organizzatori, si inserisce nella più ampia iniziativa Condividere il Cuore, la prima kermesse milanese dell’impresa sociale organizzata dal Gruppo Cooperativo Nazionale Cgm, in programma fino a domenica 9 ottobre. Continua a leggere
Category Archives: INTERVISTA
“Buon compleanno, Dudù!” Video-Intervista a Raffaele La Capria
Altre scritture: Raffaele La Capria
a cura di Luigia Sorrentino
“Buon compleanno Dudù!”
Il 3 ottobre del 1922 nasce a Napoli uno dei più raffinati scrittori italiani del Novecento, Raffaele La Capria, per gli amici Dudù (o anche Duddù) con la doppia D. Prova ne è l’ultimo libro pubblicato dall’autore nel 2011, “Confidenziale” Edizioni Il Notes Magico (12,00 euro).
Si tratta di una raccolta di lettere confidenziali – come suggerisce il titolo – scritte a La Capria dai suoi amici. Goffredo Parise, Lina Wertmuller, Francesca Sanvitale, Emanuele Trevi che scrivevano “Caro Dudù”, ma anche lettere di altri amici che scrivevano “Caro Raffaele La Capria”, come Anna Maria Ortese, Edoardo Albinati, Umberto Silva, e quelle di altri ancora che scrivevano “Caro La Capria”, come Norberto Bobbio.
 L’occasione è ghiotta per me me, per augurare a Dudù, che compie oggi 89 anni, “Buon Compleanno!” riproponendovi il testo e il video di una delle mie interviste a La Capria. In particolare, quella realizzata per Rainews24, nel 2005, subito dopo l’uscita del libro “L’estro quotidiano” (Mondadori, 2005). La Capria, quasi alla fine della video-intervista mi racconta di un suo sogno ricorrente, il sogno in cui gli riappaiono i genitori che lo scrittore dice di ‘incontrare per caso’, come se fossero andati via dalla casa e lui non sapesse dove sono andati a finire.
L’occasione è ghiotta per me me, per augurare a Dudù, che compie oggi 89 anni, “Buon Compleanno!” riproponendovi il testo e il video di una delle mie interviste a La Capria. In particolare, quella realizzata per Rainews24, nel 2005, subito dopo l’uscita del libro “L’estro quotidiano” (Mondadori, 2005). La Capria, quasi alla fine della video-intervista mi racconta di un suo sogno ricorrente, il sogno in cui gli riappaiono i genitori che lo scrittore dice di ‘incontrare per caso’, come se fossero andati via dalla casa e lui non sapesse dove sono andati a finire.
La domanda piena d’affetto che La Capria rivolge a suo padre e sua madre è questa: “Ma come fate a vivere da soli? Io non so niente di voi…  Chi vi mantiene? Dov’è la vostra casa?”  […]
—
La Svezia paese ospite della Fiera del libro per ragazzi di Bologna
 Sarà la Svezia il paese ospite d’onore alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2013. Ad annunciarlo lo Svedish Arts Council (Kulturr†det). “E’ un’opportunità unica – ha sottolineato Lena Adelsohn Liljeroth, Ministro della Cultura – per presentare la letteratura svedese dedicata ai bambini e agli adolescenti, in un contesto internazionale. I diritti dei bambini e dei ragazzi sono di fondamentale importanza per la nostra cultura”. (Nella foto il ministro per la cultura svedese Lena Adelsohn Liljeroth, Roberta Chinni, responsible della Fiera del libro per Ragazzi di Bologna e Kennet Johansson, Direttore Generale dello Swedish Arts Council.) Continua a leggere
Sarà la Svezia il paese ospite d’onore alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2013. Ad annunciarlo lo Svedish Arts Council (Kulturr†det). “E’ un’opportunità unica – ha sottolineato Lena Adelsohn Liljeroth, Ministro della Cultura – per presentare la letteratura svedese dedicata ai bambini e agli adolescenti, in un contesto internazionale. I diritti dei bambini e dei ragazzi sono di fondamentale importanza per la nostra cultura”. (Nella foto il ministro per la cultura svedese Lena Adelsohn Liljeroth, Roberta Chinni, responsible della Fiera del libro per Ragazzi di Bologna e Kennet Johansson, Direttore Generale dello Swedish Arts Council.) Continua a leggere
Emilia Bersabea Cirillo, “Una terra spaccata”
 Altre scritture: Emilia Bersabea Cirillo
Altre scritture: Emilia Bersabea Cirillo
a cura di Luigia Sorrentino
Emilia bersabea Cirillo: “La scrittura è raccontare un mondo, di cui sono l’unica a saperne narrare, perché ne sono l’unica solitaria abitatrice. Di questo mondo non conosco davvero bene tutto, a volte vado a tentoni, a volte so perfettamente dove posso trovare le cose che cerco, so quello che mi aspetta e anche dove potrò arrivare. La scrittura non è solo invenzione, è disciplina, è stare a cercare una parola che significhi, un aggettivo che dia il senso della frase, è attendere, nel senso di prendersi cura delle parole, delle pagine come se fossero campi coltivati, come se fosse una pezza da ricamare, un tombolo da tessere.Tutto si deve tenere, fili, storie, colori, tutto deve stare in armonia e proporzione con quanto si costruisce intorno. Continua a leggere
Giampaolo Lai, lo scambio delle parole
 Altre scritture: Giampaolo Lai
Altre scritture: Giampaolo Lai
a cura di Luigia Sorrentino
—
Vi proponiamo oggi l’intervista di Pierrette Lavanchy allo psicoanalista Giampaolo Lai sul suo ultimo libro “L’eternità sulla Piazza del Mercato. Bilateral verbal trade”.Lai (medico e psicoanalista) è membro ordinario della International Psychoanalytic Association, (IPA). Tutta la sua attività scientifica e clinica è da sempre, concentrata sulle parole. Le parole nelle conversazioni professionali scambiate tra psicoanalisti, manager, giornalisti, insegnanti, avvocati e i loro pazienti (o clienti). Continua a leggere
 
			