Andy Milne, intervista/interview

Arte e Poesia: Andy Milne  
a cura di Luigia Sorrentino

Ho conosciuto Andy Milne, compositore, al Castello di Civitella Ranieri, un’altura che domina la valle del Tevere e la città di Umbertide. La costruzione fu iniziata da Ruggero Cane Ranieri. L’opera venne completata da Raniero Ranieri pronipote di Ruggero Cane, probabilmente nel 1519. Nel 1950 una cugina americana Ursula Corning arrivò per un breve soggiorno a Civitella, ospite di Lodovico Ranieri. La signorina Corning è stata una delle prime alpiniste e sciatrici nelle alpi svizzere. Viveva e lavorara a New York e i suoi interessi includevano l’arte, la musica e i viaggi, con l’Italia, come meta preferita. 

  Continua a leggere

In memoria di te, Fernanda Pivano

Immagine anteprima YouTube

In memoria di te
a cura di Luigia Sorrentino

Il 18 luglio 1917 nacque a Genova la scrittrice Fernanda Pivano. Cesare Pavese – che fu il suo insegnante privato – voleva che la Nanda leggesse “Addio alle armi” per capire la differenza tra la letteratura inglese e la letteratura americana. Gli altri libri che il poeta le lasciò una sera c’erano l'”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, l’ “Autobiografia” di Sherwood Anderson e “I fili d’erba” di Walt Withman. Continua a leggere

Arte e poesia, ‘Destinazione d’uso’

Destinazione d’Uso è il titolo di una mostra collettiva che si è tenuta a Roma, al Pigneto, (zona Via Roberto Malatesta), in un’unica esibizione. La particolarità dell’evento è che l’esibizione è avvenuta all’interno di una grotta dove, per brevissimi istanti, hanno preso forma, immagini, gesti e visioni che hanno reso possibile l’unione tra il mondo in superficie e il mondo sotterraneo. 
Gli artisti intervenuti sono: Alessia Armeni, John Cascone, Cink-e-Cink, Linda Cuglia e Jessica Iapino che non si sono limitati a presentare il proprio lavoro nel sottosuolo, ma lo hanno rivisto e adattato al luogo entro il quale l’esibizione avveniva. Ha curato la mostra, Daniela Voso che è anche la voce narrante nel video (qui sotto). 
Continua a leggere

A JazzAscona, Jon Fadis

Giovedì 30 giugno 2011 a JazzAscona è il giorno del debutto ufficiale del grande trombettista statunitense Jon Faddis in: Tributo a Roy Eldridge“.  (Jon Faddis’ Tribute to Roy Eldridge With Dado Moroni Quartet feat. Alvin Queen, drums).

L’appuntamento con la tromba di Jon Faddis che rende omaggio a Roy Eldridge, tra i capostipiti dello strumento a fiato, un grande artista di cui si celebra il centenario è a Stage Chiesa alle 20:00

—————

Continua a leggere