Il rubino del martedì

 

 

 

 

 

 

 

 “Il Rubino del martedì”, di Francesca Serragnoli (Raffaelli Editore, 10,00 euro)

Offrire del pane a una statua
(dal film “Marcellino pane e vino”)

Ci vorrebbe proprio tutto
il tempo di cucire un bottone.
Quel fermarsi
in quel punto della camicia
su e giù con l’ago
e il filo lungo che va in alto e scende.
Quell’andare al di là e tornare, basterà?

Il viaggio di una madre
il puntino luminoso della sua mano
che dal cielo scende
e sale un filo tra le dita
sembra attraversare niente.

Io ti avevo stretto la mano
nella panca della chiesa dei Servi
sentivo che piangevi
non sapevo come ricucire
il fiore sdraiato del tuo respiro
con tutte quelle radici al vento.

Io ti aspetto sotto la pioggia
con l’ombrello azzurro
e la gonna di capodanno
aspetto l’auto nera, l’inseguimento
la prima parola che dirai.

Io ti aspetto sotto la pioggia
e non ho nemmeno freddo.
Ogni tanto mi sembra
che muovi la porta a soffietto della cucina.
Lo so che ci sei,
sono quella con l’ombrello azzurro
con la riga dei cani sotto gli occhi
simile ai fiumi della terra
nel volto guardato dalla luna.

Francesca Serragnoli è nata a Bologna nel 1972, dove si è laureata in Lettere Moderne. E’ membro direttivo del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna ed è redattrice di ClanDestino.

La sua prima raccolta di poesie, Il fianco dove appoggiare un figlio è uscita nel 2003 (Poeti di ClanDestino).
Suoi testi sono apparsi nelle antologie I cercatori d’oro, a cura di Davide Rondoni (Forlì La Nuova Agape, 2000), Novissima poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi e Antonio Riccardi (Mondadori, 2004), La stella polare a cura di Davide Brullo (Città nuova, 2008), Jardines secretos, Joven Poesia Italiana, a cura di E. Coco (Sial, Madrid, 2008).

www.raffaellieditore.com

Amara Lakhous

Amara Lakhous presenta al pubblico le due versioni, in italiano e in arabo, del suo nuovo romanzo ‘Divorzio all’islamica a viale Marconi’ (edizioni E/O).
L’appuntamento è per mercoledi 27 ottobre alle 18:00 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano, 135 di Roma.  Intervengono: Ihab Hashem, giornalista, direttore del mensile di lingua araba ‘Nur’, Zouhir Louassini, scrittore e giornalista Rai, Francesco Leggio, docente di Lingua e traduzione araba – Università San Pio V di Roma. Coordina Gabriella Sanna, del Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

.

Amara Lakhous è nato ad Algeri nel 1970 e vive a Roma dal 1995. Laureato in filosofia all’Università di Algeri e in antropologia culturale alla Sapienza di Roma, in questa stessa università ha conseguito il suo dottorato di ricerca con una tesi dal titolo “Vivere l’Islam in condizione di minoranza. Il caso della prima generazione degli immigrati musulmani arabi in Italia”. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Le cimici e il pirata” (Arlem editore) in versione bilingue arabo/italiano, e nel 2003 ha pubblicato in Algeria il secondo romanzo in arabo, “Come farti allattare dalla lupa senza che ti morda,” successivamente riscritto in italiano con il titolo “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio” (Edizioni E/O 2006). Con questo romanzo, tradotto in varie lingue, ha vinto, nel 2006, il premio Flaiano per la narrativa e il premio Racalmare – Leonardo Sciascia. Nel maggio 2010 è uscito l’omonimo film, diretto da Isotta Toso.

PoEtiche, sul confine

Settima e ultima giornata della quattordicesima edizione del festival romapoesia poEtiche, dedicata alla poesia delle donne. Oggi, domenica 17 ottobre alla Libreria Griot di Via di Santa Cecilia 1/a, dalle 11 alle 13.30 lettura ‘Sul confine’ con Cristina Ali Farah, Edith Bruck, Antonella Bukovaz, Moira Egan, Sonia Gentili, Mia Lecomte, Brenda Porster, Jonida Prifti, Jacqueline Risset, Ribka Sibhatu.
Nel pomeriggio all’ ESC di Via dei Volsci 159, dalle 18 alle 24: ‘lettura / musica / video microfono aperto Poetesse & Poete’ Annelisa Alleva, Cristina Annino, Daniela Attanasio, Tomaso Binga, Elisa Davoglio, Francesca Farina, Annamaria Giancarli, Gaia Gubbini, Fiorenza Mormile, Rossella Or, Cetta Petrollo, Gilda Policastro, Marilena Renda, Annamaria Robustelli, Luigia Sorrentino, Sara Ventroni, Sara Zanghì. Musica e contaminazioni:[donasonica vs lamusique] Sisterhood is blooming project. Spazio video: Genealogie, presentazione di ‘Lo spazio tra le colonne’ (video-intervista di Bianca Tarozzi a Giulia Niccolai, realizzazione Giannina Longobardi, 2008) e di altri video.

(Nella foto Cristina Ali Farah)

I libri delle autrici del festival sono reperibili presso la libreria Tuba di Via del Pigneto 21.

Il festival poEtiche, realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale, è a cura di Maria Teresa Carbone e Franca Rovigatti.

http://romapoesia.blogspot.com

Poetesse e Poete

Sesta giornata della quattordicesima edizione del festival romapoesia poEtiche, dedicata alla poesia delle donne. Oggi, sabato 16 ottobre ottobre al Salone degli Affreschi, DSM Monteverde, via Colautti 28
dalle 11 alle 13, lettura di Maria Grazia Calandrone, Francesca Genti, Vivian Lamarque, Ida Travi, Maria Valente.
Nel pomeriggio alla Libreria Tuba, via del Pigneto 21 dalle 18 alle 20: ‘aperipoesia’ con Antonella Bukovaz, Elena Chiesa, Annamaria Giancarli, Giovanna Marmo, Rossella Or, Laura Pugno.
In serata all’ESC di via dei Volsci 159, dalle 20.30 ‘lettura / musica / video Poetesse & Poete’, Maria Clelia Cardona, Geraldina Colotti, Vilma Costantini, Sara Davidovics, Gemma Gaetani, Sonia Gentili, Jolanda Insana, Anna Lamberti Bocconi, Loredana Magazzeni, Gabriella Musetti, Laura Pugno, Maria Pia Quintavalla, Lidia Riviello, Silvia Salvagnini, Paola Sansone, Lisabetta Serra, Ribka Sibhatu. Musica e contaminazioni [donasonica vs lamusique] Sisterhood is blooming project. Spazio video: ‘Genealogie’ presentazione di Videopoesie (Elena Chiesa, 2006-2009) e di altri video.

(Nella foto, Vivian Lamarque)

http://romapoesia.blogspot.com

Antonella Anedda

Immagine anteprima YouTube

Lunedi 18 ottobre Reading di poesia di Antonella Anedda alla John Cabot University di Roma, alle 18.30.

Vedo dal buio
come dal più radioso dei balconi.
Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce
scostandola in silenzio
fino al varco più nudo -al nero
di un tempo che compone
nello spazio battuto dai miei piedi
una terra lentissima
– promessa

(da: Il balcone del corpo” Mondadori, 2007)

Luogo: John Cabot University
Via della Lungara, 233
Roma, Italy
.
The Institute for Creative Writing and Literary Translation presents
The Women Reading Series:
Antonella Anedda

Monday, October 18, 2010
6:30 p.m. Aula Magna Regina
Guarini Campus

JOHN CABOT UNIVERSITY
Via della Lungara, 233 – Rome
telephone: +39.06.681.91.223

John Cabot University is pleased to present welcome Italian poet Antonella Anedda, as part of “Women Reading: A Series of Bi-lingual Presentations of Poetry and Prose” sponsored by the Institute for Creative Writing and Literary Translation.

Un momento della serata alla John Cabot University, con Antonella Anedda e Moira Egan. (Foto di Luigia Sorrentino)