Musica dei versi

“Vorrei entrare nella musica dei miei versi e tenere le parole nel loro stato di nascita.” Lo scrive Mariangela Gualtieri, poeta e drammaturga che abbiamo incontrato a Roma al Teatro India in occasione dello spettacolo Misterioso concerto trio, scritto dalla Gualtieri per la regia di Cesare Ronconi.

Il video dell’intervista a Mariangela Gualtieri

Mariangela, parliamo di questo spettacolo, Misterioso Concerto Trio. Sulla scena siete in tre…
Si, la parola la porto io, da sola. Poi c’è un pianista, Dario Giovannini, che è anche un compositore ed ha composto parti delle musiche di questo Misterioso Concerto e Munia Mussie, una danzatrice che lavora con il Teatro Valdoca da molti anni, che apre questo spettacolo con un urlo, che come metafora è molto potente… porta immediatamente la Natura dentro la scena.

Senza polvere e senza peso. Parliamo di questo titolo…
E’ il verso di una poesia. E’ quasi un augurio. Io vorrei che la mia parola, specialmente quella che porto in teatro, non avesse la polvere e il peso che a volte ha la letteratura. La scena, ma anche la poesia stessa, dovrebbe incendiare la letteratura, e, come dice Mario Luzi, annientare la letteratura e inaugurare lo spirito.
Continua a leggere

Renzo Favaron: “Al limite del paese fertile”

Il poeta Renzo Favaron, nato a Cavarzere nel 1959, laureato in psicologia presso l’Università di Padova, vive e lavora vicino Verona, a San Bonifacio.
Ad aprile del 2009 mi ha inviato il suo libro di poesie “Al limite del paese fertile” (Book Editore, 2007) che raccoglie vent’anni della sua poesia in lingua italiana, pubblicato nella collana di poesia FUORICASA a cura di Alberto Bertoni e la piccolissima plaquette in 25 copie “L’ora”, con un eco pittorico di Gaetano Orazio (Edizioni PulcinoElefante, Osnago, 2007). Favaron è un poeta tutto da scoprire anche se già nel 1991, ha pubblicato “Presenze e conparse” in dialetto veneto con una prefazione di Attilio Lolini.

Continua a leggere

Davide Rondoni: La cronaca del profondo

Davide Rondoni è nato nel 1964 a Forlì. Ha fondato e dirige la rivista clanDestino. Laureato in letteratura italiana all’Università di Bologna ha fondato e dirige il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna. Ha scritto alcune raccolte di poesia pubblicate non solo in Italia, ma anche nei principali Paesi europei e negli Stati Uniti. Il suo ultimo libro, Apocalisse amore è uscito nel 2008 (Mondadori).

 L’intervista a Davide Rondoni è stata girata da Luigia Sorrentino il 21 aprile 2009 nella Libreria l’Argonauta di Roma

  Continua a leggere

Nanni Balestrini: Blackout e altro

Nell’anno 2009 Nanni Balestrini ripropone Blackout, (ed. DeriveApprodi) un testo scritto trent’anni fa che ha fissato in una data, il 7 aprile 1979 – come lo stesso Balestrini spiega nella nota d’introduzione – ‘il culmine della violenta repressione che ha colpito e messo fine alla grande ondata rivoluzionaria degli anni Settanta’. 

Balestrini nel titolo Blackout riprende il nome dell’inchiesta giudiziaria nella quale era stato coinvolto assieme a numerosi esponenti di Potere operaio e di Autonomia operaia, con l’accusa di associazione sovversiva e insurrezione armata contro i poteri dello stato, e di aver preso parte al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro. Accuse tutte cadute nel corso del processo che si e` svolto cinque anni dopo.

Continua a leggere

Iolanda Insana: Satura di cartuscelle

“Satura di cartuscelle” (Giulio Perrone Editore, 2009, inNumeri, collana diretta da Giancarlo Alfano) è l’ultimo libro della poetessa Iolanda Insana una delle più significative voci poetiche del secondo Novecento. Si tratta di una raccolta di testi scritti tra i primi anni Sessanta e gli ultimi mesi del 2008, raggruppati secondo un ordine non cronologico, ma mentale. Un ordine stabilito dall’emergenza dei temi e dalle necessità espressive dell’autrice.

Il video è stato girato da Luigia Sorrentino in occasione della presentazione del libro “Satura di cartuscelle” il 30 marzo alle 19.30 alla libreria ‘Enoarcano’ di Roma. Vi compaiono, nell’ordine, Iolanda Insana e il critico, Andrea Cortellessa.

Continua a leggere