Paul Auster, Premio Napoli per la Letteratura Straniera 2011

Paul Auster a Napoli: “L’unica cosa di cui mi occupo attivamente è di difendere uno scrittore o un poeta in difficoltà attraverso il Pen e continuare a scrivere”.

 

“I personaggi dei miei libri non sono marionette nelle mie mani, fanno progetti e io li ascolto, loro hanno una vita. A volte vorrei sapere cosa fanno oggi, spesso ho la sensazione che mi siano intorno e resteranno vivi anche dopo di me”. L’autore di ‘Trilogia di New York’ e del più recente ‘Sunset Park’, Paul Auster – oggi a Napoli per ritirare il Premio Napoli 2011 per la sezione Letteratura Straniera – spiega così la genesi dei suoi libri che sono spesso il risultato dell’osservazione profonda dell’animo umano e del mondo contemporaneo.

 

Lo scrittore newyorkese parlando con i giornalisti ha raccontato molto del suo universo di autore e di uomo attento al cinema e ai diritti umani e che pur vivendo nella modernità preferisce continuare a scrivere i suoi romanzi a mano e trascriverli su una vecchissima macchina per scrivere di cinquanta anni fa, non ha l’aiuto, né di un computer e neanche di un cellulare. Continua a leggere

Milo De Angelis, Video-Intervista

Nello scaffale, Milo De Angelis
a cura di Luigia Sorrentino

Ho incontrato Milo De Angelis, una delle voci più decisive e accreditate della nostra poesia degli ultimi decenni, in occasione del Premio Napoli 2011. La conversazione sul suo ultimo libro, Quell’andarsene nel buio dei cortili, (Mondadori, 2010) è avvenuta al Museo di Capodimente davanti a due grandi opere di Anselm Kiefer, Mare nostrum e Hero und Leander realizzate dall’artista per una delle sale del Museo.
Il protagonista delle due opere di Kiefer è il mare, un mare-magma, oscuro, magnetico, dove si stagliano cinque navi di piombo e una in bilico sulle onde.
In quell’andarsene del buio dei cortili  “tutto/ è consegnato/ all’evidenza della fine”. Coerente con la sua meditazione lirica, il poeta ci legge con la cifra inconfondibile della sua voce quattro poesie da Alfabeto del momento, portandoci nel corpo nudo, nel vertice della prima caduta, con “il battere del sangue sulle labbra” .

Video-Intervista a Milo De Angelis
di Luigia Sorrentino
Napoli, 27 ottobre 2011

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2011/11/milo-deangelis.mp4

James Hillman, l’anima del mondo

La casa editrice Adelphi ha in preparazione per Natale 2011 una raccolta dei libri di James Hillman, lo psicanalista e filosofo statunitense morto il 27 ottobre scorso a 85 a anni a Thompson, in Connecticut.

”Anche se era in preparazione da tempo – raccontano dall’Adelphi che ha pubblicato una decina dei suoi libri – questa sorta di strenna, curata da Paolo Pampaloni e Marco Ariani, offrirà al lettore italiano una chiave in più per comprendere la profondità e la complessità del pensiero di Hillmann”. Continua a leggere

Fabio Ciariachi, ‘Pastorizia’

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

E’ appena uscito uscito il terzo libro di poesie di Fabio Ciriachi, Pastorizia, Empiria 2011, (euro 14,00).  Il libro si apre con una Nota geometrica scritta dall’autore, che pubblico qui sotto. Tutte e tre le opere di Ciriachi sono collegate a un punto geometrico, come egli stesso scrive nella nota di introduzione.  Con Pastorizia l’autore fonda un territorio limitato al cui interno esperisce molte direzioni. Ciriachi scrive: “Prende forma il groviglio dell’articolarsi tra confini, avanzo fino a un limite per poi tornare sui miei passi e ripetere, con scarti minimi, percorsi già battuti, ma saggiando percorsi già battuti, visioni sghembe, parallele, intersecanti.” […]

Il libro verrà presentato stasera, 27 ottobre 2011 a Roma da Fabrizio Fantoni e Biancamaria Frabotta alle 17:30 presso le Edizioni Empiria, (Via Baccina, 79, ). 
Sarà presente l’autore. 

Continua a leggere

Yves Bonnefoy, Video-intervista “Il poeta del sogno notturno”

Yves Bonnefoy, “Il poeta del sogno notturno”
a cura di Luigia Sorrentino

—-

Il 27 ottobre del 2011 il poeta francese Yves Bonnefoy, candidato più volte al Premio Nobel per la Letteratura, una delle voci più importanti a livello mondiale, verrà premiato dalla Fondazione Premio Napoli con il Premio Speciale per la Letteratura Straniera per L’opera poetica pubblicata nel 2010 nei Meridiani Mondadori a cura di Fabio Scotto. Nella stessa giornata l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale consegnerà a Yves Bonnefoy la Laurea Honoris Causa.

In omaggio a Yves Bonnefoy vi proponiamo la prima video-intervista realizzata per Rainews24 da Luigia Sorrentino “Yves Bonnefoy, Il poeta del sogno notturno” in occasione del festivaletteratura di Mantova, il 6 settembre del 2007.

—-

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/09/bonnefoy.mp4

Continua a leggere