Mercoledì 4 Maggio alle 18:00 alla Libreria Treves di Napoli di Rino De Martino, incontro con il poeta Claudio Damiani che presenta Poesie (a cura di Marco Lodoli) 2010, Fazi Editore.
Dialogherà con l’autore Giancarlo Alfano. Letture di Antonietta Gnerre.
In questo volume antologico Claudio Damiani raccoglie resti pubblicati dal 1987 ad oggi.
Category Archives: NELLO SCAFFALE
Ernesto Sabato, morire a cent’anni
Lutto nel mondo della letteratura per la scomparsa dello scrittore argentino Ernesto Sabato, morto nella sua casa di Santos Lugares, nella provincia di Buenos Aires. Avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 24 giugno. “Quindici giorni fa si era ammalato di bronchite e alla sua età è una cosa terribile”, ha spiegato la vedova Elvira Gonzalez Fraga.
Nato a Roma nel 1911 da genitori di origini calabresi immigrati in Argentina. Dopo aver conseguito il dottorato in fisica e seguito i corsi di filosofia all’Università de La Plata, Sabato ha lavorato sulle radiazioni atomiche presso il Laboratorio Curie. Ma nel 1945 ha scelto la letteratura e ha dedicato tutta la sua vita all’arte della scrittura Continua a leggere
Video-Intervista a Mark Strand
Mark Strand, in assoluto una delle voci più rilevanti della poesia contemporanea, ha appena pubblicato in Italia per gli Oscar Mondadori una raccolta di tutte le poesie: L’uomo che cammina un passo avanti al buio, Oscar Mondadori, 2011 (euro 15,00).
In questa video-intervista realizzata da Luigia Sorrentino Mark Strand, premio Pulitzer per la poesia nel 1999, rivela un’inedita lettura di tutta la sua opera poetica.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/04/MARK_STRAND_BREVE.flv Continua a leggere
Gilberto Mazzoleni, In altre parole
Gilberto Mazzoleni, giunto ormai all’età dei bilanci, trova ancora difficoltà a valutare gerarchicamente il caleidoscopio dei suoi interessi. Tuttavia, per non essere considerato più dispersivo di quello che non sia, considera che due sono stati i suoi principali fronti di ricerca. Il primo è rappresentato dallo studio delle umane culture “remote”. L’altro fronte è quello che lo ha visto impegnato nella produzione poetica (che pure risente delle sue tante esperienze etno-storico-religiose). Tra i saggi “scientifici” ricordiamo: I buffoni sacri d’America (I ed., 1973); Il pianeta culturale (I ed., 1986); Le ceneri del selvaggio (1990); Maghi e messia del Brasile (1993); Verso il diverso (1999); L’Asia pensata dall’Occidente (2001); Identità (2002); Nascita delle umane culture (2006); Da Erodoto al globale (2007). Le raccolte poetiche, segnalate da tanti benevoli lettori, sono state pubblicate con i seguenti titoli: Di rabbia, d’amore (1996); Memoria e metafora (1998); A cielo aperto (2000); Spogliando le stelle (2002); Malgrado me (2005).
(dalla quarta di copertina)
Elio Pagliarani, Pro-memoria a Liarosa
Mercoledì 4 maggio alla Libreria Fandango Incontro di Via dei Prefetti 22 a Roma, alle 17.30, presentazione del libro PRO-MEMORIA A LIAROSA di Elio Pagliarani, Marsilio Editore, 2011 (€ 18,50).
Intervengono Andrea Cortellessa, Giulio Ferroni, Walter Pedullà, Sara Ventroni. Letture di Carla Chiarelli.
Elio Pagliarani (Viserba, 25 maggio 1927) è uno dei poeti del gruppo ’63. E’ presente con i suoi scritti nell’Antologia I Novissimi del 1961.
La sua opera più significativa è un poemetto sperimentale intitolato La ragazza Carla pubblicato nel 1962.
****