Alessio Alessandrini, “I congiurati del bosco”

Alessio Alessandrini

IL MERLO
(su una tela di ED TEMPLETON, SYNTHETIC SUBURBIA 1 )

Assetate come rampicanti in un santuario
le intenzioni ci cingono d’assedio:
riverberano nelle tasche vuote.

Ne coltiviamo a bizzeffe nei solai,
sotto le coltri, nelle suole delle scarpe:
scorie sopite sopra a zerbini,
negli anditi arditi di armadi e comò.

Poi un merlo nel suo nero lirico
volò, sobillatore elegante
sconfiggendo una lenta siepe.

Tu resti al di qua inanimato
giardiniere,
graffio inerme di una tela,
sulla sdraio acciambellato
bagni un finto prato
verde marmo plastificato
di un inerme quartiere
suburbano.

Le intenzioni frattanto
sbocciano come palmizi tardivi
e già appassiti
inzaccherano la mano
pietrificate. Continua a leggere

Kavafis, il poeta che si rivela in un’opera imponente e necessaria

Novità editoriale. La casa editrice Donzelli Pubblica un’opera “necessaria” nel panorama poetico mondiale: l’intera opera poetica di Konstandinos Kavafis nella traduzione di Paola Minucci.

Il volume, imponente, contiene più di 700 pagine scritte da Kavafis nel corso della su vita, corredate da note curate dalla stessa Minucci.

Molte liriche venivano conservate “segretamente” dal grande poeta greco, tanto che la curatrice ritiene che questo suo modo di procedere “seppellendo” le poesie, forse è la parola chiave per una attenta rilettura di tutto il percorso artistico di Kavafis.

 

Perché così silenzioso? Interroga il tuo cuore:
quando ci allontanavamo dalla Grecia
non gioivi anche tu? Perché ingannarsi? –
questo non sarebbe degno di un greco.

Accettiamo la verità una volta per tutte:
siamo Greci anche noi – cos’altro siamo? –
ma con amori ed emozioni d’Asia

Konstandinos P. Kavafis

La fama di Konstandinos P. Kavafis (1863-1933), uno dei maggiori poeti del Novecento, è stata fino ad oggi affidata quasi esclusivamente a 154 poesie, tra le quali troviamo ad esempio i versi di “Itaca” o quelli di “Aspettando i barbari”. Sono le poesie che Kavafis aveva destinato alla pubblicazione, sottraendole al continuo lavoro di riscrittura che caratterizzava il suo processo creativo. Continua a leggere

Novità editoriale, Giovanna Sicari

Giovanna Sicari, Credits ph Dino Ignani

Ti ho sognato con una divisa allegra da marinaio
giungevi come l’uomo pietoso, dentro la schiuma morbida
toccavi con calma evitando le ferite, ogni giorno
iniziavi la discesa, bruciavano le ferite
ma le vette aprivano drappi e buchi
per istinto uniformi.

Sigillo (Donzelli, 2019)i

Trent’anni dopo la prima uscita di Sigillo di Giovanna Sicari stampato da Crocetti nel 1989, la casa editrice Donzelli pubblica il libro nella sua integrità con una Introduzione di Giancarlo Pontiggia e una Nota di Milo De Angelis.

 

IL LIBRO

S’intende l’innocenza, stasera il suolo ci raggiunge, si sospetta della verginità ancora intatta. Amore non so, non voglio sapere se dalla via s’intravede la statua risorta. Continua a leggere

Giuseppe Conte, “Non finirò di scrivere sul mare”

Giuseppe Conte

IL MARE CHE TI HA SPECCHIATA

Dimmi luna del mattino
luna evanescente, scialba, indefinita

di’, perché è così breve la vita
perché ti assomiglia l’umano destino?

Dimmi luna del mattino
luna che te ne stai per andare

di’ cosa senti a te più vicino,
l’agonia di ogni essere? O il mare?

Il giorno che ti sta per cancellare
o il ricordo del mare che ti ha specchiata

tutta la notte e baciata e cullata,
la fine di tutto o il ricominciare?

CHE È SEMPRE LA MIA META

L’Italia era fatta di luna, stamattina.
Di luna la mia Honda tutta coperta di brina

di luna i rami fioriti che la grandine aveva colpito
di luna i giardini, le chiese, le curve a gomito

le vette delle Alpi, le loro lastre, i loro aghi
la foschia orizzontale sospesa sopra i laghi

di luna le vie deserte della città di Varese
le risaie che riquadrano e specchiano distese

di cielo, di luna le turrite alture del Monferrato
di luna il tunnel nero appena attraversato.

L’Italia è fatta di luna, certe mattine
ed è come la luna muta, amica, quieta.

La percorro in alti viadotti, rasento aspre colline.
E poi rivedo il mare, che è sempre la mia meta. Continua a leggere

Nanni Cagnone, “Mestizia dopo gli ultimi racconti”

Nanni Cagnone / Crediste ph Eric Toccaceli

ANTEPRIMA EDITORIALE

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo qui una scelta di poesie tratte dall’ultimo libro di Nanni Cagnone: “Mestizia dopo gli ultimi racconti”, La Finestra Editrice, 2019.

 

I

 

Tutto prese avvío da una parola. Ma non si resiste a lun- go entro una parola. Attendi nel mondo esterno il segno d’una corrispondenza, attendi completarti in un atto.
Le parole sono bisognose. La parola ‘bacio’, ha bisogno di materia, le serve un’altra lingua, ha bisogno d’un bacio. Compiango chi s’impiglia nel contrario.

Tentare in chiusa voce
e non all’aperto,
ne l’universo mondo,
equivale a mancare.
Prestigiatori di sillabe,
sospesi, controluce,
ci sono brezze anche per voi.

 

II

Per il fervore
degli antichi dèi
e le stridule pretese
dei conseguenti,
premuti ancora
su divini aculei.
Anelito
a lasciar in via
gli antenati
dei nostri dolori.

D’ore senza scopo
il balsamo paziente.

III

Cielo, pensato culmine,
concavità a cui s’imposero
leggende, mi volgo indietro
per vederti alto nel tempo
santificar colline,
fermo sui tumulti
con tua volubile eternità.

Altorivolgersi, credersi
accolti, poi ruzzolare,
all’orlo ultimo scoprire
che i libri servono soltanto
a ricordare le parole. Continua a leggere