Le lettere di Alejandra Pizarnik

Alejandra Pizarnik

A cura di Andrea Franzoni e Fabio Orecchini, è uscito per Giometti&Antonello L’altra voce, (2019) una raccolta di lettere di Alejandra Pizarnik. La corrispondenza è durata dal 1955 al 1972. Pubblichiamo una delle lettere, inviata da Alejandra a Jean Strarobinski.

Buenos Aires, 17 dicembre 1971
Caro Jean Starobinski,
La ringrazio immensamente del suo attestato e non di meno della sua lettera. Sì, lo dice perfettamente: «Le mie terribili esperienze devono essere ricoperte dei segni della poesia…». Sì, bisogna ricoprire di poesia le fratture, le crepe, i buchi… tutto quello che convoca la presenza dell’assenza (o dell’assente). Credo anche e soprattutto nella correzione dei testi. «Guarire» una poesia significa guarire questa frattura così ben definita da P.V. Troxler (Béguin: L’âme…) significa, anche, ricostruirsi. Artaud: «Ricostruirò l’uomo che sono».
Al tempo stesso, la mia sete di toccare, la mia sete animale è così grande che soffro molto (o troppo, se vi fosse una misura) per il semplice fatto di non potere, ad esempio, bere la parola «acqua».
So che si tratta di concetti un po’ ambigui. Fino al dicembre 1970 – data della mia frattura centrale – bevevo la poesia, avevo nella poesia una piccola casa per me sola (sono solo venuta a vedere il giardino – dice l’Alice di Carroll), avevo un giardino minuscolo nelle mie poesie e, soprattutto, vedevo in esse «gli occhi che porto nel mio ventre disegnati» (San Giovanni della Croce). Ora le mie poesie sono sorprendentemente orali o colloquiali e soprattutto procaci (metafisiche anche, ma è un termine, questo, che mi dà vergogna, e lo sostituisco con le strane melodie di Scardanelli – immaginarle, queste melodie («dissonanti» come dicono i prof.) mi ossessiona…).
C’è un canto degli indios dell’America del Sud che fa: «Cantare… cantare… / Preferisco (o voglio) mangiare le pietre…». Solo («c’è sempre un solo» – Lautréamont, mio adorato carnefice) che questo canto ricorda anche questi versi:
«ma con la lingua fredda e morta in bocca
non vedrò la voce a te dovuta».

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Stefano Raimondi, 59 storie di donne segnate da violenza e abuso

 

Lo so che sono una tra le tante: le
murate, le sconfitte dal silenzio, le
tolte male dai giorni, le
lasciate sole.
Lo so che sono come loro le
accusate, le impaurite quelle
con le porte chiuse, quella
lasciate lì a tremare.
Lo so che sono come sono le
invisibili, le mute, le
soltanto vive.

*

Erano gli occhi a farmi paura, erano quelli che mi portavano nelle stanze delle colpe, negli anfratti sporchi dei silenzi e niente svapavano dirmi se non il loro buio. Avevi gli occhi pieni di spavento. Erano gli occhi che conoscevo: quelli che tenevo avvolti nelle urla, tra gli schiaffi, e che mettevo lontano da loro che ancora potevano giocare senza sapere di te e di me e di come si poteva morire da una stanza all’altra. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Giuseppe Conte, “Non finirò di scrivere sul mare”

Giuseppe Conte

IL MARE CHE TI HA SPECCHIATA

Dimmi luna del mattino
luna evanescente, scialba, indefinita

di’, perché è così breve la vita
perché ti assomiglia l’umano destino?

Dimmi luna del mattino
luna che te ne stai per andare

di’ cosa senti a te più vicino,
l’agonia di ogni essere? O il mare?

Il giorno che ti sta per cancellare
o il ricordo del mare che ti ha specchiata

tutta la notte e baciata e cullata,
la fine di tutto o il ricominciare?

CHE È SEMPRE LA MIA META

L’Italia era fatta di luna, stamattina.
Di luna la mia Honda tutta coperta di brina

di luna i rami fioriti che la grandine aveva colpito
di luna i giardini, le chiese, le curve a gomito

le vette delle Alpi, le loro lastre, i loro aghi
la foschia orizzontale sospesa sopra i laghi

di luna le vie deserte della città di Varese
le risaie che riquadrano e specchiano distese

di cielo, di luna le turrite alture del Monferrato
di luna il tunnel nero appena attraversato.

L’Italia è fatta di luna, certe mattine
ed è come la luna muta, amica, quieta.

La percorro in alti viadotti, rasento aspre colline.
E poi rivedo il mare, che è sempre la mia meta. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Il gesto atletico nella poesia di Milo De Angelis

Milo De Angelis, Credits ph Viviana Nicodemo

Vicina all’anima è la linea verticale.
Il pomeriggio ci portò suburbani in un canto,
l’attimo divenne nudità
e potenza greca del finale: siamo i supplici
rimasti ad ascoltare, il cielo che nasce
in ognuno di noi, pattuglia di ragazzi
innamorati del numero giusto,
la bella epopea, il peso mortale di un pallone.

da “Alfabeto del momento”, in “Quell’andarsene nel buio dei cortili”, Mondadori, 2010.
*

Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Barnaba Maj, “Apocalisse e teologia: poetica del creaturale. Il ciclo Atemkristall

Atemkristall / Cristallo del respiro
di Paul Celan
Traduzione di Barnaba Maj

1.

Du darfst mich getrost
mit Schnee bewirten:
sooft ich Schulter an Schulter
mit dem Maulbeerbaum schritt den Sommer,
schrie sein jungstes
Blatt.

Non temere, tu puoi ospitarmi
offrendomi neve:
ogni volta che con il gelso spalla
a spalla io marciavo lungo l’estate,
gridava la sua più tenera
foglia.

La raccolta Atemwende (Svolta del respiro) è apparsa a Frankfurt am Main nel 1967. La prima parte è costituita da un ciclo di 21 poesie. Sotto il nome Atemkristall (Cristallo del respiro), che ricorre nella chiusa  dell’ultimo testo (21, 19), era già apparso nel 1965 a Parigi, con le illustrazioni di Gisèle Lestrange, moglie di Celan. Che la poesia sia una svolta del respiro è Celan stesso a dirlo. E’ un’immagine metonimica. Quindi Atemkristall è una metonimia nella metonimia.

21.

Weggebeizt vom
Strahlenwind deiner Sprache
das bunte Gerede des An –
erlebten – das hundert –
züngige Mein –
gedicht, das Genicht. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •