Gaio Valerio Catullo, Le poesie

RISVOLTO

I poeti d’amore sono una specie estinta, lamenta Ceronetti. Erano d’amore i poeti che morivano giovani, mentre oggi «invecchiano, fanno il beta-bloccante, la ricucitura coronarica, una pastiglia al giorno, conferenze a Harvard, cure per lo stress in Svizzera». Un motivo in più per amare Catullo, che della passione devastatrice ha conosciuto «tutti i gradi: la cristallizzazione stendhaliana, l’adorazione, l’esecrazione, il tradimento, la vergogna della propria schiavitù, eroe del beau rôle e chicchirichì del professor Unrath». Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  • 33
  •  
  •  
  •  

Umberto Fiori, “Il conoscente”

Umberto Fiori

Umberto Fiori torna in libreria con un nuovo racconto in versi

È vero: ci sono giorni
che le vostre parole più care e buone
mi suonano come insulti,
giorni che dal mattino alla sera il sole
splende contro di me
come contro un ritaglio di lamiera:
non mi si parla senza avere
diritto in faccia
il suo abbaglio tremendo. Ci sono volte
che mi trovate là,
fermo, freddo
come l’avanzo nel piatto.
Non vi ascolto, non alzo nemmeno gli occhi.

È che ho la testa piena
di una scena che ho visto
tanti anni fa.

Da Il conoscente di Umberto Fiori, Marcos y Marcos, 2019 Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Pier Franco Uliana, “Per una selva”

Nota di Giorgio Agamben

La viẑa, la selva sul cui limitare Uliana si è perso e ritrovato in questo straordinario ipersonetto caudato è la selva del Cansiglio, ma, come in Dante, è anche la selva della lingua, l’ytala silva dei volgari dove il poeta va ostinatamente in caccia della lingua della poesia. Ma la selva è qui anche una donna, una toṣa salvàrega, una donna innamorata (fa na moroṣa), forse la stessa che Dante incontra nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre (è Uliana stesso a ricordarci che “in Cansiglio c’è una fontana detta Parađiṣe”). Ancor più che nella precedente raccolta dedicata al Cansiglio, Il Bosco e i Varchi, Uliana moltiplica l’ambivalenza semantica della sua lingua-foresta, torna instancabilmente a percorrerne i trói đel Maẑaról e a sfogliarne le abbacinanti, mentali radure. Ancora una volta la lingua è una selva in cui l’umanità si è perduta e deve ritrovarsi, le parole so-no “varchi ‒vartore‒ nel labirinto del foglio”, ma anche buchi e trappole in cui si inciampa e si rimane impigliati. Ma la novità forse più pungente di questa ultima raccolta è che in essa, attraverso una ripresa quasi letterale della ballatetta cavalcantiana (“va leggera”, “dille”) e quasi una contraffazione della pastorella provenzale e stilnovista, l’esperienza della selva e della sua “lingua di legno” è immediatamente un’aspra, crudele esperienza amorosa. Nell’ ipersonetto Per una selva, Uliana si conferma una delle voci più alte e complesse della sua generazione.

_____

ESTRATTI

Nò in cao a la viẑa ma đe lònch l’orivo
me ère pèrs, mio par paura đe bèstie
– bolp faine martorèi e lof i sò èsser
đrento đe mi – gné par le unbrìe òrbe
par quant dal vènt le fuṣesse moveste,
par al me ben ò ciapà al troi pi đret
che mi savée èsser quel de le legne
e là ndé i crep i sà sol de fenìscol
e le foje l’é le rece đei me mòrti
ò cantà come ’n ẑeđron in amor,
lora le bèstie le é vegneste fòra
đa đe mi mèsteghe a lecarme al muṣo,
sora đe mi al piovéa ponte đe luṣe
ẑenẑa gnessun dolor: nil clarius silva. Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Stefano Vitale, “Saggezza degli ubriachi”

La saggezza ebbra dei poeti. Stefano Vitale

di Marco Marangoni
             “ perduti nello specchio infranto del suono”

Con Saggezza degli ubriachi – La vita felice, Milano 2017- Stefano Vitale ci introduce sempre più addentro al percorso poetico che da tempo lo impegna, tra ricerca etica e stilistica. Un percorso che si inquadra nell’esigente sentire della poesia coeva e che merita attenzione, sia per le doti di intensità espressiva, sia per il senso del cammino che vi ritroviamo. Il “mal di vivere” montaliano appare come il più evidente “presupposto” di questa poesia, da cui si diramano altri rinvii, espliciti/impliciti, tanto in direzione della tradizione italiana che di quella europea, soprattutto francese: “prend garde à la doucer des choses” (citazione presente in Il retro delle cose, puntoacapo, Novi Ligure (AL)2012, p.28). Continua a leggere

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Donatella Schisa, “La nebbia quando sale”

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •