Addio a Walter Mauro, critico militante e biografo di Ungaretti

E’ morto il 3 luglio 2012 a Roma lo scrittore e saggista Walter Mauro. Tra i più noti esponenti della critica letteraria militante italiana e storico del jazz, aveva 87 anni. I funerali si sono svolti oggi 4 luglio nella chiesa romana di San Giovanni de’ Fiorentini.

Mauro era nella giuria di numerosi riconoscimenti letterari tra cui il Premio Lerici-Pea (dove entrò nel 1963 insieme a Libero Bigiaretti, Ferdinando Giannessi, Rafael Alberti e Luigi Silori), il Premio Penne-Mosca, il Premio di saggistica Città delle Rose e dal 1964 faceva parte del Premio Strega.

Nato a Roma nel 1925, si era laureato all’Università  di Roma con Giuseppe Ungaretti discutendo una tesi su Giacomo Leopardi e La luna. Al suo maestro ha dedicato una biografia “Vita di Ungaretti”. Continua a leggere

Addio alla poetessa australiana Rosemary Dobson

La scrittrice australiana Rosemary Dobson, autrice di una poesia semplice e aggraziata che ha cantato la grande età classica tra la Grecia e l’Italia, è morta in una casa di riposo di Canberra all’età di 92 anni.Amante della cultura classica e dell’arte italiana, che ebbe modo di conoscere durante la sua permanenza tra Atene e Roma, Dobson, era nata a Sydney nel 1920 da una famiglia aristocratica inglese.

Dopo gli esordi nel 1944, con la raccolta “Specchio convesso”, Dobson si è rivelata autrice di poesie dalle tonalità classiche, in cui rivivono in modo particolare i Continua a leggere

Addio a Ray Bradbury

E’ morto a Los Angeles lo scrittore Ray Bradbury nato a Waukegan il 22 agosto 1920  innovatore del genere fantascientifico.  Nella sua carriera è stato anche sceneggiatore cinematografico e autore di racconti polizieschi e noir. E’ morto a 91 anni . Il suo capolavoro è del 1951: “Fahrenheit 451”, elogio alla lettura ambientato in una città del futuro in cui i libri vengono messi al rogo. Questa sua opera ispirò anche un famoso film di Francois Truffaut. Nato nel 1920 in Illinois da genitori di origini svedesi, è stato un innovatore del genere fantascientifico. Un’altra opera che lo ha reso celebre, tradotta in moltissime lingue, è una raccolta di ventotto racconti di fantascienza, “Cronache marziane”, legati dal tema comune della futura esplorazione e colonizzazione di Marte. Il libro fu pubblicato nel 1950.

Addio ad Antonio Garzya, illustre storico e filologo

Lo storico e filologo Antonio Garzya, illustre rinnovatore degli studi sull’impero bizantino, è morto a Napoli all’età di 85 anni. L’annuncio della scomparsa è stato reso noto dall’Associazione italiana di studi bizantini, di cui è stato fondatore ed era presidente onorario. Professore emerito di letteratura greca nell’Università di Napoli Federico II, Garzya era stato vicepresidente della Association Internationale des Etudes Byzantines che ha sede a Parigi, dove aveva anche insegnato. I suoi saggi di storia della lingua e di storia della cultura bizantina, a partire dal IV secolo d.C. hanno conosciuto un indiscusso riconoscimento internazionale. (La foto di Antonio Garzya è del 2007 ed è stata esposta nella Galleria dei ritratti dell’Accademia di Atene.) Continua a leggere

Addio al filosofo Anacleto Verrecchia

Il filosofo Anacleto Verrecchia, appassionato studioso di Giordano Bruno e Friedrich Nietzsche, è morto ieri a Torino all’età di 85 anni. Gli amici lo saluteranno martedì 7 febbraio, alle ore 12, al cimitero momunentale del capoluogo torinese.

Nato a Vallerotonda (Frosinone) il 15 settembre 1926, si trasferì da giovane a Torino, dove studiò laureandosi in germanistica. Verrecchia ha poi vissuto in Germania (soprattutto a Berlino) ed è stato a lungo addetto culturale all’ambasciata italiana di Vienna, esperienza testimoniata con i libri “Rapsodia viennese: luoghi e personaggi celebri della capitale danubiana” (Donzelli, 2003) e “Incontri viennesi” (Marietti, 1990).

Ha collaborato alle pagine culturali di giornali italiani, tra cui “Il Resto del Carlino”, “La Stampa”, “Il Giornale”, e tedeschi come “Die Presse” e “Die Welt”. Continua a leggere