Alle scuderie del Quirinale Johannes Vermeer

Anticipazione

Le Scuderie del Quirinale apriranno a settembre con l’attesissima mostra “Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese”, per la prima volta in Italia dal 27 settembre 2012 al 20 gennaio 2013 una rassegna su Johannes Vermeer.

Una mostra complessa già nella sua realizzazione, infatti delle 37 opere di Johannes Vermeer conosciute nel mondo, nessuna appartiene ad una collezione Italia e solo 26 dei suoi capolavori possono essere movimentati. Otto saranno i Vermeer presenti nell’esposizione delle Scuderie del Quirinale, dalle donne “ideali” alla celebre Stradina, affiancati da cinquanta capolavori degli artisti suoi contemporanei, icone della pittura olandese del secolo d’oro, tutti accomunati da una particolare abilità per le diverse tecniche di rappresentazione della luce su materiali e superfici differenti. Continua a leggere

Arte e Poesia, “de rendez-vous en rendez-vous”

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

de rendez-vous en rendez-vous” (da appuntamento a appuntamento).
Esposizione collettiva a Parigi alla Galleria du Haut-Pavé dall’11 al 22 settembre 2012. Gli artisti che espongono le loro opere sono: Valérie Blin-Kaddour, Claude Cattelain, Sébastien Dartout, Marine Duboscq, (nella foto una sua opera che sarà in esposizione vedi anche www.marineduboscq.fr), Charles-Henry Fertin, Sophie Hasslauer, Matthieu Jacquemin, Marion Jannot, Elise Leclercq, Régis Sénèque, Cécile Wautelet.

Vernissage martedì 11 settembre dalle 18:00 alle 21:00

Exposition collective a Paris, à la Galerie du Haut-Pavé, du 11 septembre 22 septembre.

LEGGI QUI L’INTERVISTA A MARINE DUBOSCQ di Luigia Sorrentino

Galerie du Haut-Pavé
3, quai Montebello
75005 Paris-Métro st Michel
01 43 54 58 79

Premio Sulmona 2012

Si aprirà sabato primo settembre, alle ore 17:00 a Sulmona la XXXIX edizione del Premio Sulmona – Rassegna internazionale di arte contemporanea. Organizzata dal Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Sulmona, l’appuntamento si svolgerà anche quest’anno nel suggestivo scenario del Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara. Il Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio” conferma così il prestigioso appuntamento, tradizionale punto di incontro del mondo dell’arte e della cultura, con l’occhio rivolto già all’edizione del prossimo anno, quando verrà festeggiato il quarantennale. Continua a leggere

“L’Aquila eMOTION”, a caccia di Arte e di Poesia

ADAM Accademia Delle Arti Macerata, “L’Aquila eMOTION” e “noi, L’AQUILA” il 30 luglio 2012 a l’Aquila inaugura un percorso emozionale di Arte e Poesia.

L’ appuntamento è alle 17.30 in Piazza Duomo, presso l’INFOBOX di Google “Noi, L’Aquila” con “L’Aquila eMOTION” per andare a caccia di arte e poesia lungo le vie del centro e della periferia aquilana.Per partecipare attivamente occorre avere uno smartphone o un tablet alla mano, scaricare un’applicazione gratuita “LAYAR” e il gioco è fatto!

Un gioco, ma al tempo stesso un percorso emozionale e di ricerca quello condotto da Giuliana Guazzaroni, curatrice della mostra e promotrice del progetto per ADAM Accademia Delle Arti Macerata (in collaborazione con Licenze Poetiche, L’Aquila eMotion, Noi, L’Aquila e con il patrocinio del Comune dell’Aquila e la collaborazione di Massimo Prosperococco).

http://laquila.blog.rainews.it/poesia-di-strada-in-realta-aumentata/

Continua a leggere

Prorogata la mostra “MIRÓ. Poesia e luce” fino al 23 agosto

Dopo il grande successo di pubblico e di critica, la mostra al Chiostro del Bramante di Roma “Miró! Poesia e luce”, a cura di Maria Luisa Lax, è stata prorogata fino al 23 agosto 2012. (Al Chiostro del Bramante di  Roma)

La poesia e la luce dell’artista spagnolo coloreranno in questo modo l’estate romana, e i visitatori potranno ammirare oltre 80 opere mai viste prima nel nostro Paese, tra cui 50 olii di sorprendente bellezza e di grande formato, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli tutti provenienti da Palma di Maiorca dove la Fundació Pilar i Joan Miró detiene molte opere dell’artista.

Non solo ma all’interno del percorso espositivo è possibile “entrare” nello stesso studio che l’artista frequentò sino alla sua morte, avvenuta proprio a Palma di Maiorca nel 1983. In quello stesso studio dove Miró poteva finalmente essere in contatto diretto con la luce e la natura e che gli ha permesso di lavorare su opere di grandi dimensioni.

Vedi qui il servizio di Luigia Sorrentino “Joan Miró, la scintilla magica dell’arte”, montaggio di Alessandro Carboni

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2012/05/luigia_10052012.mp4
Continua a leggere