Italia-Russia alla Casa delle Letterature di Roma

Al termine dell’anno dedicato alla cultura e lingua russa in Italia e alla cultura e lingua italiana in Russia, oggi, 5 dicembre  e domani, 6 dicembre, alle 17.30, la Casa delle Letterature dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale ospita un appuntamento per promuovere il confronto e il dialogo tra alcuni dei principali protagonisti della letteratura contemporanea russa e italiana.

Il programma, ideato dalla Casa delle Letterature in collaborazione con il Museo Anna Achmatova di San Pietroburgo e sostenuto dal ministero della Cultura e dalla ambasciata russi, dal Centro Boris Eltsin, dalla Fondazione per le iniziative sociali e culturali inizia oggi con una lettura di alcune poesie in omaggio alla poetessa russa Anna Achmatova. I poeti russi Olga Sedakova, Boris Khersonskij, Aleksandr Kusner, Elena Usakova dialogheranno con i poeti italiani Edoardo Albinati, Annelisa Alleva, Carlo Bordini, Maria Grazia Calandrone, Anna Cascella Luciani, Tommaso Ottonieri, Claudia Scandura.

Nella foto qui sopra, particolare di una scultura-incisione raffigurante Anna Achmatova, situata nel giardino del Museo della casa della Fontanka di San Pietroburgo (foto di Luigia Sorrentino, 2007).  Continua a leggere

Concerto di poesia per Attilio Bertolucci

Concerto di poesia per Attilio Bertolucci. Omaggio al grande poeta italiano nel centenario della sua nascita.

Letture – Testimonianze – Proiezione video.

Introduce Gabriella Palli Baroni.
L’appuntamento è a Roma, venerdì 18 novembre 2011 alle 18:00 alla Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio, 3).

Leggono i poeti
Domenico Adriano, Annelisa Alleva, Antonella Anedda, Carlo Bordini, Nicola Bultrini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Marco Caporali, Maria Clelia Cardona, Patrizia Cavalli, Fabio Ciriachi, Francesco Dalessandro, Claudio Damiani, Anna Maria Ferramosca, Sandro Florio, Marco Lodoli, Tommaso Ottonieri, Elio Pecora, Giulia Perroni, Aurelio Picca, Stefania Portaccio, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino, Alberto Toni.

A cura di Francesco Dalessandro, Maria Ida Gaeta, Gabriella Palli Baroni e Garzanti Editore.

Continua a leggere

Arte e poesia, ‘Destinazione d’uso’

Destinazione d’Uso è il titolo di una mostra collettiva che si è tenuta a Roma, al Pigneto, (zona Via Roberto Malatesta), in un’unica esibizione. La particolarità dell’evento è che l’esibizione è avvenuta all’interno di una grotta dove, per brevissimi istanti, hanno preso forma, immagini, gesti e visioni che hanno reso possibile l’unione tra il mondo in superficie e il mondo sotterraneo. 
Gli artisti intervenuti sono: Alessia Armeni, John Cascone, Cink-e-Cink, Linda Cuglia e Jessica Iapino che non si sono limitati a presentare il proprio lavoro nel sottosuolo, ma lo hanno rivisto e adattato al luogo entro il quale l’esibizione avveniva. Ha curato la mostra, Daniela Voso che è anche la voce narrante nel video (qui sotto). 
Continua a leggere

Festival di poesia di Medellin

Dal 2 al 9 luglio si terrà il Festival Internazionale di Poesia di Medellin.
Medellin, situata nella parte occidentale della Colombia, anche quest’anno si prepara a celebrare i poeti che provengono da ogni parte del mondo. Derek Walcott, premio Nobel per la Letteratura nel 1992, sarà il protagonista centrale di questa XXI edizione del Festival. Continua a leggere

Carlo Bordini, ‘poesia per Medellin’

In una foto degli scampati a un’inondazione
un uomo cammina nell’acqua che gli arriva al petto
un cane gli nuota accanto, ma si vede che l’uomo lo 
                                   [tiene accanto a sé con una mano
sulle spalle l’uomo ha una bambina
che tiene in una mano le scarpe dell’uomo
la bambina tiene una mano sui capelli dell’uomo
e quarda verso il piccolo cane con un’aria un po’ assorta
mi ricorda altre figure femminili
conosciute in Colombia
come se la vita fosse un gioco
da affrontare con leggerezza

di Carlo Bordini (Inedita)