Saggio poetico-musicale nei Lieder di Mahler

I Lieder eines fahrenden Gesellen: un viaggio poetico-musicale nel passaggio fra due civiltà

di Giorgio Galli

Thomas Mann disse che il Lied è “l’anima del popolo tedesco”. Non aveva torto: il Lied (letteralmente canto, canzone) ha attraversato la storia tedesca come un fiume carsico, dall’epoca carolingia fino all’epoca dei Maestri cantori di Norimberga (che non sono solo personaggi di un’opera di Wagner, ma figure storiche di artigiani-cantastorie del Rinascimento), ha cominciato a prendere una forma più moderna nel Barocco, ma è solo col Romanticismo che è entrato nell’età del suo splendore. Mozart e Beethoven hanno scritto dei Lieder (plurale di Lied), ma è con Schubert che il Lied è entrato veramente nell’ “anima del popolo tedesco”.

Continua a leggere

Premio Italo Calvino XXVI edizione

Appuntamento
– 
L’attesa cerimonia di premiazione della XXVI edizione del Premio Italo Calvino avrà luogo il 19 aprile 2013, alle 17:30 a Torino, al Circolo dei lettori. Alla presenza degli editor delle più importanti case editrici italiane e di una nutrita schiera di giornalisti e operatori culturali, verrà rivelato il nome del vincitore selezionato tra gli oltre 570 manoscritti inediti in concorso.

La Giuria -composta da Irene Bignardi, Maria Teresa Carbone, Matteo Di Gesù, Ernesto Ferrero e Evelina Santangelo- dovrà scegliere tra una decina di testi finalisti, pronti ad entrare nel circuito della “narrativa che conta”. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, i libri usciti dal Premio Italo Calvino si stanno affermando con un crescente successo di critica e di pubblico.

Continua a leggere

Eduardo Savarese, “Non passare per il sangue”

E’ in uscita NON PASSARE PER IL SANGUE di EDUARDO SAVARESE – Edizioni e/o il romanzo finalista nella XXIII Edizione, segnalato dalla Giuria del Premio Italo Calvino.

Il romanzo
È la prima volta che Luca torna in Afghanistan dopo la morte di Marcello. È un giovane ufficiale dell’esercito italiano che più di ogni cosa vuole compiere il proprio dovere, anche se quella terra secca gli ricorda Marcello a ogni respiro, il vuoto che gli ha lasciato dentro da quando non c’è più. A lui toccherà l’ingrato compito di consegnare alla famiglia i suoi effetti personali ed è la nonna di origini cretesi, Agar, a presentarsi all’appuntamento.

Continua a leggere

Notizie dal … Premio Calvino

Sono ancora aperte le iscrizioni per la 26a Edizione del Premio Italo Calvino, rivolto a scrittori esordienti di narrativa. C’è tempo fino al 15 ottobre 2012 per inviare il proprio manoscritto.

Sul sito del Premio si trovano il Bando e le istruzioni che guidano passo per passo la preparazione del materiale da inviare.

Il Premio Calvino ha dato inizio alla carriera editoriale di autori come Marcello Fois, Fulvio Ervas, Flavio Soriga. E, negli ultimi due anni, a Giovanni Greco, Marco Porru, Pierpaolo Vettori e Mariapia Veladiano.

 

www.premiocalvino.it

“La marcatura della regina” di Giovanni Giamberardino

E’ uscito il romanzo LA MARCATURA DELLA REGINA di GIOVANNI DI GIAMBERARDINO – Edizioni Socrates – finalista nella XXII Edizione del Premio Calvino

Il libro

Una donna morta in un cassonetto: sgozzata, completamente nuda; siamo in una traversa di via Nomentana, a Roma, davanti all’ambasciata afghana.

A partire da questo evento si snodano le 24 storie de La marcatura della regina.

Una voce diversa per ogni ora della giornata: uno spazzino e un tassista, una cameriera e una giornalista, un prete e una prostituta, un immigrato e una bambina. Continua a leggere