Premio Calvino 2012, Edizione XXV

Mancano pochissimi giorni, alla proclamazione del vincitore del Premio Calvino 2012, che si conferma per essere ‘un serbatoio di talenti’. La Cerimonia di premiazione della XXV Edizione del Premio avrà luogo venerdì 4 maggio alle ore 17, 30 presso il Circolo dei Lettori, a Torino. Interverranno i giurati Renato Barilli, Massimo Carlotto, Fabio Geda, Melania Mazzucco, Giorgio Vasta.

L’incontro sarà condotto da Stefano Salis.

.

L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT e dalla Provincia di Torino, con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Saranno presenti i finalisti
.
Simona Baldelli, Evelina e le fate
Marco Campogiani, Smalltown boy
Riccardo Gazzaniga, A viso coperto
Simone Giorgi, Il peggio è passato
Eugenio Giudici, Piccole storie
Paolo Marino, La casa di Edo
Michela Monferrini, Gennaio come
Fabrizio Pasanisi, Lo stile del giorno

Continua a leggere

Alessandro Manzoni e Grazia Deledda

Lecco dedica la giornata di Sa die de sa Sardigna al confronto tra due grandi della letteratura: Alessandro Manzoni e Grazia Deledda.

__

E’ dedicato a due figure di spicco della letteratura italiana, un lombardo e una sarda, il “match” letterario in programma a Lecco in occasione dei festeggiamenti per “Sa Die de sa Sardigna“, la festa del popolo sardo che ricorda il 28 aprile 1794, giorno della (temporanea) cacciata dei Piemontesi dalla Sardegna.

Il 28 aprile alle 16,30, nella sala Ticozzi della Provincia di Lecco, il circolo dei sardi lombardi organizza la serata che mette a confronto due scrittori, il campione di incassi Andrea Vitali, originario di Lecco, tra i cinque finalisti del Premio Strega nel 2009 e il cagliaritano Gianni Marilotti, vincitore del Premio Calvino nel 2003 con il romanzo edito da Maestrale ‘La quattordicesima commensale’. Continua a leggere

Letterature, il Festival Internazionale a Massenzio

Torna ‘Letterature’, il Festival Internazionale di Roma, storico festival della Capitale, che giunge quest’anno alla XI edizione dopo aver ospitato, nel corso delle passate edizioni, oltre 200 tra i più celebri autori italiani e stranieri sempre accompagnati da attori, musicisti e artisti di grande prestigio.

Un evento storico e di grande richiamo per il pubblico, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con l’ideazione e la cura artistica della Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di Zetema Progetto Cultura grazie al contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale.
Continua a leggere

In uscita: ‘Non passare per il sangue’ di Eduardo Savarese

L’ASSOCIAZIONE PER IL PREMIO ITALO CALVINO comunica l’uscita di NON PASSARE PER IL SANGUE di EDUARDO SAVARESE – E/O, romanzo finalista nella XXIII Edizione.

L’AUTORE
Nato nel 1979, Eduardo Savarese vive a Napoli, è magistrato e studioso di diritto internazionale. Tiene un corso di scrittura creativa per diversamente abili presso l’associazione ONLUS “A Ruota Libera” e collabora con Antonella Cilento a laboratori di scrittura creativa ed opera lirica. È stato Finalista al premio Arturo Loria 2007 con un racconto pubblicato nella raccolta “Un tappo nelle nuvole ed altri racconti” (AMP). Il suo romanzo L’amore assente, dalla cui rielaborazione è nato Non passare per il sangue, è tra le opere finaliste del Premio Italo Calvino XXIII ed. (2010). L’uscita del libro è prevista per ottobre 2012. Continua a leggere

In uscita Anna Melis, finalista al Premio Calvino 2011

L’ASSOCIAZIONE PER IL PREMIO ITALO CALVINO comunica l’uscita di DA QUI A CENT’ANNI di ANNA MELIS – Sperling & Kupfer Frassinelli, romanzo finalista nella XXIV Edizione del premio Calvino.

“UN ROMANZO DALLA FORTISSIMA CARICA IMMAGINIFICA, DELICATO E POETICO. LA LINGUA DI ANNA MELIS RIESCE A DARE VERA FORZA AI SUOI PERSONAGGI, CIASCUNO CON IL PROPRIO INCONFONDIBILE TRATTO”

MICHELA MURGIA


L’AUTRICE

Anna Melis è nata a Cagliari nel 1974. Nel 2011 è stata finalista al Premio Italo Calvino. Ha studiato a Bologna dove vive tuttora con i suoi tre bambini e dove insegna arteterapia. Da qui a cent’anni è il suo primo romanzo. Continua a leggere