Miriam Toews, “Donne che parlano”

Miriam Toews


DONNE CHE PARLANO, MARCOS Y MARCOS, 2018
IN USCITA IL 27 SETTEMBRE 2018

Quarantotto ore per decidere come reagire a una violenza inaudita.
Da una drammatica storia vera un romanzo di donne coraggiose che dicono basta. Quarantotto ore per trasformare rabbia e paure in forza viva, per scegliere la libertà.


Venivano narcotizzate con lo spray per le mucche, e poi stuprate nel sonno. Si svegliavano doloranti, sanguinanti. E si sentivano dire che era tutto frutto della loro sfrenata immaginazione, o eventualmente del diavolo. Invece i colpevoli erano uomini della comunità: zii, fratelli, vicini, cugini.
Che fare adesso, con questi uomini, che sono in carcere, ma presto usciranno su cauzione e torneranno a casa? Perdonare, come vorrebbe il pastore Peters? Rispondere con la violenza alla violenza? O andare via, per sempre, per affermare una vita diversa, di rispetto, amore e libertà?
Il romanzo parte da qui: dal momento in cui le donne devono decidere cosa fare. Sono donne sottomesse, abituate a obbedire. Nascoste in un fienile, prendono in mano, per la prima volta, il proprio destino.
La loro ribellione incandescente risana. È linfa vitale anche per August Epp, l’uomo amorevole e giusto che aveva perso la speranza, e che le donne chiamano a testimone della loro cospirazione di pace, perché possa raccontarla.
Continua a leggere

Gray Sutherland, poesie


sutherland1
Gray Sutherland è nato nel 1948 in Inghilterra, laureato in Lettere Francesi (BA 1970, MA 1975) presso l’Università di Calgary (Canada), scrive dal 1964. Fino 2000 ha lavorato come traduttore presso istituzioni. Da allora, pur continuando a lavorare come traduttore indipendente, si dedica alla scrittura.
Ha pubblicato il romanzo A Twittering of Sparrows(2005) e cinque sillogi poetiche: Comanche Moon (2001), A Homecoming (2005), When I See Mountains (2007), Spring Rain(2010) e By the Ravine (2012).

Dal 2004 al 2006 ha collaborato col fotografo americano Carll Goodpasture per realizzare l’opera fotopoetica Terje Vigens Båt(2006), che è stata oggetto di mostre in Norvegia e in Canada. Sempre con Goodpasture ha realizzato l’opera fotopoetica After the Ice Withdrew, ancora inedita, di cui è possibile leggere un estratto e vedere alcune foto nel sito Poetry in Translation. http://poetrytranslation.net/2014/07/07/gray-sutherland-e-carll-goodpasture/ Continua a leggere

Don McKay, a Glenn Gould

glenn_gould

Glenn Gould, per chi non lo sapesse, era un noto pianista e compositore canadese che era solito canticchiare mentre suonava. Gould affermava che il suo canto era qualcosa di involontario, che cresceva proporzonalmente all’incapacità del pianoforte di realizzare la musicamesattamente come egli la intendeva.
(N.d.T)

Traduzione di Branko Gorjup e Francesca Valente

Don McKay è uno dei più apprezzati poeti canadesi. La poesia che leggerete qui sotto, è tratta da “Foglio a foglia/Leaf to Leaf”, la prima antologia del poeta in lingua italiana.

Continua a leggere

Marco Magini, finalista Premio Calvino

Appuntamento

Il romanzo di Marco Magini, finalista alla XXVI edizione del Premio Calvino con il titolo “Come fossi solo”, esordirà con Giunti a febbraio 2014 nella collana “Italiana”.

Con un’opera che unisce impegno civile e forza del racconto, Marco Magini sarà uno degli autori di punta della narrativa italiana di Giunti editore.

“Un esempio di letteratura di testimonianza che affronta con coraggio e in maniera attentamente documentata una pagina vergognosa e rimossa dell’Occidente, il massacro di Srebrenica. Continua a leggere