Arte e Poesia, “Roma al tempo del Caravaggio”

Caravaggio è stato un genio assoluto della pittura che ha messo in ombra tutti gli artisti della sua epoca.

Ma chi erano i suoi compagni di strada?

La mostra “Roma al tempo di Caravaggio” (Palazzo Venezia, dal 16 novembre 2011 al 5 febbraio 2012 a cura di Rossella Vodret), intende rispondere a questa domanda ricostruendo per la prima volta, attraverso l’esposizione di circa 140 dipinti provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri, alcuni mai esposti in Italia, il tessuto connettivo del panorama artistico della Città eterna in cui visse e operò il grande genio lombardo. Continua a leggere

Caravaggio ritrovato, Sant’Agostino

E’ stato rintracciato in una raccolta privata spagnola il dipinto attribuito a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Si tratta di Sant’Agostino. Secondo quanto è stato fin qui ricostruito il dipinto proviene dalla raccolta romana di Vincenzo Giustiniani, che fu un grande committente del Caravaggio.

La notizia, annunciata domenica su Il Sole24ore, fa discutere e divide gli studiosi .

Per Silvia Danesi Squarzina, la studiosa che firma la scoperta, non ci sono dubbi, si tratta di un quadro che Michelangelo Merisi realizzò per il marchese Vincenzo Giustiniani, una tela sempre citata dalle fonti, che era sparita nell’Ottocento. Non così per Vittorio Sgarbi, che dalle pagine de Il Giornale ha contestato vivacemente l’attribuzione considerandola ‘piu’ che azzardata’. Continua a leggere

Fabrizio Centofanti, Non superare le dosi consigliate

Non superare le dosi consigliate, di Fabrizio Centofanti, Effatà Editrice 2008

Dalla prefazione di Giuseppe Panella
DI CERTE COSE CHE SI DICONO MEGLIO IN PROSA
Le “dosi” letterarie di Fabrizio Centofanti

1. Pagine del libro della vita
Quasi ogni giorno, oberato o no che sia di lavoro fisico e mentale, affaticato oppure assonnato, sia che riposi nella calma di una pausa strappata alla sua vita frenetica o sia pur sempre preso dalla fretta dell’esistenza materiale e in preda alle animose necessità della vita quotidiana e della sua opera pastorale, Fabrizio Centofanti trova il tempo di scrivere una pagina di meditazione attenta e sofferta sul mondo e sulle sue vicende liete e/o avverse. Sono dosi brevi ma corpose e spesso aspre di “medicina letteraria”. Sono pagine per la vita e parole in attesa di qualcosa di meglio e di più consolante rispetto alle fragorose e temibili vicende scandite dal tempo dell’oggi. Continua a leggere

Alla Gagosian Gallery ‘Made in Italy’

Si parli pur male di essa; (l’Italia) rimane per il poeta il luogo prediletto, per l’artista il luogo necessario, e per tutti il luogo di sogni e incantevoli visioni.”
Henry W. Longfellow (1807 -1882)

———-

In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia, la Gagosian Gallery di Roma presenta Made in Italy, un’importante mostra collettiva nello spazio di Via Francesco Crispi 16, (fino al 29 luglio). (Nella foto di Andy Warhol, Vesuvius, 1985).

La mostra, curata da Mario Codognato, traccia un inedito percorso italiano attraverso l’opera di alcuni tra i maggiori artisti degli ultimi 60 anni: Georg Baselitz, Jean Michel Basquiat, Joseph Beuys, Marcel Duchamp, Alberto Giacometti, Douglas Gordon, Andreas Gursky, Damien Hirst, Howard Hodgkin, Mike Kelley, Jeff Koons, Louise Lawler, Roy Lichtenstein, Richard Prince, Robert Rauschenberg, Gerhard Richter, Richard Serra, Cindy Sherman, David Smith, Thomas Struth, Cy Twombly, Andy Warhol, Lawrence Weiner. Continua a leggere