“Poeti da riscoprire”, Dario Bellezza

Progetto editoriale ideato e curato da Fabrizio Fantoni
con la collaborazione di Luigia Sorrentino

«La fine dell’amore dopo l’amore». Su Dario Bellezza
di Roberto Deidier

Ogni ossessione genera contrasti, più o meno feroci o invasivi: si viene sempre a creare una pericolosa terra di nessuno tra il dominio del principio di realtà e le spinte centrifughe di un principio opposto. Qualche volta riusciamo a identificare questo secondo principio in un piacere costantemente inseguito (e guai se si dovesse realizzare…) o in una pulsione indefinibile, che comunque devia la nostra percezione del mondo e fa del nostro vivere una dimensione intimamente ambigua. Nei versi di Dario Bellezza questa tensione è palpabile: la si avverte già nella cantilena del ritmo, nei componimenti più ampi, e in un nervosismo finanche arcaico della sintassi che informa di sé tutta la poesia di quest’autore. Il campo che si disegna è delimitato non solo dalla realtà, da un lato, e dall’altro dalla finzione – ciò che semplificherebbe sia il ruolo del lettore e il compito dell’interprete, sia la dinamica stessa dell’officina di Bellezza – ma anche dal modo in cui la realtà quotidiana è filtrata dall’esperienza ancor prima che dalla scrittura; infine, a chiudere questo spazio letterario così fascinosamente ombroso e asfittico, è la proiezione dell’io lirico come protagonista di un teatro della passione erotica, l’amletica rappresentazione di sé tra retaggio cattolico, abito piccolo-borghese, trasgressione e rottura degli schemi sociali precostituiti. Continua a leggere

I cento anni di Giorgio Caproni

Appuntamento

L’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Studi Umanistici – la Rivista “Sinestesie” e le Librerie Arion presentano I cento anni di Giorgio Caproni.
L’appuntamento è a Roma, il 18 ottobre 2012 alle 15:30 alla Libreria Arion di Palazzo delle Esposizioni (Via Milano 15/17).

Interventi di: Claudio Damiani, Adele Dei, Roberto Deidier, Giulio Ferroni, Alberto Granese, Cristiana Lardo, Giuseppe Leonelli, Roberto Mosena, Elio Pecora, Plinio Perilli, Michele Zompetta. Letture di Fabio Pierangeli. Presenziano: Silvana Caproni e Attilio Mauro Caproni. Coordina: Adrea Gareffi.

Opere Inedite, Roberto Deidier

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

“Se spesso faccio fatica a parlare dei poeti che amo e sento più vicini (che non sono necessariamente quelli che studio), faccio ancora più fatica a parlare di me. Dovrei sdoppiarmi, mettermi a fuoco nella giusta distanza, ciò che non mi è possibile. Posso solo raccontare come è iniziata la mia storia poetica, quando mi imbattei in Amelia Rosselli, mia prima lettrice e sostenitrice, che mi inviò a sua volta da Elio Pecora, presso il quale sono rimasto a lungo perché lungo è il tempo per apprendere. Era la fine degli anni Ottanta e a Roma abitavano molti poeti che potei incontrare e di cui sono divenuto amico, da Dario Bellezza a Valentino Zeichen, Biancamaria Frabotta, Milo De Angelis, che si era trasferito nella capitale con Giovanna Sicari. Queste Continua a leggere

Roberto Deidier, poesia, traduzioni e riflessioni critiche

Appuntamento

L’Associazione Culturale in Trastevere Aleph di Luigi Celi e Giulia Perrone (vicolo del Bologna, 72, Roma) venerdì 25 maggio 2012 alle17:30 presenta ROBERTO DEIDIER La gabbia e le nuvole – edizioni Empiria – (quaderno di traduzioni-imitazioni da autori inglesi e francesi fra cui Keats, Auden, Stevenson, Artaud, Apollinaire) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno – edizioni Sellerio – (riflessioni critiche sulla poesia moderna e contemporanea a partire dall’orientamento di studiosi come Auerbach, Anceschi, Todorov e di poeti-critici come Pound, Solmi, Brodskij, Wilcock).

L’autore ne discuterà con Elio Pecora. Continua a leggere

‘Aulentissima’ Elio Pecora e Roberto Deidier

Si intitola “Aulentissima – Nuovi linguaggi per una nazione nuova – Capitolo primo: La poesia”, la rassegna ideata dal Ctrs Circuito Teatrale Regionale Siciliano che dal 21 ottobre al 20 novembre 2011 si svolgerà ad Alcamo con il patrocinio della presidenza del consiglio dei ministri e dell’assessorato regionale ai beni culturali e all’identità siciliana.

Laboratori per le scuole di tutti i gradi e per chi ama la poesia, incontri con gli autori e gli editori. La prima edizione di Aulentissima – presentata ai giornalisti dall’assessore regionale ai beni culturali e all’identità siciliana, Sebastiano Missineo e dal sindaco di Alcamo, Giacomo Scala – è articolata in cinque sezioni: verso il verso, versi parlati, versi recitati, versi scritti, diversi versi”.

I laboratori saranno tenuti da due tra i più rappresentativi poeti contemporanei, nonché studiosi della poesia del Novecento: Elio Pecora e Roberto Deidier (nelle foto).