Primo Levi, “Opere Complete”

levi
Il 27 gennaio ricorre in tutto il mondo la Giornata della Memoria, in commemorazione alle vittime dell’Olocauto. Per non dimenticare torna in libreria Primo Levi con le “Opere Complete” pubblicate da Einaudi in due volumi. La riedizione delle Opere arriva vent’anni dopo la prima pubblicazione ed è la più completa mai pubblicata finora.

Con l’edizione di Se questo è un uomo del 1947, venticinque testi in più nella sezione «Pagine sparse» e altri otto testi in appendice, fra i quali la tesi di laurea e le note di Levi alle edizioni scolastiche dei suoi libri.

I volumi sono a cura di Marco Belpoliti. Introduzione di Daniele Del Giudice. Redazione: Ernesto Franco.

Continua a leggere

Franco Loi & Stefania Consenti

 

 

FRANCO LOI ph©campanini-baracchi

FRANCO LOI
ph©campanini-baracchi

Il Giorno della Memoria con la Scuola professionale Galdus

Due incontri per la Giornata della Memoria promossi dalla Scuola Professionale Galdus ai suoi studenti e al pubblico: venerdì 5 febbraio con il poeta Franco Loi e le poesie che lo rievocano bambino a Milano durante la seconda guerra mondiale e lunedì 8 febbraio con Stefania Consenti, autrice del libro “Luoghi della memoria a Milano”, con Roberto Cenati, presidente Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia provinciale Milano. Continua a leggere

Giornata della Memoria. Primo Levi, “Se questo è un uomo”

Luigia Sorrentino legge la poesia da “Se questo è un uomo” di Primo Levi

Nota di Luigia Sorrentino

Tra il 1945 e il 1947, Primo Levi scrive il romanzo autobiografico “Se questo è un uomo“, dopo essere tornato in Italia dal campo di lavoro di Monowitz, uno dei tre campi che formavano il complesso di Auschwitz, in Polonia.

Fondato nel 1942, il campo divenne la sede della più grande fabbrica d’Europa per la produzione di gomma sintetica Buna-Werke – che però non entrò mai in produzione – presso la quale l’autore riuscì a trovare impiego come chimico riuscendo così a salvarsi la vita.

Nel campo di lavoro, liberato dall’Armata Rossa il 27 gennaio 1945, transitarono circa trentacinquemila deportati, tra di essi Primo Levi ed Elie Wiesel.

In epigrafe al romanzo “Se questo è un uomo”, Primo Levi inserisce una sua poesia, un appello rivolto al lettore a non voltare lo sguardo da un’altra parte come se quello che accadrà nelle pagine del libro non gli appartenesse.

Nel breve componimento, definito da Franco Fortini “alto e testamentario”, il lettore è apostrofato con parole durissime alle quali nemmeno l’autore che scrive si sottrae, allo scopo di essere egli stesso partecipe e di rendere compartecipe il lettore della gravità dei fatti che stanno per essere narrati. “Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case” è l’incipit. Continua a leggere

David Nirenberg, “Antigiudaismo”

 

 

antigiudaismo2Nella Giornata della Memoria vi proponiamo un libro appena uscito in Italia nella traduzione di Giuliana Adamo e Paolo Cherchi di  David Nirenberg “Antigiudaismo”, sottotitolo,La tradizione occidentale” , collana La storia Viella Editrice, 2016.

L’antigiudaismo che esamina David Nirenberg in questo libro non è solo l’insieme dei pregiudizi e delle persecuzioni contro gli ebrei: è una delle modalità fondamentali con cui il pensiero occidentale ha definito se stesso e il proprio modo di interpretare il mondo in contrapposizione a una tradizione diversa.

Come spiega l’autore, «L’antigiudaismo non va inteso come un anfratto arcaico e irrazionale nel vasto edificio del pensiero occidentale, ma come uno dei principali strumenti con cui tale edificio è stato costruito». Continua a leggere

Dalle ceneri alla storia

 

2730_IsraelMeirLauRiannodando con passo biblico il filo della memoria: il racconto dellolocausto nei ricordi di un protagonista. Traduzione integrale in lingua italiana del best seller tradotto in tutto il mondo.   

Autore: Israel Meir Lau, con prefazioni di Shimon Peres e Elie Wiesel, Gangemi Editore, 2014, € 25.00

Dalla prefazione di Elie Wiesel

Se avessero raccontato a Lulek, quando aveva otto anni, che un giorno si sarebbe seduto alla tavola della Regina d’Inghilterra, che avrebbe conversato con il Papa farcendo il discorso con parole in yiddish, che avrebbe ascoltato insieme al Cancelliere tedesco, proprio lui, “Credo con fede alla venuta del Messia” eseguita dai hassid di Gur, avrebbe stentato a crederlo. Ma forse no. Perché Lulek, il bambino più piccolo sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald, era abituato ai miracoli, a una catena di miracoli: la madre che lo aveva spinto nelle braccia del fratello un attimo prima di essere deportata, quel fratello che gli avrebbe fatto da madre e anche da padre e a cui deve la sopravvivenza, di lager in lager, di treno in treno, guardando in faccia la morte. Suo fratello Naftali – Tulek – è sopravvissuto insieme a lui. Insieme hanno rispettato le volontà del padre, sono immigrati in Israele dove Lulek – Srulek – Israel ha raccolto il testimone di una millenaria dinastia di rabbini, diventando Rabbino Capo d’Israele. Il Rav Israel Meir Lau è stato insignito nel 2005 del Premio Israele. Continua a leggere