Premio Poesia Città di Fiumicino 2015


premio_fiumicinoConferenza stampa di presentazione della Prima Edizione del Premio.

Verranno resi noti i nomi e le opere dei cinque finalisti che concorreranno ai due giorni di incontri a Fiumicino il 17 e 18 luglio 2015. La sera del 18 la giuria proclamerà l’opera vincitrice di questa Prima Edizione del Premio.

L’appuntamento è per venerdì 26 giugno 2015 alle ore 12.00 a Palazzo Valentini – Sala Peppino Impastato (Via Quattro Novembre, 119/A, Roma).

Continua a leggere

La nuova giuria del Premio Calvino

calvinoL’Associazione per il Premio Italo Calvino comunica i nomi dei Giurati che valuteranno i testi finalisti e decreteranno il vincitore della XXVII edizione:

Antonia Arslan, Concita De Gregorio, Paolo Di Paolo, Barbara Lanati, Tommaso Pincio.

La cerimonia di Premiazione avrà luogo a Torino il 23 Maggio 2014 alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9.

Tutte le storiche Giurie del Premio si trovano nell’archivio del nostro sito: www.premiocalvino.it. Continua a leggere

I finalisti del Premio di Poesia Ponte di Legno

Sono sei i finalisti della quarta edizione del Premio di Poesia Ponte di Legno (Brescia), Premio Nazionale per poesia edita in lingua italiana, riservato ad autori italiani e stranieri, con libri pubblicati dal primo gennaio 2011 al 30 aprile 2013 e che non siano già stati presentati a precedenti edizioni del concorso.

I poeti finalisti per l’edizione 2013 sono: Tiziano Broggiato, “Città alla fine del mondo”, Jaca Book, 2013; Emilio Coco, “Ascoltami signore”, Edizioni dell’Orso, 2012; Maurizio Cucchi, “Malaspina”, Mondadori, 2013;  Francesco Filia “La neve”, Fara Editore, 2012; Luigia Sorrentino “Olimpia”, Interlinea, 2013;  Alfredo Tradigo “L’orto dei semplici”, Edizioni Ares, 2013. Continua a leggere

Fabrizio Pasanisi, “Bert e il Mago”

Novità editoriali

Bert e il Mago
Fabrizio Pasanisi
Nutrimenti
Finalista XXV edizione Premio Calvino

È il 1933 quando l’incendio del Reichstag a Berlino segna il destino della Germania, vittima dell’ascesa inarrestabile di Hitler: i nazisti accusano del rogo i comunisti e avviano una spietata caccia all’uomo. Il giorno successivo all’incendio, 28 febbraio, Bertolt Brecht, che è nell’elenco degli artisti non graditi per le sue simpatie comuniste, lascia in tutta fretta il paese.
Appena qualche settimana prima, l’11 febbraio, a varcare la frontiera era stato Thomas Mann, dopo che una conferenza su Wagner a Monaco di Baviera gli aveva attirato le ire dei nazionalisti hitleriani. Di fronte ai due si apre il lungo, doloroso cammino dell’esilio. Continua a leggere