Wislawa Szimborska, nulla accade due volte…

“Nulla accade due volte”

Grande silenzio e profonda emozione oggi, 9 febbraio 2012, a Cracovia, dove nel vecchio cimitero Rakowicki, alla presenza delle massime cariche dello stato, si sono svolti i funerali della poetessa polacca Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, morta il primo febbraio scorso all’età di quasi 89 anni. “Oggi diamo l’ultimo saluto alla poetessa del lato sereno del mondo” ha detto nel suo intervento il presidente Bronislaw Komorowski giunto oggi a Cracovia insieme alla moglie Anna. Continua a leggere

Noma Festival, AMIRI BARAKA /LeRoy Jones

NOMA Festival – Produzioni e spettacoli della città di dopodomani – presenta “INCONTRI MARZIANI”, AMIRI BARAKA /LeRoy Jones – poesie, DAVE BURRELL – piano CASA DEL JAZZ (Viale di Porta Ardeatina, 55) a ROMA. Lunedì 3 ottobre 2011 alle ore 21,00

Poeta, narratore, scrittore di teatro, saggista, critico musicale, editore e attivista politico: questi sono i volti di Amiri Baraka/LeRoi Jones. Nato a Newark, New Yersey, è autore di più di 40 libri di saggi, poesie, teatro e storia e critica della musica. Poeta, icona e attivista politico rivoluzionario che ha recitato poesia e tenuto lezioni e conferenze su temi politici e culturali negli USA, nei Caraibi, in Africa e in Europa. La sua poesia, partita con obiettivi puramente estetici, è andata via via riflettendo le sue scelte politiche, mettendo in questione il ruolo dell’arte e dell’artista.
«Ho sempre pensato alla scrittura come a un’arte morale – ha scritto Baraka – vedo cioè l’artista come un moralista che esige una costruzione morale del mondo e chiede un’immagine più pulita della società».

Nei suoi versi, che talvolta sembrano precorrere ritmi rap e hip-hop, è inoltre trasfusa la sua passione per il blues e il jazz.

Andy Milne, intervista/interview

Arte e Poesia: Andy Milne  
a cura di Luigia Sorrentino

Ho conosciuto Andy Milne, compositore, al Castello di Civitella Ranieri, un’altura che domina la valle del Tevere e la città di Umbertide. La costruzione fu iniziata da Ruggero Cane Ranieri. L’opera venne completata da Raniero Ranieri pronipote di Ruggero Cane, probabilmente nel 1519. Nel 1950 una cugina americana Ursula Corning arrivò per un breve soggiorno a Civitella, ospite di Lodovico Ranieri. La signorina Corning è stata una delle prime alpiniste e sciatrici nelle alpi svizzere. Viveva e lavorara a New York e i suoi interessi includevano l’arte, la musica e i viaggi, con l’Italia, come meta preferita. 

  Continua a leggere