“Noverar le stelle”, Che cosa hanno in comune scienziati e poeti

 

noverar_le_stelle

SCHEDA LIBRO

Aristotele sostiene, nella Metafisica, che la meraviglia suscitata dall’universo sia all’origine del nostro desiderio di conoscere, vale a dire la caratteristica più nobile dell’animo umano e ciò che ci differenzia dalle bestie. È la meraviglia a spingerci ad alzare gli occhi verso il cielo e a porci domande, ed è da lì che, agli albori dell’umanità, germogliarono le domande che portarono alla nascita della scienza e della poesia. E tuttavia, se un tempo Sumeri ed Egizi annotavano in versi i moti dei pianeti, Esiodo mostrava in esametri quali fossero i giorni migliori per la semina e Lucrezio divulgava in poesia la scienza di Epicuro, le due discipline nel corso dei secoli si sono allontanate sempre più. Continua a leggere

Erri De Luca ai “Giovedì Rossettiani”

Appuntamento

Lo scrittore Erri De Luca ha aperto la quinta edizione dei “Giovedì Rossettiani”, evento organizzato dal Centro Europeo di Studi Rossettiani e Comune di Vasto al Palazzo d’Avalos. Il tema di quest’anno è il “Dolce Sud” e De Luca è stato l’ospite perfetto per approfondire quest’argomento che sente così vicino alla sua poetica. Lo ha presentato Giovanni Tesio, Ordinario di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea (Univ. Piemonte Orientale) e critico de “La Stampa”. Le letture di brani di varie opere sono di Tiziano Feola.

L’AUDIO CON LA RECENTE NTERVISTA A ERRI DE LUCA di Luigia Sorrentino
“NOTTI D’AUTORE” SU RAI RADIO1

Immagine anteprima YouTube Continua a leggere