William Faulkner, “Poesie del Mississippi”

Transeuropa Nuova poetica pubblica nel 2012 un’opera densissima di William Faulkner, Poesie del Mississippi, (Mississippi Poems) nella traduzione di Vanni Biancone. Scrivere sul serio, era il sogno dello scrittore, sceneggiatore, poeta e drammaturgo statunitense al quale, nel 1949, fu conferito il premio Nobel per la Letteratura. Faulkner, scomparso nel 1962, ‘abituato a vedere il mondo dall’occhio delicato e (chirurgico) con cui inciderà tutte le sue opere’, come evidenzia Marco Missiroli nella prefazione al libro, è uno dei più importanti scrittori statunitensi del Novecento.

‘Ricorderò quest’albero, da vecchio,/ il colle, come il sole inonda la vallata/’ scrive. Sono i versi che aprono la raccolta all’interno dei quali ciascuno può ritrovare se stesso, il proprio paesaggio. Già nell’incipit, infatti, c’è tutta l’emozione del poeta, spinto dalla necessità di testimoniare ciò che per sua natura ‘è insito’ in ognuno di noi. Ricorderò l’oro mattutino – scrive – che entra nella tinta verde del pomeriggio, barattato poi nel sonno a fine giornata? E’ la domanda che pone Faulkner e che caratterizza fin da subito, il pensiero provocatorio e complesso della sua poesia. Essere o non essere, è, da sempre, il problema. L’interrogativo, che non sembra trovare risposta. O meglio: trova la risposta che ciascuno vuole trovare, secondo il proprio destino, la propria necessità. Continua a leggere

Pia Masiero, “Nasce cafoscariletteratura”

L’economista premio Nobel Michael Spence non ha mai trovato opera più gustosa di ‘The Agony and the Ecstasy’, biografia della vita travagliata di Michelangelo, mentre il libro ‘cult’ dello scrittore Gianrico Carofiglio è ‘Il cigno nero’: sono due dei suggerimenti per le letture estive tratte dalla proposta dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia, che ha messo on line i mini-video di 3 minuti dove premi Nobel, economisti, scrittori, docenti, giornalisti – tutti ospiti cafoscarini – svelano i loro titoli preferiti, letti e amati.

Così un grande classico come ‘Don Chischiotte della Mancia’ fa impazzire l’attore David Riondino, mentre il climatologo Luca Mercalli consiglia le opere dell’ ‘l’autore di montagna’ Mario Rigoni Stern. ‘Tu sanguinosa infanzia’, di Michele Mari, è il libro proposto dalla traduttrice e critica Anna Nadotti, per Ermete Realacci irrinunciabile e’ ‘Cent’anni di solitudine’ di Gabriel Garcia Marquez. Gli appassionati del genere non devono lasciarsi sfuggire, infine, ‘Il caso e la necessità” come consiglia Piero Angela. Per ora le ‘pillole’ librarie sono trenta, ma il progetto, che fa parte di Cafoscariletteratura, e’ destinato a ingrandirsi e offrire una vera ‘mappa’ dei libri preferiti consigliati ai lettori in ogni occasione. Continua a leggere

A Ricky Tognazzi il Premio “Turi Ferro” 2012

E’ il regista, attore e produttore cinematografico Ricky Tognazzi, il vincitore della settima edizione del premio “Turi Ferro” (nella foto) promosso dal Comune di San Giovanni La Punta (Catania). Tognazzi ricerverà il riconoscimento nel corso della cerimonia serale sabato 11 agosto, nella quale saranno premiati anche, per la cultura e la comunicazione, l’editore e direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, Mario Ciancio Sanfilippo, e per la letteratura e l’impegno civile il giornalista e scrittore Michele Cucuzza per il libro “Il male curabile”.

L’integrazione Culturale Attraverso La Letteratura

Dopo il successo della prima edizione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa, “L’integrazione Culturale Attraverso La Letteratura” , organizzato dal Centro Ecuatoriano de Arte y Cultura a Milano ed dal Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, il 26 maggio nella Sala Montanelli-Lanfranchi del Circolo della Stampa di Milano, si conclusa con la premiazione dei vincitori l’edizione 2012 del premio.

La serata è stata dedicata a tutti gli scrittori e poeti che hanno partecipato a questa seconda edizione del premio fortemente voluto dal Ceac e in particolare da Guaman Allende, presidente del premio e addetto culturale del Concolato dell’Ecuador. Molti i premiati nelle diverse categorie sia per lavori inediti sia inediti. Continua a leggere

L’integrazione della Cultura attraverso la Letteratura

L’organizzazione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa che intende sostenere  “un mondo migliore”, annuncia che saranno consegnati sabato 26 maggio 2012 a Milano alle 15:00 al Circolo della Stampa, Sala Montanelli-Lanfranchi, (Corso Venezia, 48) premi e riconoscimenti ai vincitori della rassegna Ecuador-Italia sostenuta dal Comune e dal Consolato ecuadoriano per L’integrazione della Cultura attraverso la Letteratura .