Opere Inedite, Valerio Magrelli

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Oggi a Opere Inedite leggiamo cinque poesie inedite di Valerio Magrelli, una delle voci più raffinate della poesia italiana.  Fin dai suoi esordi, nel 1980, con ‘Ora serrata retinae’,  Magrelli ha confermato la sua cifra stilistica: l’umoralità e l’ironia. La sua è anche, una poesia che oscilla dalla lirica amorosa fino all’invettiva, alla denuncia, attraversando la riflessione filosofica, politica e civile. Continua a leggere

Valerio Magrelli su Andrea Zanzotto

“La caratteristica più notevole di Andrea Zanzotto è stata la sua straordinaria capacità di connettere aperture verso ricerche psicanalitiche, specie di area francese, da un lato, e il suo totale radicamento nel territorio, dall’altro – spiega Valerio Magrelli. “Pensieri, intuizioni desunte da Heidegger o Lacan sono da lui immesse nella riflessione sulla sua terra, sul luogo, sugli orizzonti entro cui sorge la sua lingua. E’ da questo che nasceva la sua attenzione all’ambiente, che lo ha portato anche a impegnarsi più volte in senso ecologista, ma che si univa poi alla ricerca di strade diverse, coll’uso del dialetto, della lallazione infantile e altre sperimentazioni. Sono le due polarità che lo fanno grande e assieme lo rendono tanto difficile”.

A questo “vorrei aggiungere – dice sempre Magrelli – le sue pagine come critico, che ha scritto cose finissime su Antonin Artaud e Henri Michaux, per esempio, sempre attento alla contemporaneità, facendo attraversare tutto dalla sua personalissima ironia sorniona, affabilissima”.

Premiati e giurati del Premio Napoli

Premiati e giurati del Premio Napoli dal 2003 al 2011*

Carmine Abate Edoardo Albinati Bruno Arpaia Nello Ajello Giorgio Amitrano Antonella Anedda Alberto Arbasino Franco Arminio Aharon Appelfeld John Ashbery Jan Assmann Paul Auster Mariano Baino Carla Benedetti Mario Benedetti Alfonso Berardinelli John Berger Remo Bodei Yves Bonnefoy Gianni Bonina Silvia Bortoli Carlo Bonini Avrham Burg Maria Grazia Calandrone Raffaele Cantone Rosaria Capacchione Gaetano Cappelli Ruggero Cappuccio Franco Cassano Francesco Cataluccio Luca Cavalli Sforza Gianni Celati Centro Hurtado Centro di musica antica Pietà dei Turchini Sandra Cisneros Andrea Cortellessa Jim Crace Benedetta Craveri Philippe Daros Milo De Angelis Antonio De Benedetti Tullio De Mauro Sergio De Santis Diego De Silva Nino De Vita Georges Didi-Huberman Andrea Di Consoli Manuela Dviri Roberto Esposito Péter Esterhazy Continua a leggere

Studi Rossettiani 2011, Scrittori d’Italia

Nell’anno delle celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia il “Centro Europeo di studi rossettiani” dedica la rassegna di incontri settimanali 2011 alla narrativa italiana, ‘Scrittori d’italia’ – incontri con gli autori della letteratura italiana contemporanea.
Come fu nel passato, al tempo dell’Unità, intorno ad un ideale e ad una bandiera si riunirono scrittori, poeti, critici e letterati per celebrarne la nascita e costruirne il patrimonio della memoria: fatta l’Italia, bisognava fare gli Italiani e oggi come allora la letteratura si fa carico di ‘fare l’Italia’, raccontando le storie di questo Paese dove centri urbani e periferie, luoghi d’arte e provincie remote sono a volte splendido scenario, a volte tragico palcoscenico di una vita attraversata da grandi esaltazioni ed eterne problematiche, che la Storia ripropone non uguali a se stesse ma cambiando i soggetti, mutando i contesti, moltiplicando le varianti e la varietà di tante ‘Italie’ in una sola Italia.

Continua a leggere