Joan Mirò, “L’impulso creativo”

immagine Progetto per un monumentoCREATIVITA’ E SOGNO IN MIRO’

 di Silvana Lazzarino

L’universo dei sogni, della fantasia appartiene all’arte di Joan Mirò (Barcellona 1893- Palma di Maiorca1983) che con spontaneità e ritmo poetico, proteso verso orizzonti lontani dove realtà e immaginazione si confondono, disegna una realtà fatta di forme, oggetti visti, pensati e immaginati come attraverso una dimensione mistico-magica.

Il suo itinerario artistico che lo vede passare dalla scuola di Barcellona all’esperienza con la pittura fauves specie per i ritratti ed i paesaggi, dall’incontro parigino con il movimento cubista e in particolare con Picasso suo coetaneo, a quello con il dadaismo di Tzara, trova il suo culmine e la piena realizzazione a contatto con la corrente surrealista. E’ il Surrealismo, infatti, a sintetizzare i contenuti ritmico-espressivi della sua pittura protesa verso una sperimentazione libera di dar vita a nuove forme e colori che, pur appartenendo alla realtà sono proiettate in una dimensione “altra”, distante perché riferibile all’inconscio onirico. Continua a leggere

Festivaletteratura di Mantova 2014

festivaletteraturaEcco il PROGRAMMA della XVIII edizione del Festival, con la coloratissima copertina ad opera di Giacomo Bagnara (CLICCA QUI PER SCARICARLO).

Vi ricordiamo che l’elenco degli autori che interverranno a Mantova dal 3 al 7 settembre 2014, con tutte le new entry che si sono aggiunte dalla presentazione dei nomi del 25 giugno all’odierna pubblicazione online, è disponibile QUI.

Sul sito, anche le schede bio-bibliografiche del Centoautori 2014, come pure l’elenco dei Luoghi 2014 e tutte le informazioni utili per arrivare e soggiornare a Mantova.

Amore e Psiche. La favola dell’anima

 

amore_psicheFino al 4 maggio 2014 sarà possibile visitare alla Reggia di Monza la mostra Amore e Psiche. La favola dell’anima.

La mostra approfondisce la favola di Apuleio grazie a capolavori archeologici della Magna Grecia e dell’arte romana. A essi vengono accostate opere d’arte classiche di maestri quali Tiepolo, Tintoretto, Palma il Vecchio, Auguste Rodin, Salvador Dalì, Lucio Fontana, Tamara de Lempicka solo per citare i più importanti.

La tappa monzese permetterà il confronto con la Rotonda dell’Appiani, edificio realizzato da Giuseppe Piermarini nel complesso della Villa Reale che conserva all’interno gli affreschi di Andrea Appiani del 1791 che rappresentano proprio i vari episodi della favola narrata nell’asino d’oro di Apuleio. Continua a leggere

Al via il Festival di Mantova 2013 & Programma

Anche quest’anno tornano al Festival le avvincenti dirette di “Fahrenheit” su Rai Radio 3! Gli speciali condotti da Marino Sinibaldi, con focus e interviste agli autori, offrono uno sguardo a tutto campo sugli eventi di Festivaletteratura e fin dalle prime edizioni sono uno degli appuntamenti imprescindibili per sapere tutto degli ospiti e delle rassegne della nostra kermesse. Dopo il successo del 2012, quattro puntate del popolare programma radiofonico andranno in onda da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2013, dalle 15.00 alle 18.00, in Piazza Leon Battista Alberti, cuore pulsante e centro operativo del Festival. Non perdetele!
Continua a leggere

Maxi-sequestro di opere d’arte: il valore è di 14 milioni di euro

Quattordici dipinti recuperati tra l’Italia e all’estero, con opere del Correggio, di Francesco Guardi, di Lorenzo Monaco e del Volterrano, per un valore commerciale di 40 milioni di euro: è il risultato del maxi-sequestro
effettuato dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, che porterà sotto processo il 26 ottobre 2012 a Roma diciassette persone. Arrestato Edoardo Testori (nipote del critico d’arte, riferiscono i carabinieri). Tra gli indagati, due uomini di Chiesa e alcuni funzionari ministeriali.

Stando a quanto riferiscono le agenzie di stampa le opere, illegalmente destinate alla vendita all’estero, fanno parte di un più ampio bottino di 36 dipinti, che una vera e propria organizzazione malavitosa aveva impropriamente acquistato da privati e da una congregazione ecclesiastica. Nel dipinto “Leda e il cigno”, del Correggio, (custodita alla Gemäldegalerie di Berlino) è un’opera dotata di grandissimo erotismo. Per il Vasari, la Leda è un’opera che venne commissionata con una Venere, la Danae, da Federico II, duca di Mantova, che intendeva donarla all’imperatore Carlo V. Continua a leggere