Milo De Angelis e Viviana Nicodemo

Milo De Angelis e Viviana Nicodemo saranno a Roma alla Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio, 3), martedì 6 giugno 2017 alle 18:00 per la presentazione del libro  LA PAROLA DATA, a cura di Luigi Tassoni (Mimesis, Edizioni, 2017).

Il volume raccoglie le principali interviste degli ultimi anni fatte al poeta Milo De Angelis (dal 2008 al 2016) e realizzate nei modi più disparati: dal vivo, via mail, per telefono, per posta. Il libro contiene un DVD, un film-documento di Viviana Nicodemo  SULLA PUNTA DI UNA MATITA  che attraversa, in modo mirabile, i temi che hanno ossessionato l’opera poetica di De Angelis: la giovinezza, la città, la morte, la gioia, il gesto atletico. Il documento della Nicodemo  pone in essere una narrazione densa e precaria come se tracciasse “sulla punta di una matita” con un tratto quasi geometrico, la vita del poeta, con abbozzi, appunti sparsi, ricordi, ma anche attraverso versi cruciali di uno dei più significativi poeti del nostro tempo.

Parleranno del libro e del film-documentario, Franco Buffoni, Fabrizio Fantoni e Luigi Tassoni. A seguire, proiezione del film realizzato da Viviana Nicodemo.

 

Sulla punta di una matita – Conversazioni con Milo De Angelis
Regia e soggetto: Viviana Nicodemo
Montaggio: Fabio Cinicola
Musiche originali: Stefano Nanni
Viola: Danilo Rossi
Pianoforte: Stefano Nanni
Operatori: Roberto Barbierato, Fabio Cinicola, Viviana Nicodemo
Colorist: Riccardo Casiccia
Interventi di: Milo De Angelis
Con: Bianca Brecce, Chiara Catellani, Lucia Landonio, Selvaggia Tegon Giacoppo
Italia, 2017
Durata: 52′ Continua a leggere

Nanni Cagnone, il poeta della meditazione e del silenzio

Nanni Cagnone, fonte Wikipedia

Il libro più recente che ho fra le mani di Nanni Cagnone s’intitola Tacere fra gli alberi (Coupe d’idée, Edizioni d’arte di Enrica D’Orna, 2014). E’ certamente uno degli ultimi testi pubblicati da questo eccellente e appartato poeta nato in Liguria nel 1939 che ha alle spalle una copiosa bibliografia con più di una trentina d’opere di poesia uscite in Italia e all’estero.

Su “Tacere fra gli alberi
di Antonio Devicienti

Tacere fra gli alberi di Nanni Cagnone (Coup d’Idée, Torino 2014) sembra possedere una struttura che, aperta dal titolo, viene chiusa con un icastico verso che è identico al titolo stesso, riaffermandolo: Sí, tacere fra gli alberi (p. 61); questo fatto esplicita l’idea che Cagnone ha della poesia, la quale può manifestarsi proprio in dialogo con il silenzio o, meglio, con lo scegliere il silenzio quale argine fecondo per la parola poetica, quale suo inveramento e punto d’arrivo, ma non annullamento, come si potrebbe semplicisticamente ritenere, né come ingenuo e sterile guardare alla cosiddetta ineffabilità che genererebbe il silenzio: il silenzio esiste invece come necessario polo del dire e viene espresso con un verbo (tacere) che implica un’azione e una scelta. Proprio “Il silenzio, soggetto del dire” di Discorde (La Finestra Editrice, Lavis 2015, p. 25) viene definito “un dono” a pagina 39 dello stesso volume. O si potrebbe anche affermare che la lettura, inaugurata dal titolo, porta, col suo procedere, a quell’accettazione finale, adulta e consapevole, del tacere fra gli alberi, ma promettendo, comunque, una nuova tappa futura del discorso poetico. “Guardo la foresta miniaturizzata d’un capitello corinzio, che non cresce né diminuisce. Continua a leggere

Viviana Nicodemo, “Figure del grido”

Viviana Nicodemo presenta una quarantina di immagini inedite per la mostra fotografica ‘Figure del grido’ a cura di Carlo Micheli che inaugura a Mantova il 20 maggio 2017, ore 18, alla Casa del Rigoletto, durante Mantova Poesia – Festival internazionale Virgilio. Continua a leggere