Martedì 20 maggio 2014, ore 21 “Poeti in scena 2/2” a cura di Milo De Angelis.
Roberto Mussapi, La grotta azzurra
Letture di Viviana Nicodemo
Milano, Casa della Poesia, Palazzina Liberty, ore 21.00
Largo marinai d’Italia 1
Ingresso libero
Martedì 20 maggio 2014, ore 21 “Poeti in scena 2/2” a cura di Milo De Angelis.
Roberto Mussapi, La grotta azzurra
Letture di Viviana Nicodemo
Milano, Casa della Poesia, Palazzina Liberty, ore 21.00
Largo marinai d’Italia 1
Ingresso libero
VIAGGIO NELL’ASCOLTO
Noto, sabato 3 maggio 2014 alle 20.30
TEATRO TINA DI LORENZO
Danilo Rea pianoforte
Milo De Angelis | Tiziano Broggiato
letture poetiche
introduce Roberto Galaverni
un’idea di Luisa Mazza con l’Associazione Concerti Città di Noto Continua a leggere
“Andate a Noto, datemi retta…questo è un luogo che se uno ci capita, resta intrappolato e felice, chi lo muove più.”
(Gesualdo Bufalino)
Il Comune di Noto in collaborazione con l’Associazione Culturale Ri-flexus presenta NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA dal 28 aprile al 4 maggio 2014 progetto di Luisa Mazza CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, l’Alto Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
CON IL PATROCINIO DEL COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF al progetto “Per Dire Bellezza”. Continua a leggere
Appuntamento
–
Alla CASA DELLA POESIA di MILANO (Largo Marinai d’Italia 1) Poeti in scena a cura di Milo De Angelis.
–
Giovedì 10 aprile 2014 ore 21
Vincenzo Frungillo, Il cane di Pavlov
Giancarlo Majorino, Ricerche erotiche
Martedì 20 maggio 2014 ore 21
Roberto Mussapi, La grotta azzurra
___________________________________
Letture di Viviana Nicodemo
Appuntamento
–
Jorie Graham, vincitrice del Premio Ceppo Internazionale “Piero Bigongiari” per la poesia contemporanea, presieduto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, (in libreria con Il posto, Mondadori, 2014) è in Italia per ricevere il pretigioso premio.
Come l’autrice scrive all’inizio della “Piero Bigongiari Lecture”, Parole dal posto degli umani: “L’incarnazione è un non-luogo, oppure un ovunque, in cui è penetrato uno specifico posto – il tuo ‘qui’ – così che puoi essere in grado di vivere il tempo, non soltanto ‘nel’ tempo. Il tempo è il fiume in cui non possiamo scorrere ma ci siamo stati gettati per imparare a essere il fanciullo dentro il cesto. Per sentire il suo scorrere in noi, attraverso e sotto di noi”. Continua a leggere