E’ in libreria “La battaglia delle ciliegie” di Günther Anders edito da Donzelli (2012). Nel libro l’autore racconta in prima persona la sua storia d’amore con Hannah Arendt. «Ho conquistato Hannah a un ballo grazie a un’osservazione fatta danzando in cui affermavo che l’amore è quell’atto attraverso il quale l’a posteriori, ovvero l’altro incontrato casualmente, viene trasformato in un a priori della propria vita. Questa bella formula non ha però trovato conferma».
—
IL LIBRO
Ogni tanto nella storia si combinano strane costellazioni di eventi e incontri. A guardare indietro, con gli occhi smaliziati di chi sa com’è andata a finire, sembrano quasi impossibili. Così nel 1925, in quella Germania che è ancora il cuore della cultura europea, ma sta rapidamente correndo verso il baratro della catastrofe nazista, Günther Anders, fresco della sua dissertazione con Edmund Husserl, e la giovane studentessa di filosofia Hannah Arendt si conoscono a Marburgo, dove seguono entrambi il seminario di Martin Heidegger sulla Critica della ragion pura. Si incontrano di nuovo solo nel 1929, questa volta a Berlino, in occasione di un ballo in maschera. Si sposeranno subito dopo, precipitosamente, per separarsi poi già nel 1937. Lei avrebbe in seguito ricordato il matrimonio con Günther come la fuga dal grande e impossibile amore della sua giovinezza, quello per Martin Heidegger. Per Günther, invece, Hannah sarebbe sempre rimasta il primo, forse l’unico vero amore di tutta una vita. Continua a leggere
Tag Archives: morto
Addio a Ray Bradbury
E’ morto a Los Angeles lo scrittore Ray Bradbury nato a Waukegan il 22 agosto 1920 innovatore del genere fantascientifico. Nella sua carriera è stato anche sceneggiatore cinematografico e autore di racconti polizieschi e noir. E’ morto a 91 anni . Il suo capolavoro è del 1951: “Fahrenheit 451”, elogio alla lettura ambientato in una città del futuro in cui i libri vengono messi al rogo. Questa sua opera ispirò anche un famoso film di Francois Truffaut. Nato nel 1920 in Illinois da genitori di origini svedesi, è stato un innovatore del genere fantascientifico. Un’altra opera che lo ha reso celebre, tradotta in moltissime lingue, è una raccolta di ventotto racconti di fantascienza, “Cronache marziane”, legati dal tema comune della futura esplorazione e colonizzazione di Marte. Il libro fu pubblicato nel 1950.
Addio a Jean Dufournet
Jean Dufournet, uno dei maggiori specialisti della storia della letteratura europea del Medioevo, è morto a Ferolles-Attilly, nella Francia del nord-est, all’età di 79 anni.
Il celebre studioso francese è stato professore dal 1964 all’Università di Montpellier e dal 1970 all’Università della Sorbona a Parigi.
Ricercatore infaticabile, ha pubblicato oltre 600 tra articoli e saggi ed è stato considerato per oltre quarant’anni l’ambasciatore della medievistica francese nel mondo. E’ stato direttore della secolare rivista “Le Moyen Age” e di “La Revue des langues romanes”. Ha diretto cinque collane di testi e saggi dedicati alla letteratura tra i secoli VIII e XV. Continua a leggere
Addio a Antonio Tabucchi
E’ morto a Lisbona Antonio Tabucchi, il maggior conoscitore, critico e traduttore dell’opera dello scrittore Fernando Pessoa dal quale ha attinto i concetti della saudade, della finzione e degli eteronimi.
Tabucchi era nato a Pisa, il 24 settembre 1943 ed è morto a Lisbona oggi, 25 marzo 2012.
Tabucchi era il maggior conoscitore dell’opera di Pessoa fin dagli anni sessanta, del quale era un estimatore. Lo aveva conosciuto alla Sorbona, e ne era rimasto affascinato al punto tale che, tornato in Italia, aveva frequentato un corso di lingua portoghese per conoscere meglio l’opera del poeta portoghese.
I suoi libri e saggi sono stati tradotti in 18 paesi, compreso il Giappone. Con María José de Lancastre, sua moglie, ha tradotto in italiano la maggior parte delle opere di Fernando Pessoa, ha scritto un libro di saggi e una commedia teatrale su questo grande scrittore. Continua a leggere
E’ morto Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore
E’ morto Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di Fellini. Aveva 92 anni. La notizia arriva in Italia alle 11:02 da Mosca, dall’Istituto di cultura italiana a Mosca.
Guerra, nato a Santarcangelo di Romagna il 16 Marzo del 1920, era sposato con una russa e frequentava spesso la capitale della Russia. Qui sotto il servizio di Luigia Sorrentino “Il poeta Tonino Guerra“.
—
Si terrà sabato mattina alle 10:00 in piazza Ganganelli, a Santarcangelo di Romagna, l’orazione funebre per Tonino Guerra. Lo ha reso noto il Comune: per tutta la giornata di venerdì (a partire dalle 9 del mattino), per l’ultimo saluto a Guerra, sarà invece allestita una camera ardente nella sala del consiglio comunale di Santarcangelo (piazza Ganganelli). Continua a leggere