La Fondazione Musei Civici di Venezia (Piazza San Marco 52) Venerdì 10 febbraio ore 12:00 presenta il calendario delle grandi mostre e delle attività per l’anno 2012. Continua a leggere
Tag Archives: museo
A Palazzo Barberini i capolavori del Rinascimento
Mengs, Tiepolo, Canaletto. Sono solo alcuni dei grandi artisti che d’ora in poi potremo vedere visitando Palazzo Barberini a Roma, dove sono stati inaugurati i restauri di dieci ambienti che concludono il percorso espositivo della Galleria nazionale di arte antica. Dall’inizio dei lavori generali, in quattro anni, sono stati spesi diciotto milioni di euro, 34 le sale restaurate per un totale di 500 opere: adesso il palazzo si presenta così. Come ha detto la soprintendente per il Polo museale romano, Rossella Vodret, uno dei “più grandi musei della città e del Paese”.
Mimmo Paladino, il nuovo guerriero
Il nuovo guerriero realizzato da Mimmo Paladino è il nucleo centrale della mostra di sculture che ha inaugurato il 26 gennaio le sale espositive di Palazzo De Mayo, lo storico edificio della città di Chieti di impianto Sei-Settecentesco oggi sede del Museo e della Fondazione Carichieti.
L’opera del guerriero – scultura in terracotta alta 2 metri e 56 centimetri che si ispira al guerriero di Capestrano – è stata appositamente creata dall’artista per la mostra Mimmo Paladino e il nuovo guerriero. La scultura come cosmogonia allestita fino al 26 aprile 2011. Gabriele Simongini nel suo saggio pubblicato in catalogo scrive: ” … un nuovo guerriero severo, ascetico, totemico, chiuso nel suo riserbo geometrico ed enigmatico”.
Il percorso espositivo della mostra riunisce anche varie opere di Paladino a tema bellico che potrebbero rivelarsi quasi come il “corredo” del nuovo guerriero, così come accadeva nell’antichità. Un “corredo” reinventato, immaginario, sorprendente.
Si va dall’opera monumentale Carro ad una sala popolata da settantacinque piccole sculture in bronzo, dall’Elmo al Cavallo, in una sorta di epico omaggio alla storia dell’uomo anche attraverso l’attività di conquista e difesa dei territori che da sempre ha caratterizzato la primaria politica sociale delle civiltà.
Fra le opere più significative Senza titolo, del 2004, in terracotta, impasto di colore su legno e ottone, realizzata da Paladino a quattro mani con Ettore Spalletti, artista abruzzese di fama internazionale.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO
VILLA FRIGERJ, Villa Comunale 1 (66100)
www.archeoabruzzo.beniculturali.it
Opening: January 26, 2011
Curator: Gabriele Simongini
Catalogue: ALLEMANDI