Premio Calamandrei, “Nella scuola la poesia contro il terrore”

La scuola deve rispondere alla paura, alla violenza e alla strategia del ‘terrore’ con la cultura, con la bellezza e con la poesia. Non è potuto mancare il riferimento all’attentato alla scuola di Brindisi al Premio Poesia Pietro Calamandrei, il riconoscimento annuale per le scuole organizzato dall’omonimo Istituto romano, arrivato nel 2012 alla sua settima edizione. “E’ questa la nostra risposta alla violenza e alla paura di questi giorni” è l’appello dei presidi del Calamandrei Giuseppe Misiti, del Matteucci Michele De Gaetano e Gaetana Iacobone della scuola media Padre Pio di Sacrofano, che hanno aperto la manifestazione a cui hanno partecipato scuole medie e istituti superiori.

(Nella foto uno zaino davanti alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi dopo l’attentato in cui e’ morta una studentessa, Brindisi, 19 maggio 2012. Foto Ansa). Continua a leggere

A Napoli il 19 aprile, “La civiltà dell’acqua”

La poesia di Ariele D’Ambrosio si mette al servizio dell’impegno civile: diventa contenuto emotivo e cornice d’accoglienza per un incontro che vedrà confrontarsi relatori esperti del sistema acqua.

L’originale evento “Sete: trittico per una civiltà dell’acqua” – a cavallo tra arte, cultura e sensibilizzazione sociale – si svolgerà a Napoli giovedì 19 aprile alle 18.30 alla Domus Ars, Chiesa San Francesco Delle Monache, in via Santa Chiara 10. Continua a leggere

Addio a Antonio Ghirelli

Immagine anteprima YouTube

Se ne va Antonio Ghirelli, giornalista, scrittore e capoufficio stampa del Quirinale ai tempi del Presidente Sandro Pertini è morto questa mattina a Roma. Ghirelli avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 10 maggio. Portavoce dei governi Craxi negli anni Ottanta, era nato a Napoli il 10 maggio del 1922.

“I tre ragazzi dell’Umberto I di Napoli”: Francesco Rosi, Antonio Ghirelli e Raffaele La Capria ex studenti del liceo, nel 2009  avevano tenuto un incontro pubblico con i giovani studenti del liceo Umberto I al Cinema Filangieri di Napoli. Continua a leggere

Toni Servillo legge Napoli, un lunghissimo applauso…

Si è alzato in piedi tutto il teatro quando, a pochi minuti dall’inizio dello spettacolo, il presidente Giorgio Napolitano è entrato in un palco dell’Argentina in compagnia della moglie Clio, e c’è stato un lunghissimo applauso, durato alcuni minuti. Era l’ultima recita, pomeridiana del 26 febbraio 2012 dello spettacolo “Toni Servillo Legge Napoli”, che ha registrato una serie di tutti esauriti.

In un’ora e mezzo Servillo, con un’eccezionale prova d’attore, presenta un piccolo viaggio nella poesia napoletana da Salvatore di Giacomo a Eduardo De Filippo, da Raffaele Viviani a Enzo Moscato, sino a De Giovanni e Borrelli, concludendo con Totò e la sua “Livella” un percorso attorno al rapporto di quella cultura con l’adilà, tra paradiso, purgatorio e inferno. Continua a leggere

Arte e Poesia, Elvi Maccari “Volubilis”

Venerdì 11 novembre 2011 alle ore 17:00 inaugurazione della mostra “Volubilis” di Elvi Maccari, con la presentazione a cura di Claudio Strinati.

Cento opere, tra tele a olio, disegni e quadri materici, che sintetizzano e ripercorrono cinquant’anni di ricerca e di pittura di Elvi Maccari, dal 1960 ai nostri giorni, esposte nelle sale del prestigioso complesso monumentale dei Dioscuri al Quirinale con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, della Provincia di Roma, del Comune di Oderzo (Treviso) e dell’ambasciata del Marocco in Italia.

L’evento è promosso dall’associazione culturale “Volubilis” e dalla Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti di cultura e il diritto d’autore del MIBAC, con il sostegno di Bnl e di Enel.

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto pervenire a Elvi Maccari una medaglia di rappresentanza in occasione di questa mostra per i suoi 50 anni di attività di pittrice. Veneta di Oderzo, Elvi Maccari vive e opera a Roma da molti anni. Continua a leggere