Arte e Poesia, Marion Greenstone

Arte e Poesia: Marion Greenstone
a cura di Luigia Sorrentino

Giovedì 6 ottobre si inaugurerà, presso il Museo Venanzo Crocetti di Roma, la mostra antologica dedicata all’artista statunitense Marion Greenstone.
Dopo il grande successo ottenuto a Venezia, dove è stata ospitata nei locali di Palazzo Zenobio, l’esposizione giunge ora a Roma, portando nella capitale una selezione delle opere prodotte dall’artista nel corso della sua lunga e produttiva carriera.
Marion Greenstone, artista newyorkese scomparsa nel 2005, ha dedicato tutta la sua vita all’arte. Dagli anni dei suoi studi alla Cooper Union (l’Accademia d’arte di New York) e fino alla fine degli anni Novanta, ha prodotto oltre cinquecento opere che rivelano il suo acuto senso del colore e della forma. Pittrice estremamente prolifica, dopo aver attraversato l’informale e l’astratto ha sperimentato, negli anni Sessanta, assieme ai grandi artisti della Pop Art, per giungere infine al suo ultimo periodo, in cui si è cimentata con ampie tele liriche e con la tecnica del collage.
Continua a leggere

Addio a Hans Keilson, raccontò gli ebrei incantati da Hitler

Lo scrittore tedesco-olandese Hans Keilson, che ha raccontato con lucidità e vigore narrativo la
duplice, contraddittoria, ambigua reazione degli ebrei all’avvento del nazismo, è morto ieri nell’ospedale di Hilversum, nell’Olanda settentrionale, all’eta’ di 101 anni.
L’annuncio della scomparsa è stato dato oggi dal suo editore tedesco, S. Fischer Verlag di Francoforte sul Meno. Autore di fama mondiale, Hans Keilson è approdato per la prima volta in Italia grazie a Mondadori a fine dello scorso aprile con la traduzione di “La morte dell’avversario“. La pubblicazione di questo libro ha segnato la scoperta di uno scrittore ebreo fino ad allora inedito in Italia, ma altrove considerato uno dei più grandi del Novecento. Continua a leggere

Jill Jonnes, la Tour Effeil compie 120 anni

Jill Jonnes Storia della Tour Eiffel  Donzelli, 2011(€ 26,00), Traduzione di Cristina Spinoglio.

Icona di Parigi, famosa persino più del Louvre e di Notre-Dame, la Tour Eiffel, che compie oggi 120 anni, ha alle spalle una storia a dir poco controversa. La fin de siècle era alle porte e la Francia era fermamente determinata a fare dell’Esposizione universale del 1889 l’occasione per una grande celebrazione della Repubblica e del centenario della Rivoluzione. Occorreva un monumento senza precedenti, ed ecco che si decise di commissionare all’ingegnere Gustave Eiffel, da tempo impegnato nella costruzione di ponti e reti ferroviarie, la realizzazione di una torre in ferro alta trecento metri. Continua a leggere

Walter Mauro, La letteratura è un cortile

La letteratura è un cortile di Walter Mauro, Giulio Perrone Editore (Roma, 2011).

<<Questo libro è il cortile dove finalmente raduna tutti gli amici di una Vita. Anche, soprattutto quelli che adesso gli mancano. Poeti con le tasche colme di fogli, scrittori. Calvino armato di forbici, Moravia e la sua impazienza, Pasolini spericolato, Sciascia taciturno. Rafael Alberti ripensa a García Lorca, Carlo Levi chiede notizie di Neruda, Montale lascia in eredità un cappotto, Marquez ha paura di volare. Gli entusiasmi e le sconfitte; la musica, tantissima musica – la partitura di un’esistenza irripetibile che è un lungo tratto di storia del ‘900. Percorsa a ritroso con il passo allegro, mai nostalgico, “da marinaio appena sceso dalla nave che ha circumnavigato il mondo”.>>

Continua a leggere

La nuova poesia americana. New York

A Roma, mercoledi 27 gennaio 2010, alle ore 17:00 nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana (p.za Chiesa Nuova, 18) la direttrice della Biblioteca, Maria Concetta Petrollo Pagliarani, introdurrà la presentazione del libro ‘La nuova poesia americana. New York’ (Mondadori, euro 22,00) a cura di Luigi Ballerini, Gianluca Rizzo e Paul Vangelisti, relatore Ugo Rubeo.
Prosegue la mappatura dell’intera poesia americana contemporanea iniziata da Ballerini e Vangelisti con i poeti californiani e ora pervenuta alla sponda opposta, quella newyorchese. In questo volume vengono antologizzati una quarantina di poeti di varie generazioni e tendenze, a partire da nomi molto illustri di grandi personaggi della letteratura americana del Novecento, come John Ashbery, Kenneth Koch, Franck O’Hara, Amiri Baraka, Louis Zukofsky, insieme a numerosi altri autori, a noi più o meno noti, che vengono a comporre un quadro tanto vario quanto interessante.

Autori
Bruce Andrews, John Ashbery, Amiri Baraka, Bill Berkson, Charles Bernstein, Anselm Berrigan, Ted Berrigan, Paul Blackburn, Brian Blanchfield, Joseph Ceravolo, Jordan Davis, Ray Di Palma, Timothy Donnelly, Barbara Guest, Victor Hernandez Cruz, Robert Kelly, Kenneth Koch, Ann Lauterbach, David Lehman, Tinothy Liu, Lisa Lubasch, Jackson MacLow, Ted Mathys, Bernadette Mayer, Ryan Murphy, Charles North, Alice Notley, Frank O’Hara, Rochelle Owens, Ron Padgett, Nick Piombino, Charles Reznikoff, James Schuyler, David Shapiro, Gilbert Sorrentino, Tony Towle, Paul Violi, Anne Waldman, Lewis Warsh, Marjorie Welish, John Yau, Louis Zukofsky