Malala Yousafzai simbolo dell’8 marzo nel mondo

In occasione dell’8 marzo 2013, Malala Yousafzai, la giovane attivista sopravissuta a un attentato dei talebani dello scorso ottobre 2012, ha esortato le donne a lottare per ottenere il rispetto dei loro diritti. Lo riferisce il giornale ‘The News’ in una corrispondenza da Londra dove la ragazza vive con la sua famiglia dopo essere stata sottoposta a diverse operazioni chirurgiche.

In un video messaggio registrato nell’ospedale dove è ricoverata per un nuovo intervento, la coraggiosa quindicenne dice che “se vogliamo che ogni ragazza sia istruita e se vogliamo la pace in tutto il mondo, allora dobbiamo lottare per questo e rimanere uniti. Non dovremmo aspettare che qualcun altro lo faccia al posto nostro”. Continua a leggere

Addio a Valerie Fletcher, l’ultima donna che Eliot amò

C’erano quarant’anni di differenza tra lei e lui. Quarant’anni, riempiti di versi straordinari da parte di “Tom” e di devozione da parte di lei, Valerie Fletcher, vedova, segretaria e musa di Thomas Stearns Eliot, morta a Londra venerdì scorso all’età di 86 anni. Valerie inseguiva il poeta dei Quattro quartetti fin da quando lei aveva 14 anni ed ebbe una sorta di illuminazione ascoltando una lettura in pubblico del “Viaggio dei Magi”: “Preferimmo viaggiare di notte/ dormendo solo a tratti/con le voci che cantavano agli orecchi, dicendo/che tutto questo era una follia”. Da quando ascoltò, tra gli altri, questi versi, Valerie non ebbe altro obiettivo che stare accanto a quell’uomo, diventandone almeno la segretaria. Continua a leggere

Addio al romanzo, Philip Roth: basta, non scriverò più

Philip Roth non scriverà più. Lo ha confermato il suo editore Houghton Mifflin, in quella che è scoppiata come una ‘bomba’ nel mondo letterario americano.

L’autore di ‘Pastorale americana’, 79 anni, ha al suo attivo oltre 25 romanzi tra cui ‘Goodbye, Columbus’ e ‘Lamento di Portnoy’: opere famossissime che però non gli hanno mai fatto
vincere il premio Nobel dove più volte era stato considerato candidato che avrebbe vinto di sicuro il prestigioso riconoscimento. La rivelazione subito è rimbalzata sui principali siti statunitensi.

Continua a leggere

Polemiche per l’assegnazione del Nobel a Mo Yan

Sembra essere giunta alla fine la polemica sul possibile conflitto di interessi tra il neovincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Mo Yan, e un membro della giuria.

Ad una settimana dall’assegnazione del riconoscimento, il portavoce dell’Accademia svedese, Peter Englub, ha respinto le critiche sul presunto interesse economico del giurato Goram Malmqvist e, in un’intervista a radio Sr1, ha accusato i critici di non avere letto l’opera di Yan.

Secondo i media svedesi Malmqvist, 88 anni, in quanto traduttore dell’opera, avrebbe potuto trarre vantaggi personali dalla scelta dello scrittore cinese.

“Questo è un premio letterario e lo possiamo assegnare solo con queste motivazioni”, ha aggiunto Englund in merito invece alle polemiche sulla linea politica dello scrittore cinese, sottolineando, inoltre, che la Cina non puo’ essere divisa tra “fedeli al regime” e “dissidenti”.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/nobel_letteratura_11102012.mp4

Nel video, di Luigia Sorrentino, la proclamazione del Nobel per la Letteratura a Mo Yan.

Günter Grass attacca nuovamente Israele

Günter Grass rincara la dose contro Israele: il premio Nobel per la letteratura, già dichiarato ‘persona non gradita’ nello Stato ebraico, e definisce il Paese parlando a una radio pubblica tedesca una “potenza nucleare incontrollata” e una “forza di occupazione”.

E’ l’ennesima frecciata dello scrittore 84enne contro Israele: è un Paese in cui convivono “aspetti razzisti”, aggiunge, che sottrae le terre ai propri residenti e poi li tratta come cittadini di serie B. Un’invettiva non nuova per Grass, per il quale Israele è off-limits dalla primavera scorsa, ma che rischia di inasprire ulteriormente la tensione. Continua a leggere