In memoria di te
Odisseas Elitis
–
Odisseas Elitis (1911-1996) è una delle voci più rappresentative della poesia contemporanea. Nel 1940 ha pubblicato la prima raccolta poetica Orientamenti. Nel 1943 esce Sole il Primo e nel 1945 Canto eroico e funebre per il sottotenente caduto in Albania. Dopo un lungo periodo di silenzio e un soggiorno a Parigi, esce nel 1959 Dignum Est, forse la sua opera più significativa.
Continua a leggere
Tag Archives: Odisseas Elitis
Omaggio a Odisseas Elitis, Premio Nobel per la Letteratura
La Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca dell’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con l’ambasciata di Grecia e la Fondazione ellenica di cultura-Sezione italiana, rendono omaggio al poeta e premio Nobel per la Letteratura Odisseas Elitis, in occasione del centenario della sua nascita, con una giornata di studio lunedì 21 novembre, a partire dalle 9.30, nella sala Odeion dell’Università.
Partecipano alla manifestazione – introdotta dall’ambasciatore di Grecia Michael Cambanis – i maggiori traduttori e studiosi in Italia di Elitis (Mario Vitti, Vincenzo Rotolo, Massimo Cazzulo, Filippomaria Pontani e Paola Maria Minucci). Contemporaneamente, nei locali dell’Università, sarà allestita una mostra dedicata alla vita e all’opera poetica e pittorica di Elitis, concentrata in particolare su tre delle sue opere: Dignum Est, Maria Nefeli e Elegie di Oxòpetra. L’esposizione, promossa dalla Fondazione ellenica di cultura, e curata dalla sua Sezione italiana e dall’Università di Trieste, sarà arricchita da copie di collage e acquarelli rappresentativi del percorso di Elitis e di tutte le edizioni italiane della sua opera. Continua a leggere