Renato Minore, La promessa della notte

E’ intenso e ricco di ‘storia’ questo nuovo libro di Renato Minore ‘La promessa della notte’ Conversazioni con i poeti italiani edito da Donzelli.

Bertolucci, Betocchi, Buttitta, Caproni, Cergoly, Fortini, Giudici, Giuliani, Guerra, Loi, Luzi, Merini, Pagliarani, Pierro, Porta, Raboni, Rosselli, Roversi, Sanguineti, Spaziani, Zanzotto. Ventuno poeti raccontati da Renato Minore attraverso le loro stesse parole. Poeti,  alcuni tra i massimi del Novecento, che lo scrittore ha incontrato negli anni passati a intervalli quasi regolari. “Mi sedevo di fronte o accanto al mio poeta […] e si parlava in libertà, senza un argomento prescelto, per ore (a volte anche con sedute ripetute in più giornate), seguendo gli umori che per me erano soprattutto quelli depositati dalla recentissima lettura o rilettura e per il mio interlocutore potevano anche coincidere con il sentimento della giornata, magari con un raggio di sole che tagliava la stanza e poi improvvisamente volava via, scrive Renato Minore. Schegge luminose, indimenticabili, di incontri. Come quello con Pagliarani raccontato da Minore attraverso l’intonazione, lo spessore della voce del poeta che spesso si impenna, o si incrina…
Continua a leggere

Anche prima, anche molto prima

Andrea Cortellessa su Elio Pagliarani.

Estratto dall’introduzione al volume riassuntivo di Elio Pagliarani Tutte le Poesie (1946-2005) Garzanti, Gli Elefanti, (Milano 2006), a cura di Andrea Cortellessa.

Reduci da quali campi?

[…] Questo quasi quarantennale work in progress, La ballata di Rudi [Marsilio 1995], si presenta davvero quale “poesia da recita”. Nel titolo del testo i riferimenti in tal senso alla tradizione, tanto popolare che colta, sono molteplici; e ciascuno di essi non manca di coglierne un aspetto. Continua a leggere

I funerali di Elio Pagliarani

I funerali di Elio Pagliarani verranno celebrati domani, sabato 10 febbraio a Roma alle 11:00 nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (cosiddetta Chiesa Nuova) della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri (Via del Governo Vecchio, 134).

Cordoglio del Comune di Rimini per per la morte di Elio Pagliarani, che ha ricordato che il poeta era stato insignito del Sigismondo d’Oro nel 1995. “Più di ogni altro poeta italiano del dopoguerra – si legge nelle motivazioni del
riconoscimento del Comune ai riminesi che onorano la città – ha dato voce memorabile al disagio della civiltà industriale. Continua a leggere

Il lungo respiro del verso, Coviello-Pagliarani

Appuntamento

Secondo incontro a Milano del ciclo sul poemetto italiano contemporaneo Il lungo respiro del verso (quattro incontri in tutto) curato da Milo De Angelis, con letture di Viviana Nicodemo.

Il secondo appuntamento è per martedì 13 marzo 2012, alle 21:00 alla Casa della Poesia di Milano, con la poesia di Michelangelo Coviello e Elio Pagliarani. Continua a leggere

E’ morto Elio Pagliarani

E’ morto a Roma, nel pomeriggio di oggi, 8 marzo 2012, in una clinica, il poeta della classe operaia, Elio Pagliarani. Aveva 84 anni. Pagliarani era nato a Viserba, una frazione di Rimini, il 25 maggio del 1927, ma a 18 anni si era tasferito a Milano  e poi a Roma, all’inizio degli anni Sessanta. Apparteneva al Gruppo ’63 ed era tra i fondatori della Cooperativa di scrittori. La sua poesia ha sempre affrontato temi realistici, dal lavoro, all’economia, alla vita delle classi subalterne.

Negli ultimi tempi si era ammalato. La notizia della sua morte è arrivata dal fraterno amico Walter Pedullà: “Lo conoscevo da piu’ di 50 anni, – ha spiegato – abbiamo anche lavorato insieme all’Avanti, io come critico, lui come redattore interno. Era un grande poeta oltre che un amico” ha detto Pedullà. Tra i suoi scritti, molti nell’antologia I Novissimi del 1961, c’e’ il poemetto sperimentale che lo ha reso famoso ‘La ragazza Carla’, pubblicato nel 1962. Continua a leggere