L’Oscar 2014 a “La grande bellezza”

 

 

paolo_sorrentino_oscarSono le 3,45 ora italiana quando dal Dolby Theatre di Los Angeles Ewan McGregor e Viola Davis annunciano l’Oscar a “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino.

C’è poco da fare e da dire. “La Grande Bellezza” era il favorito, soprattutto dopo aver vinto per la stessa categoria il Golden Globe della Stampa estera accreditata a Los Angeles. Aggiudicandosi L’Oscar come miglior film straniero, Paolo Sorrentino ha riporta l’Italia sulla scena internazionale a distanza di 15 anni da “La vita è bella” di Roberto Benigni.  Sorrentino conquista l’Oscar a 52 anni dalla delusione di Fellini che con “La dolce vita” non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria “miglior regista”) dopo il trionfo di Cannes. E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l’ultimo lavoro di Sorrentino.

 

Continua a leggere

La notte degli Oscar è vicina

FRANCE-FILM-FESTIVAL-CANNESAppuntamento

Molti italiani attendono la statuetta per il regista napoletano Paolo Sorrentino che stanotte potrebbe aggiudicarsi l’Oscar come miglior film straniero con “La grande bellezza”.  Il belga Alabama Monroe, con il suo  “Felix Van Groeningen, ritratto commovente di una relazione intensa, è l’avversario con il quale dovrà confrontarsi il film di Paolo Sorrentino.

Gli italiani che da sempre hanno creduto nella vittoria di Sorrentino, ritengono che il film di Alabama Monroe sia troppo romantico e adatto a quelli che sono inclini alla lacrima, mentre il film del regista napoletano è drammaticamente attuale: fotografa una Roma caduta in uno squallore senza fine, sullo sfondo di una bellezza che nessuno vede più.

Non resta quindi, che attendere il verdetto con Paolo Sorrentino e Toni Servillo. L’Oscar è un successo che manca all’Italia dal 1999, anno del trionfo di “La vita è bella” di Roberto Benigni. Continua a leggere

La Grande Bellezza candidato all’Oscar

la_grande_bellezza

Il film di Paolo Sorrentino candidato all’Oscar

La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino è tra i candidati all’Oscar come miglior film straniero. Sorrentino se la dovrà vedere con quattro opere concorrenti: quella del belga The broken circle breakdown, del danese The Hunt, del cambogiano The Missing Picture, del palestinese Omar.

Her, con la voce di Scarlett Johansson, è tra i candidati per il miglior film. I concorrenti saranno: American Hustle, Captain Phillips, Dallas Buyers club, Gravity, Nebraska, Philomena, 12 years a slave, The wolf of Wall street.

Al via il Festival “Miti contemporanei”

Appuntamento

Lo Spettacolo, l’Arte Teatrale e la Cultura: per riprendersi la propria identità. Questa la mission del Festival “Miti Contemporanei”, giunto alla sua seconda edizione, “una nuova avventura: un viaggio energico, – come afferma Teresa Timpano, direttore artistico della Compagnia teatrale Scena Nuda – un percorso dinamico, emozionante, alla scoperta di volti, voci, corpi sconosciuti “.

Scilla, Bova, Locri, Reggio Calabria e Palmi saranno il proscenio naturale di un ardito tentativo di coniugare il mito al tempo attuale; un esperienza singolare per mettere sotto una luce nuova lo stereotipato mondo della rappresentazione teatrale. Continua a leggere

Premio Strega 2013: i dodici libri candidati

Il Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantasettesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 5 aprile dagli Amici della domenica.

Il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro e Valeria Della Valle, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., Giuseppe D’Avino e Alberto Foschini, dall’assessore alle Politiche culturali di Roma Capitale, Dino Gasperini, da due autori premiati nelle precedenti edizioni, Melania Mazzucco e Ugo Riccarelli, e da due personalità rappresentative dei quattrocento Amici della domenica, Giuseppe De Rita e Fabiano Fabiani – ha selezionato i dodici libri in gara. “Siamo stati piacevolmente sorpresi dal gran numero e dalla qualità complessiva dei libri presentati dagli Amici della domenica, che riflettono i caratteri di una stagione letteraria ricca di proposte letterariamente mature,” ha dichiarato Tullio De Mauro, Continua a leggere