Tag Archives: paris
Alla GAM di Milano, Alberto Giacometti
Alberto Giacometti, con i suoi dipinti, i disegni e le inconfondibili sculture dalle figure allungate, i personaggi filiformi, sarà in mostra, da domani, mercoledì 8 ottobre, alla GAM, Galleria d’Arte Moderna di Milano.
L’esposizione realizzata in collaborazione con la Fondazione ‘Alberto e Annette Giacometti’ di Parigi e curata da Catherine Grenier, direttore della Fondazione, è promossa dal Comune di Milano, organizzata e prodotta dalla GAM e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE. Propone l’intero percorso artistico di uno dei più significativi scultori del Novecento, con capolavori assoluti come “Boule suspendue”, “Femme qui marche”, “La cage”, “Quatre femmes sur socle”, “Buste d’Annette” o ancora la monumentale “Grande femme”. Continua a leggere
Belle Année
La Francia, “L’arte di costruire è in Italia”
Appuntamento
–
Future: Architettura e(s)t Paysage è la prima esposizione monografica su uno studio italiano emergente allestita dopo molti anni nella capitale francese.
Inaugurazione: 27 febbraio 2013
Preview: h. 18.00
Apertura al pubblico : h.20.00
Dopo l’antologica dedicata al movimento Tendenza e conclusasi da poco al Centre Pompidou, la Francia riaccende i riflettori sull’arte del costruire in Italia. (Istituto Italiano di Cultura – Hôtel de Galliffet
73, rue de Grenelle 75007 Paris, Jusqu’au 29 mars 2013. Horaires d’ouverture : du lundi au vendredi de 10h à 13h et de 15h à 18h et en soirée à l’occasion des manifestations culturelles).
www.iicparigi.esteri.it – www.startt.it Continua a leggere
Titos Patrikios La casa (e altre poesie)
Nello scaffale, Titos Patrikios
a cura di Luigia Sorrentino
—
“Figlio di due attori teatrali, Titos Patrikios è cresciuto in un ambiente legato alle arti e alla cultura. Dopo aver studiato Legge all’Università di Atene e Sociologia e Filosofia alla Sorbona e all’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, (sotto la direzione di Lucien Goldmann), ha fatto ritorno in Grecia.
Durante l’occupazione nazifascista della Grecia ha partecipato alla Resistenza, scampando per miracolo, a un’esecuzione. Militante della sinistra, dopo la guerra civile (1947-1949) fu deportato nei campi di concentramento di Makrònissos e di Aghios Efstratios dal 1951 al 1954 dove ebbe tra i compagni di detenzione il poeta Ghiannis Ritsos, che fu il suo scopritore e mentore. Patrikios ha poi vissuto per molti anni a Parigi lavorando come avvocato, giornalista, sociologo e ricercatore, e scrivendo numerosi saggi scientifici, sociologici, giuridici.
Etichettato come poeta “politico” e “sociale”, Patrikios è considerato assieme a Manolis Anaghnostakis il principale rappresentante della codiddetta “poesia della sconfitta”. […]
di Nicola Crocetti
Vedi qui sotto l’intervista a Titos Patrikios e Franco Loi di Luigia Sorrentino su ‘L’Edipo a Colono’ di Sofocle realizzata a Fabriano nel 2009 nel corso di Poiesis, il Festival di Cultura e delle Arti, a cura di Francesca Merloni.
http://www.rainews24.it/ran24/clips/2009/06/titos_patrikios_franco_loi.flv
Continua a leggere